0-glori | goden-salut | salva-zodia
                grassetto = Testo principale
     Parte, Letteragrigio = Testo di commento

1 | 0 2 Pre, VI| diede D.t 1200 in oro (circa 11 franchi l'uno) sichè le 3 Pre, I| nacque in Mantova l'anno 1556: nel 1588 rappresentava 4 Pre, III| Da Bologna l'8 maggio 1559, Tristano Martinelli scrive 5 Pre, VI| Drusiano, che negli anni 1577 e 1578 fu in Inghilterra 6 Pre, VI| Drusiano, che negli anni 1577 e 1578 fu in Inghilterra e recitò 7 Pre, I| Da Cremona, il 4 decembre 1595, il Martinelli scrive a 8 | 16 9 Pre, VI| Francia nel viaggio del 1601, e che era nato da una tal 10 Pre, II| Maria de' Medici: ma dal 1606, data della lettera sopra 11 Pre, VI| in data del 16 ottobre 1620:~ ~ ~ ~Io fo sapere a V. 12 Pre, IV| perfetta!~ ~E allorchè nel 1621 la Compagnia tornava per 13 Pre, II| Supplica, ecc. (Venezia, 1634), scrive:~ ~ ~ ~Molti principi 14 | 17 15 Pre | Firenze, 17 novembre 1895.~ ~ ~ ~suo~ ~Jarro~ ~ ~ ~ 16 1, 15| ducati 500 et ne segnò d. ti 200 al mese et le spese quando 17 | 27 18 | 60 19 | 75 20 | 87 21 Pre, VI| abbastanza dall'averli sentiti abbaiare.... Certi Attori ci fanno 22 Pre | gambe davanti: credevano abbassarsi nel far le gambe di dietro!~ ~ 23 Pre, VI| porgono a certi fanciulli, abbenchè ripugnanti, le medicine 24 | abbiam 25 Pre, III| notizie sono scarse: mentre ci abbondano quelle relative al secondo 26 Pre | migliori della vitastante l'abbondanza de' complimenti mortuarî. 27 1, 12| maravigliatto che voi non abiatte risposto alle mie letere 28 Pre | ieri era un plagiario, un abietto libellista, l'uomo più contennendo, 29 Pre, IV| poichè i migliori, i più abili, sono tutti occupati nella 30 Pre, I| Shakespeare, o di scrittori abilissimi, essi non aveano nulla fuor 31 1, 16| doble, et dipiù che il Re lo abraciò chiamandolo suo Compadre 32 1, 14| della Montada et padrone absoluto del Ponte di Marcheria, 33 1, 8| compagnia ch'io averò molto acaro si de vedervi, come de servirmi 34 Pre, III| accettai ancor lui in l'accademia d'i miei compadri, che non 35 Pre, I| sebbene più facile che l'accenderli sia oggi il rimanere accesi 36 Pre, II| Arlecchino principia con l'accennare a denari, che ha ritirato, 37 Pre, III| prefato mulo.... Sì che io lo accettai ancor lui in l'accademia 38 1, 12| liberalità la quale mi ha indutto accettarvi per mio unico Compadre, 39 Pre, III| attori italiani fossero accettati in ogni parte d'Europa: 40 Pre, III| Per ciò vi dico che ho accettato volentieri la preghiera, 41 Pre, I| scritture italiane erano accette, imitate.~ ~Come sia lontana 42 1, 9| lettere piene di scuse. Io le accetto volentieri, sapendo molto 43 Pre | difficili. Uno solo lo comprese, accettò e volle far, anzi, la gamba 44 1, 1| subito comincino a lavorare acciò si guadagnino il vitto, 45 Pre | questa lettera possa esser accolta nella collezione delle mie 46 Pre, V| numerosi fatti di guerra — e accomiatarle una buona volta, dopo la 47 Pre, III| di essere della partita e accomodarvi agli ordini che detto mio 48 Pre, VI| stanza qualsiasi, cioè, accomodata per tale scopo.~ ~Abbiamo 49 Pre, II| alzato dal suo seggio, e accomodatovisi egli, si volse al Re, come 50 Pre, IV| questo settembre prossimo et accompagnarvi di persone degne della reputacione 51 Pre, VI| Florinda e a Flavia, di accordarsi insieme e disporsi a partir 52 Pre, V| che la S. ra Florinda si accorderà, per chè dipoi ch'ò scritto 53 Pre, VI| Ma bisogna, sopra tutto, accostumare i nostri giovani artisti 54 Pre, V| Mantova in Milano: poichè, ad accozzare una Compagnia di comici, 55 Pre, III| e senza danno di alcuno accrescer a V. A. S.a l'entrata di 56 Pre, I| funzionario» mi diceva:~ ~— Mi s'accusa di esser mutabile, incostante.... 