Parte, Lettera

 1   Pre,   I| forestieri. Ma da secoli i comici italiani aveano questo merito. Posso
 2   Pre,   I|           una Compagnia di comici italiani si recasse in Ispagna, nel
 3   Pre,   I|          dell'Ariosto!~ ~I comici italiani, da cui il Molière e il
 4   Pre,   I|       Corti, i comici, i cantanti italiani, citeremo fra questi ultimi
 5   Pre,   I|           sommi e popolari attori italiani.~ ~Io metto mano a ritrarvi
 6   Pre, III| raccoglieva le notizie sui comici italiani del 500 e de' due secoli
 7   Pre, III|         tre secoli fa, gli attori italiani fossero accettati in ogni
 8   Pre, III|      secondo ho già detto, comici italiani recitavano in italiano le
 9   Pre, III|          di scena, gli apparatori italiani andavano in Francia, in
10   Pre, III|       parlai più volte): tanto gl'italiani furono, e potrebbero esser
11   Pre, III|        aver Arlecchino e i comici italiani, durano sei anni: — da Enrico
12   Pre, III|     compagnia dei migliori comici italiani, che siano costà. Procurate
13   Pre, III|         buona Compagnia di comici italiani e incamminarvi a questa
14   Pre,   V|          della Compagnia d'attori italiani, che dovea andare in Francia
15   Pre,   V|       tempi nostri, esimii attori italiani andarsene in paesi forestieri,
16   Pre,  VI|        cervelli avevan gli attori italiani circa trecento anni fa!
17   Pre,  VI|         buona compagnia di comici italiani, ho scritto ad Arlecchino
18   Pre,  VI|         premure per aver i comici italiani e scriveva al Martinelli:~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License