Parte, Lettera

 1   Pre,  IV|          M.desidera una buona Comp. a bisogna che la facia quanto
 2   Pre,  IV|         quello che mete una buona Comp. a insieme, et comandarmi
 3   Pre,  IV|        altra a me che dica che la Comp. a venga alegramente che
 4   Pre,  IV|      perchè chi vuol condurre una Comp. a buona fuore d'Italia bisogna
 5   Pre,  IV|          metere insieme una buona Comp. a per questa Pasqua et fare
 6   Pre,   V|          di lui per aver tolto in Comp. a Mezzettino, che fanno
 7   Pre,   V|          bisogno a fare una buona Comp. a perchè il resto l'abiamo
 8   Pre,  VI|          fare una bona e perfetta Comp. a .... ~ ~E aggiunge: e
 9   Pre,  VI|      mentre che vi vada una buona Comp. a come lei desidera: et
10   Pre,  VI|           le spese cibatorie alla Comp. a et poi giungessimo qui (
11     1,   5|          gli fo sapere che qui in Comp. a nostra vie un mio car.
12     1,   7| resurecione io vado con la nostra comp. a di comici in Francia,
13     1,   7|           lei adimandatomi con la comp. a per suo servicio, come
14     1,  10|          et se a voi piace che la Comp. a ci vada a suo nome senza
15     1,  10|          bisogno per acomodare la Comp. a i quali poi contentandovi
16     1,  11|       partire per Fiorenza con la Comp. a arrivò un coriero con
17     1,  11|          in unire questa benedita comp. a ci vuole altro che la
18     1,  11|         perchè si faccia una bona comp. a dandare in francia questa
19     1,  11|         magior Cugino~ ~Arlechino Comp. dre Crist. mo~ ~ ~ ~ ~
20     1,  12|          fare una bona e perfetta comp. e de comici dove sia dentro
21     1,  12|      mentre che ci vada una buona comp. a come lei desidera et se
22     1,  13|           al parco fece venire la Comp. a et gli fesimo una comedia
23     1,  14|         Mantova.~ ~ ~ ~All'nostro Comp. e Car. mo D. Ferdinando
24     1,  14|    Arlechin.~ ~ ~ ~Car. mo Sig. r Comp. e Ill. mo et dapoi Ser.
25     1,  15|        che viene costì, primis la Comp. a è piaciutissima contra
26     1,  15|          subito la fece dare alla Comp. a ducati 500 et ne segnò
27     1,  16|           se gli è il vero che la Comp. a di Comici che ha menato
28     1,  17|           Compadre.~ ~ ~ ~Car. mo Comp.~ ~ ~ ~Per venire alla conclusione
29     1,  17|          della nostra anci vostra Comp. a la quale desidera sumamente
30     1,  17|          gusta stroniamente della Comp. a contra a ogni ragione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License