57 1, 16| da bene, il diavolo la ha acecatta che per quanto se intende 58 Pre, III| lui; io stavo in dubio di acetarlo, et poi, consideratis, considerandi, 59 1, 2| il suo solito con S. A. acio possa avere la mia entratta 60 Pre, V| contentasse del dovere, et acordarsi con la sig.ra Flavia, et 61 Pre, V| che queste due donne si acordino insieme per questo servicio 62 Pre, I| capi partito, unità che acquistano valore da molti zeri, che — 63 Pre | basta esser defunti per acquistar tutte le più rare qualità. 64 Pre | scritte da altri, hanno voluto acquistarne un'altra coi loro spropositi.~ ~ 65 Pre, VI| quel bel Molin de Bigavel~ ~Acquistat d'Arlechin comic famos, 66 1, 12| di riputacione che mi son acquistatto in francia, però non mancate 67 1, 6| e senza dano di alcuno) acrescere a V. A. S. entrata de parecchi 68 Pre, I| Lorsqu'il a été manié par des acteurs de quelque génie, il a fait 69 Pre | scrissero; ma con semplicità e acume: diversi in ciò da varî 70 Pre | amatissima, vezzosa sorella Ada, fiore di leggiadria e di 71 Pre | gradevole amenità, come si addice all'occasione.~ ~In certi 72 Pre, III| dunque, come non mancherò io. Addio. Maria.~ ~ ~ ~Non lo desideravano 73 Pre, III| cardinale per insegnargli com'addolcire il padre, e gli strattagemmi, 74 Pre, I| personaggio del nostro tempo? Ha addosso tutti i colori, la maschera 75 Pre, I| nel nostro secolo da una Adelaide Ristori, da un Ernesto Rossi, 76 Pre, VI| uno de questi dicono, se adimanda Ottavio Caura, et l'altro 77 1, 7| di quella Maestà, da lei adimandatomi con la comp. a per suo servicio, 78 Pre, III| vedendomi mi chiamò et mi adimandò dove era i comedianti, perchè 79 Pre, IV| Flavia, intendendo ciò, s'è adirato et dice che, in conto nissuno, 80 Pre, I| meilleur goût.... Un caractère admirable et qui peut divertir les 81 1, 14| privilegio, se no lo potremo adoperare da fare un bastone da comedia. 82 Pre, V| sospira parole di dolcezza, e adora, come l'ideale d'una giovanile 83 Pre, III| anche in Inghilterra ad adornar que' teatri, per commedie, 84 1, 15| ragione, ma perchè sono afamati di comedie, ogni cosa è 85 Pre, IV| dell'affare; poichè gli affari di cui oggi si occupano 86 Pre | giorno... Allora, si può affermare con certezza, saranno cessate 87 Pre | o pseudo letterati, sono affettuosissimi — come becchini. Colui che 88 Pre | matrimoni. Ma quando un vincolo affettuoso unisce due anime, due intelligenze, 89 Pre, III| Perchè sempre sono stato affezionatissimo alla A. V. gli fo sapere 90 Pre | prender parte anch'io, per l'affezione che nutro verso di Lei, 91 Pre, V| Diana!~ ~La mancanza di affiatamento, d'insieme screditò l'Arte 92 Pre, I| peculiare deferenza, si affidavano ad essi le più delicate 93 Pre, I| agli uomini di gusto più affinato, poichè, mentre oggi gli 94 Pre, II| mia parte presso di voi, affine c'inviaste una Compagnia 95 Pre, VI| indica che gli spettatori affluivano numerosi alle commedie: 96 1, 14| habbiamo ricevuto grandi affronti, oltra a quello di Sua Maestà, 97 1, 14| Finis. Di Lione.~ ~gli 26 Ag. to 1613.~ ~ ~ ~Vostro Car. 98 Pre, V| dir più reciso, formano un'aggressione contro il pubblico!