Parte, Lettera

 1   Pre,   I|   messer Giambatista Lazarone, comico, che lui me le farà avere,
 2   Pre,  II| amicizia, la grazia goduta, il comico poteva parlare al Sovrano.
 3   Pre,  II|    udirlo. E il piacevolissimo comico ricevette l'invito, con
 4   Pre,  II|    regina Maria indirizzate al comico.~ ~Niccolò Barbieri, comico,
 5   Pre,  II|    comico.~ ~Niccolò Barbieri, comico, nel suo raro libro Supplica,
 6   Pre, III|      la polizza annunziata del comico Pier Maria Cecchini è del
 7   Pre, III|        manderò Arlechino([2]), comico mio compagno, per trattare
 8   Pre,  IV|      lui far la dovesse, alcun comico non anderebbe, sapendo che
 9   Pre,  IV|      lettera a un suo compagno comico Arlecchino ha queste linee:~ ~ ...
10     1,   2|  Martinelli~ ~detto Arlecchino Comico.~ ~ ~ ~Volendomi dar risposta
11     1,   3|      quasi Fr. llo~ ~Arlechino Comico.~ ~in fine~ ~Per Ferdinando~ ~ ~ ~ ~
12     1,   4|   Martinelli~ ~detto Arlechino Comico.~ ~ ~ ~
13     1,   6|       effeto manderò Arlechino comico mio compagno per tratare
14     1,   7|   Martnelli~ ~detto Arlechino, comico,~ ~frat. o servo.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License