IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] arlecchinescamente 1 arlecchinesco 2 arlecchini 6 arlecchino 90 arlech 1 arlechin 2 arlechinesca 5 | Frequenza [« »] 100 l' 95 come 91 se 90 arlecchino 85 ma 82 o 80 più | Tristano Martinelli L'epistolario di Arlecchino Concordanze arlecchino |
Parte, Lettera
1 Pre | piacere — quando finisce.~ ~Arlecchino domandato come si trovava 2 Pre | Jarro all'Epistolario d'Arlecchino potrà rispondere:~ ~— La 3 Pre | pubblicai il mio studio su l'Arlecchino Martinelli la prima volta 4 Pre | col titolo L'Epistolario d'Arlecchino. Mancano però tutti i documenti 5 Pre | cui alcune scritte da un Arlecchino a Sovrani: altre da Sovrani 6 Pre | altre da Sovrani ad un Arlecchino.~ ~In Lei, caro Enrico, 7 Pre | inteso quando sarà morto come Arlecchino: e non da secoli come lui, 8 Pre | carta.~ ~Dalle Lettere di Arlecchino risulta, secondo accenno 9 Pre, I| Teatri: sono per tutto.~ ~Arlecchino è il personaggio del nostro 10 Pre, I| mascherato da Intelligenza? Arlecchino potrebbe darci, nella sua 11 Pre, I| nobilissima, che un mio amico, non arlecchino, aveva della equità politica: 12 Pre, I| Mi rincresce sovente che Arlecchino non viva più: non abbia 13 Pre, I| son qui per parlare dell'Arlecchino Tristano Martinelli.~ ~Leggeva, 14 Pre, I| fisonomia di filosofo e d'arlecchino. Le due cose possono star 15 Pre, I| si fa del personaggio d'Arlecchino, a non parlar d'altro, esce 16 Pre, I| Madrid, il personaggio d'Arlecchino.~ ~Il fratello Drusiano 17 Pre, I| Lucia Martinelli, madre d'Arlecchino — sul Borgo della Predella 18 Pre, I| quelle parole: madre di Arlecchino: un titolo di gloria! E 19 Pre, I| titolo di gloria! E dice d'Arlecchino, non d'un Arlecchino, poichè 20 Pre, I| dice d'Arlecchino, non d'un Arlecchino, poichè appunto, col nome 21 Pre, I| che egli fosse il primo Arlecchino, per ordine di tempo, o, 22 Pre, II| quest'altro indirizzo dell'Arlecchino al Granduca.~ ~ ~ ~Al suo 23 Pre, II| In una di tali lettere l'Arlecchino principia con l'accennare 24 Pre, II| contorni:~ ~ ~ ~Orsù — scrive Arlecchino al Granduca — per venire 25 Pre, II| del molto illustre signor Arlecchino de civitate Mantoanarium 26 Pre, II| dichiarava Tristano Martinelli, arlecchino, Superiore «a tutti i comici 27 Pre, II| Tristano Martinelli, detto Arlecchino: non Martinelli l'Arlecchino: 28 Pre, II| Arlecchino: non Martinelli l'Arlecchino: indurrebbe a credere ch' 29 Pre, II| attore italiano.~ ~Andato Arlecchino a salutare il Re, colse 30 Pre, II| Re, come se il Re fosse Arlecchino, dicendogli: — Ebbene, Arlecchino, 31 Pre, II| Arlecchino, dicendogli: — Ebbene, Arlecchino, io sono contento che siate 32 Pre, II| desidererei che facesse parte Arlecchino, sebbene io sappia ch'ei 33 Pre, II| della lettera sopra citata, Arlecchino non potè recarsi in Francia 34 Pre, II| di sovrani, non escluso Arlecchino, su lo stesso soggetto; 35 Pre, II| dover avere un figliuolo, Arlecchino domanda che sia tenuto a 36 Pre, III| cinquant'anni, la parte di arlecchino, non abbia fatto menzione 37 Pre, III| Martinelli, se non il primo arlecchino, e forse il primo, per ordine 38 Pre, III| danni.~ ~Ma torniamo al mio Arlecchino.~ ~Da Bologna l'8 maggio 39 Pre, III| Vedremo poi come Arlecchino e il Cecchini([3]), sì intimi 40 Pre, III| riparleremo!~ ~Del primo viaggio d'Arlecchino a Parigi ho già accennato: 41 Pre, III| quella di Mantova, per aver Arlecchino e i comici italiani, durano 42 Pre, III| Medici, scrive ella stessa ad Arlecchino:~ ~ ~ ~Io prego mio fratello, 43 Pre, III| che rifiuta il permesso ad Arlecchino, allorchè questi si presenta 44 Pre, III| a chiedergli comiato.