~ ~In 99 Pre, I| allorchè è arrivato all'agiatezza: avido di primeggiare su 100 Pre, IV| quello che di me più le agrada, ma averta, per gratia, 101 Pre, III| parecchi mila scudi, senza agravare nissuno, anzi di utile al 102 1, 5| parechi mila scudi senza agravvare nisuno, anci di utile al 103 Pre, III| atonito.... Se lei non mi aiuta a scrivere due parole per 104 1, 2| o fatto che la mi voglia aiutare in questo mio bisogno che 105 1, 16| a infelicissimo senza lo ajuto di V. A. S. come qui la 106 1, 13| alquanto ridicolosa non alaltro, N. S. la conservi in somità 107 Pre, III| Firenzuola, la Flora dell'Alamanni, mentre in Ispagna, secondo 108 Pre, IV| dica che la Comp. a venga alegramente che sarano ben tratati et 109 1, 12| le vostre letere, noi si alegriamo Sig. re Arle. no del presente 110 1, 1| con la polizza del S. re Aless. Beccaria suo Agente della 111 | alias 112 1, 15| Alessandro Striggi.~ ~ ~ ~Allill. mo Sig. r mio Col. mo~ ~ 113 | almeno 114 Pre, VI| Annunziata di Firenze, all'altare privilegiato, per liberare 115 Pre, VI| che i prezzi erano assai alti, per quel tempo, come vedremo.~ ~ 116 Pre | saranno essi collocati sull'altissimo piedistallo.~ ~Poi avverrà 117 | altrettante 118 Pre, II| momento in cui questi si era alzato dal suo seggio, e accomodatovisi 119 Pre | a un suo scolare.~ ~Chi ama l'Arte non ha ambizioni 120 Pre | Lei, caro Enrico, tutti amano e stimano il gentiluomo 121 1, 12| per me ho inteso che mi amate et che desiderate di giovarmi 122 Pre | Nel giorno in cui la sua amatissima, vezzosa sorella Ada, fiore 123 Pre, V| al S.r Alessandro Strigi, ambasc. re nostro qui in Milano, 124 Pre, V| regine, duchi, cardinali, ambasciatori, e tutto un lavorìo di fina 125 Pre, V| attribuire alle «maledette ambitioni di tutte le comicheoggi 126 Pre, III| tra gli artisti, vani, ambiziosi, di carattere commovibile, 127 Pre | argomento è pieno di gradevole amenità, come si addice all'occasione.~ ~ 128 Pre, VI| periodo in cui nell'arte che amiamo, anche i migliori, salvo 129 1, 3| io li scrivo spesso et amichevolm. te per farvi conoscere 130 1, 12| avesti fatto così la nostra amicicia non sarebbe andatta innanti, 131 Pre, V| quello d'esser più o meno ammaestrati, circondava il divo o la 132 Pre | servirsene per cercar d'ammazzare i vivi.~ ~Quando muore un 133 Pre, V| molte e attive campagne: ammetto pur tutte gloriose. Si dovrebbe 134 Pre, IV| cardinale, nulla poteano ad ammorzare la collera di due prime 135 Pre, II| vi voglio bene et che ve amo non tanto per li meriti 136 Pre, I| raccogliendo con la più amorevole sollecitudine tutte le Lettere, 137 Pre, V| a male, commedie, ove l'amorosa, o la seconda donna possono 138 Pre, V| verginelle, di languide amorosette, di vaporose castellane 139 1, 3| se degnera, come ho fatto ancho io, leggerli, che intenderete 140 Pre, VI| loro reputacione artistica, andando a recitare con mediocri 141 1, 10| soldo del vostro, la ci andarà et contentandovi abiamo 142 1, 2| Ferrara dove fra 3 giorni andaremo a far carnevalle a Dio piacendo.~ ~ ~ ~ 143 Pre, V| esimii attori italiani andarsene in paesi forestieri, a capo 144 1, 13| parco al disnare et sempre andassimo ragionando insieme di più 145 Pre, II| IV e l'attore italiano.~ ~Andato Arlecchino a salutare il 146 1, 12| nostra amicicia non sarebbe andatta innanti, perchè delle chiacchiere 147 1, 2| scrissi a V. S. un plico che andava a S. A. S. con una suplica 148 Pre, I| progresso! — gli attori andavan di frequente da una Compagnia 149 Pre, III| gli apparatori italiani andavano in Francia, in Ispagna, 150 Pre, IV| dovesse, alcun comico non anderebbe, sapendo che è troppo interessato.... 151 Pre, II| desiderio di a Parigi: e non andò guari che al Re e alla Regina 152 1, 16| r Conte paolo guglielmo Andreasi che lui sia il suo protettore 153 Pre, II| Historiettes, ha conservato un aneddoto fra Enrico IV e l'attore 154 Pre, VI| sua spesa et per forza ne ànno fatta fare in publico quatro 155 Pre, I| un'altra, è perchè temono annoiar il pubblico, ripetendo sempre 156 Pre, V| più bisestile, ai pubblici annoiati, e sazii, di tutta Italia. 157 1, 2| soliti utili, che sempre mi ano datto, et in particolare 158 1, 13| Lione dove anco questi Sg. i àno volsiuto 4 comedie in publico. 159 Pre, III| ridicolezze parlar delle antiche) grandi malumori. La scissura 160 Pre, I| farnetico, più d'uno!~ ~Antico è il dissenso fra gli attori: 161 1, 12| con granda allegrezza ho aperto la vostra deta letera, la 162 Pre | Oggi mi sposo, domani apertura!~ ~Di consueto si pubblicano, 163 1, 3| te per farvi conoscere apieno l'amor che vi porto et ho 164 Pre, VI| Vediamo attori, giunti all'apogeo della gloria, andar guitteggiando 165 Pre, VI| potrà avere un'Arte, i cui apostoli, diciamo pure così, la danno, 166 Pre, I| siccome i pregii, i difetti appaiono antichi in certe razze: 167 Pre, III| i pittori di scena, gli apparatori italiani andavano in Francia, 168 Pre | Un solo uomo, un grosso, appassionato commerciante trovò modo 169 Pre, I| nome generico, fu sempre appellato il Martinelli, o che egli 170 Pre, V| grandissimi attori gelosi degli applausi d'una prima donna, o d'un 171 Pre, VI| molino in Bigavello, faceva apporre all'ingresso del medesimo 172 | appresso 173 Pre, I| mai, capocomici, che ne apprezzassero tutto il genio, camerati, 174 Pre, IV| la sua diplomazia a nulla approda!...~ ~ ~In data del 14 decembre, 175 Pre, V| primaria, si componeva nell'aprirsi del secolo XVII; da quante 176 1, 16| senza di lui, noi vello aracomandiamo et volendolo favorire la 177 Pre, VI| argenterie, tutti i quadri, gli arazzi, le tappezzerie di cuoio 178 Pre, I| e come la polvere degli archivi cuopra tuttora, per noi, 179 Pre, II| essere si voglia, no habbia ardire di recitare commedie, o 180 Pre, IV| come vi ho detto; mi ardirei a mandare in una Corte di 181 1, 13| privileg. o dichiara che nisuno ardisca di molestare detti zarlatani 182 Pre, IV| Ora vediamo quanto fosse arduo, anche tre secoli or sono, 183 Pre, VI| principi, com'era uso, le argenterie, tutti i quadri, gli arazzi, 184 Pre, III| ducatone era uno scudo d'argento, equivalente oggi a sei 185 Pre | di storia dell'arte. E l'argomento è pieno di gradevole amenità, 186 Pre, I| i letterati più dotti, o arguti, come il Menagio o il Regnard, 187 1, 12| letere che la mi scrive la si aricorda di metterci questa belli. 188 1, 13| dargli raguaglio di noi aricordandoci anco alcun servicio per 189 1, 12| signor Compadre Car. mo Aricordandovi che lamore vien da lutile 190 1, 12| dia buona memoria a ciò vi aricordate del vostro compadre Arlec. 