~ ~Arlecchino è sulle spine, perchè vede 45 Pre, III| figliuoli de' nostri comici.~ ~Arlecchino sta per avere un secondo 46 Pre, III| Maria de' Medici.~ ~ ~ ~Arlecchino~ ~ ~ ~Ho inteso con piacere 47 Pre, III| reali voleri, prima che Arlecchino si recasse in Francia.~ ~ 48 Pre, III| pare che i figliuoli di Arlecchino siano gatticini da donare....~ ~ ~ 49 Pre, III| da donare....~ ~ ~Ormai Arlecchino, indirizzandosi al Duca 50 Pre, III| altri Principi!~ ~Nel 1614, Arlecchino è costretto a partir da 51 Pre, III| Savoja.~ ~Le relazioni fra Arlecchino e il duca di Savoja (che 52 Pre, III| dunque, che importanza aveva Arlecchino e come non gli mancassero 53 Pre, IV| formare la Compagnia, che Arlecchino deve condurre a Parigi, 54 Pre, IV| di singolare rilievo.~ ~Arlecchino scrive al Cardinal Gonzaga:~ ~ ... 55 Pre, IV| Quest'ultima lettera d'Arlecchino ha la data del 3 decembre 56 Pre, IV| Compagnia, che reciti. L'aver Arlecchino mendicata l'autorità di 57 Pre, IV| di due prime donne e d'un Arlecchino: e doveano, anzi, subirne 58 Pre, IV| subirne i capricci!~ ~Circa Arlecchino, continua il Duca:~ ~ ~ ~ 59 Pre, IV| continua il Duca:~ ~ ~ ~E, se Arlecchino, per suoi interessi e taccagnerie 60 Pre, IV| Compagnia di Florinda e d'Arlecchino nel modo che ora sta....~ ~ ~ 61 Pre, IV| 1612.~ ~Nel giugno 1613 Arlecchino, malgrado le proteste di 62 Pre, IV| non cessano i guai.~ ~ ~ ~Arlecchino scrive al Cardinale:~ ~ ... 63 Pre, IV| ambizioni di tutte le comiche: e Arlecchino parlava al femminile perchè 64 Pre, IV| a un suo compagno comico Arlecchino ha queste linee:~ ~ ...Lei 65 Pre, IV| persone.~ ~Tristano Martinelli Arlecchino, Gio. Batt. Andreini, detto 66 Pre, V| de' varii personaggi.~ ~L'Arlecchino Tristano Martinelli, in 67 Pre, V| Maria de' Medici, e che Arlecchino era stato incaricato di 68 Pre, V| discrezione! Ciò che ad Arlecchino sembrava sconcio, da attribuire 69 Pre, V| sottrazione.~ ~Il nostro Arlecchino, dunque, scrivendo al cardinal 70 Pre, V| noi.~ ~ ~ ~Le astuzie di Arlecchino, gl'intrighi degli altri 71 Pre, V| poscritto di detta lettera. Arlecchino, fra altro, indica al cardinale 72 Pre, V| attentamente il poscritto d'Arlecchino: ne vale la pena:~ ~ ~ ~ 73 Pre, VI| VI.~ ~ ~ ~Arlecchino invia al Cardinale Gonzaga, 74 Pre, VI| salute.~ ~Torniamo al nostro Arlecchino.~ ~Un giorno la regina di 75 Pre, VI| italiani, ho scritto ad Arlecchino di formarla al più presto 76 Pre, VI| la Regina avea scritto ad Arlecchino (3 settembre 1612):~ ~ ~ ~ 77 Pre, VI| sempre al Cardinal Gonzaga, Arlecchino scrive, a proposito della 78 Pre, VI| indiscutibile spontaneità.~ ~Così Arlecchino, il quale aveva edificato 79 Pre, VI| primo, non è certo l'ultimo Arlecchino, che si sia gratificato 80 Pre, VI| Tra le lettere inedite di Arlecchino, che presto auguriamo possano 81 Pre, VI| sapere a V. A. — scrive Arlecchino — che Nicola, fratello di 82 Pre, VI| altri lasciti peculiari dell'Arlecchino Martinelli, c'era questo: 83 Pre, VI| ora sia stata liberata!~ ~Arlecchino morì a 75 anni.~ ~L'attore 84 Pre, VI| racconto della Vita di questo Arlecchino è una buona commedia.~ ~ 85 1 | L'EPISTOLARIO D'ARLECCHINO~ ~ ~ ~(Gli originali di 86 1, 1| beneplacito del Molto Ill. re S.e Arlecchino de civitate Mantoanorum 87 1, 2| Tristano Martinelli~ ~detto Arlecchino Comico.~ ~ ~ ~Volendomi 88 1, 8| a Tristano Martinelli, Arlecchino.~ ~ ~ ~Harlechin, essendo 89 1, 9| Francia a Tristano Martinelli, Arlecchino~ ~ ~ ~Arlequin. Mentre che 90 1, 17| designazione così generale, manderò Arlecchino, sarebbe altra prova che