191 1, 7| si parte, ma di Francia arivedersi; Ch'Iddio vi feliciti, di~ ~ 192 Pre, VI| per assicurato che tutta l'Arlecchineria se ne ritornerà contenta 193 Pre, III| Savoja (che egli chiama arlecchinescamente: il duca de su voia)([4]) 194 1, 15| pare che i figliolli di Arlech. o siano gattesini da donare, 195 1, 12| chel sia invedioso del bene Arlechinesco, o che diavolo so io, perchè 196 1, 6| riverenza et aspeto che dal d.° Arlech.° mi sia fato parte della 197 1, 9| Martinelli, Arlecchino~ ~ ~ ~Arlequin. Mentre che io mi imprometteva 198 Pre | matrimonio con il signor Armando Padovano, valoroso e brillante 199 Pre, III| ch'el faceva pasar la sua armata; et vedendomi mi chiamò 200 Pre, I| più presto al potere, ci arriva — a quattro gambe; di certi 201 Pre, I| dell'uomo politico che per arrivare più presto al potere, ci 202 Pre, I| rappresentazioni teatrali e arriviamo al nostro secolo, in cui 203 1, 11| Fiorenza con la Comp. a arrivò un coriero con un plico 204 Pre, II| oggi alcuni arlecchini si arrogano con sì scarso effetto!~ ~ 205 Pre | forse sono stato troppo arrogante — dal voler prender parte 206 Pre, II| buon punto, da' grifagni artigli di certi mercanti:~ ~ ~ ~ 207 Pre, VI| perdere della loro reputacione artistica, andando a recitare con 208 Pre, IV| repertorio e su altre questioni artistiche del tempo.~ ~ ~ ~ 209 1, 17| io mi ho poi da lamentare asai della vostra persona circa 210 Pre, I| che sentisse parlare un asino. Domandatene agli stenografi.~ ~ 211 1, 13| sempre mesi, et sempre costui aspeta ch'io sia partito da Man. 212 Pre, VI| questa gita in Francia e aspettava maggior guadagno.~ ~In altra 213 Pre, II| prometto di proteggervi e assegnarvi tanto e tanto di pensione...~ ~ 214 Pre, I| disordini in casa, nell'assenza di lui, s'occupan di porre 215 Pre, I| lui, s'occupan di porre assetto in tal affare i principi 216 1, 6| questi frutti, hogn'uno assicurandola che il Populo minuto n'è 217 Pre, III| questi frutti ogn'anno, assicurandolo che il popolo minuto n'è 218 1, 9| difficoltà cesseranno, et assicurandomi che da parte vostra farete 219 Pre, VI| perfettissima, secondo mi assicurano. Ho avuto grande piacere, 220 Pre, VI| disporsi a partir subito. Assicuratili che tutti ritorneranno contenti.~ ~ 221 Pre, VI| particolare, dovete tenervi per assicurato che tutta l'Arlecchineria 222 1, 9| ella perfettissima come mi assicuro). Ho avuto grande piacere 223 Pre, I| come adesso: basta andar ad assistere alla discussione di un ordine 224 Pre, I| non viva più: non abbia assistito a tante nostre belle invenzioni — 225 1, 1| della Toscana et patrone assoluto di Scarperia.~ ~ ~ ~Alla 226 Pre | Ma gli sposi saranno oggi assorti in ben altro. Non cerca 227 Pre | mai meno. E non ho potuto astenermi — forse sono stato troppo 228 Pre, V| resto l'abiamo noi.~ ~ ~ ~Le astuzie di Arlecchino, gl'intrighi 229 Pre, III| dove che io restai tuto atonito.... Se lei non mi aiuta 230 Pre, V| anni trascorrono, più si attaccano alle parti di ingenue, di 231 Pre, I| piacesse per secoli a chi attendeva a governare il mondo. In 232 Pre, V| già rilevato.~ ~Leggiamo attentamente il poscritto d'Arlecchino: 233 Pre, III| incredibili ma i documenti ci attestano vere!~ ~La Regina di Francia, 234 Pre, III| Europa: e le notizie ad essa attinenti ci rammentano che commedie 235 Pre, V| passione, l'avanzo di molte e attive campagne: ammetto pur tutte 236 Pre | piacere di vedersi, trovarsi attorno i veri amici. Forse, quando 237 Pre, V| Arlecchino sembrava sconcio, da attribuire alle «maledette ambitioni 238 Pre, V| brillante; le nostre grandissime attrici, che rifiutano, o cercano 239 Pre | squisitissime doti, nel matrimonio è attuato un ideale di felicità 240 Pre, VI| di Arlecchino, che presto auguriamo possano essere tutte pubblicate, 241 Pre, I| giornalista, il giornalista austero che dice aver sempre avuto 242 Pre, IV| bisogno: vero cervelletto autocratico di prima donna!) far che 243 Pre, VI| pietra, in marmo, o magari in autografi. Hanno capito che, in certe 244 Pre, II| Certamente gli è mancato l'autografo, anzi che il desiderio di 245 Pre, I| tali attori, per piacere aux plus grands Rois e agli 246 Pre, V| una giovanile passione, l'avanzo di molte e attive campagne: 247 | avea 248 1, 10| non fa la vostra persona avendoci hora di nuovo vesitato con 249 | avendovi 250 1, 2| denari ancora per un anno avenire et darmi i soliti utili, 251 | averli 252 | avermi 253 1, 8| la vostra compagnia ch'io averò molto acaro si de vedervi, 254 Pre, IV| di me più le agrada, ma averta, per gratia, due cose: l' 255 | avessero 256 | avesti 257 | avevano 258 1, 12| della metà del ponte di Avignone, in la risposta di questa 259 Pre, IV| in altra lettera:~ ~ ~ ~Avisai, come aveva a fare per avere 260 1, 16| ancora a lui quatro righe avisandollo et revisandolo ciò che fa 261 1, 17| chiachere questa mia sarà per avisarla e N. S. gli dia ciò che 262 1, 2| la mi farà anco gratia di avisarmi se la ricevuto detto plico, 263 1, 14| minor cugino, il quale ne avisava, che era mala creanza la 264 | avrebbe 265 1, 13| careze che un fratello non avrebe fatto di più et mi fece 266 | avrete 267 | Avuta 268 Pre | ricordo di sì fausti e lieti avvenimenti a preziosi documenti inediti 269 Pre, II| presente et ci servirà nell'avvenire, la quale non vogliamo che 270 Pre, I| raccoglie come questo attore avventurato fosse nelle più intime relazioni 271 Pre | altissimo piedistallo.~ ~Poi avverrà la destatuazione a benefizio 272 1, 13| subito gionto gli andai a baciar le mane et mi fece di quelle 273 1, 4| Questa mia sarà prima per baciarli le mane et farli reverenza 274 Pre, II| sua parte intera. Dalli bagattallieri quello che converrà con 275 Pre, II| mercenari» ai~ ~ ~ ~Zaratani, bagatteglieri, posteggiatori ecc. che 276 Pre, II| o cantare in banco; far bagattelle, posteggiare in terra, o 277 Pre | domandato come si trovava nel bagno, si vuole rispondesse:~ ~— 278 Pre, IV| Stopino, Dott. e Bombarda, Bagolino.~ ~Quelli che mancano per 279 Pre, I| convincersene. Il profeta Balaam non è il solo che sentisse 280 Pre, V| successo che aspetta le balene, di qualche diecina di metri, 281 Pre, I| lettere di comici, cantanti, ballerini, pittori di scene, maestri 282 Pre, III| teatri, per commedie, opere e balli (di questi ultimi già parlai 283 1, 7| nostri, per conto del mio S.r barba, tocava mo a lui esser il 284 Pre, III| che, rispetto all'Arte, è barbarie imperdonabile, di cui sentiamo, 285 1, 12| vendo a bon marcato, a una barbarina ogni sera, che ce ne volle 286 Pre, II| indirizzate al comico.~ ~Niccolò Barbieri, comico, nel suo raro libro 287 Pre, VI| loro tenente del bariselo (Bargello), che loro erano qui, et 288 Pre, VI| chiamare il loro tenente del bariselo (Bargello), che loro erano 289 Pre, III| menzione quel Francesco Bartoli, che in una specie di Dizionaretto 290 1, 14| potremo adoperare da fare un bastone da comedia. Per adesso non 291 Pre, IV| Martinelli Arlecchino, Gio. Batt. Andreini, detto Lelio, Giovanni 292 Pre, VI| gli uomini mascherati — in bauta — lo perseguitavano.~ ~ ~ ~ 293 Pre | sono affettuosissimi — come becchini. Colui che sino a ieri era 294 1, 2| mo~ ~Il Sig. Secretario Belisario Vinta.~ ~ ~ ~Molto Ill. 295 1, 12| deta letera, la quale con belissime parole et cativi fatti per 296 1, 1| del prefato S.e Beccaria bella vista, et unico scrittore 297 1, 12| aricorda di metterci questa belli. ma clausa che tanto piace 298 1, 7| patron mio oss. mo il Sig. Bellisario Vinta secretario dignissimo 299 1, 12| pertanto tenitevi sicuro un bellissimo presente anco da noi in 300 Pre | lettera.~ ~ ~ ~Al Cav. Enrico Bemporad~ ~ ~ ~Caro Amico. — Immagino 301 Pre | fausto avvenimento, (le nozze Bemporad-Padovano) pubblicai il mio studio 302 Pre, VI| Flavia:~ ~ ~ ~In unire questa benedetta Compagnia ci vuole altro 303 1, 11| dinanda perchè in unire questa benedita comp. a ci vuole altro che 304 Pre | avverrà la destatuazione a benefizio di altro defunto.~ ~Fino 305 Pre, IV| Urania Liberati, detta Bernetta: e un certo Ricci, detto 306 Pre, I| Tristano Martinelli, o un Bertinatti, e tanti altri.~ ~Amici 307 1, 16| che importa più lei et i bertoni giocano in casa di detto 308 1, 14| salvamento, ma con un gran bestial sole et siamo entrati nella 309 1, 14| nella città del Re delle bestie, agli 15 d'Agosto, che vedendoci 310 1, 1| ragione con uno de' suoi bicchierini da acqua di vita, et mezzo 311 1, 1| che mi resta debitore d'un bicchiero del suo vino che mi voleva 312 1, 1| brillante dentro a uno di questi bicchieroni senz'acqua et ella si ricordi 313 Pre, VI| Mi son quel bel Molin de Bigavel~ ~Acquistat d'Arlechin comic 314 Pre, VI| aveva edificato un molino in Bigavello, faceva apporre all'ingresso 315 Pre, III| una specie di Dizionaretto biografico, oggi prezioso, raccoglieva 316 Pre, V| nell'anno, sia pure il più bisestile, ai pubblici annoiati, e 317 1, 14| Maestà. Questo non volse, che bisognassimo fare da cavallo da ritorno 318 1, 13| voleva una Comedia, dove bisognossimo ritornare con nostro grandissimo 319 Pre, VI| marito di M.a Angelica.~ ~I bisticci, gli scandali sollevati 320 Pre, I| si vede, le Lettere sono bizzarre, fra altro, anche pel dettato!~ ~ ~ ~ 321 Pre, III| due regni è riempito dalle bizzarrìe, dai ripicchi, da' puntigli, 322 Pre, VI| di Francia vedendo che le bizze dei comici e delle comiche 323 Pre, IV| chiaparle come si fa le rane, al boccone (!): io so che V. S. Ill. 324 Pre, IV| Pantalone, Stopino, Dott. e Bombarda, Bagolino.~ ~Quelli che 325 1, 7| mi comandi dove io sono bono di servirla, et se vora 326 Pre, I| madre d'Arlecchino — sul Borgo della Predella e preso ( 327 1, 9| manco voi con l'Hotel di Borgogna, è già lungo tempo che è 328 Pre, I| ridicolo, per una sicumèra boriosa, allorchè è arrivato all' 329 Pre | gli sportelli chiusi della bottega:~ ~— Oggi mi sposo, domani 330 Pre, III| attenzione.~ ~Rilevo questo branetto di lettera, che l'attore 331 1, 12| fine a perdonarmi della brevità sig. r Compadre et N. S. 332 Pre, I| principi stessi: e si danno briga fin di costringere i suoi 333 1, 1| non che io le faccio un Brindex di buona grazzia mantovana, 334 Pre, I| ritrarvi la sua originalissima, briosa figura; a rendervene, in 335 Pre, I| moderni, tronfio di , burbanzoso, quasi ridicolo, per una 336 Pre, I| ispiravano sì felicemente a burlarsene, nel modo più leggiadro, 337 Pre | fedelmente riprodotte (salvo le buste e i francobolli) che si 338 Pre, VI| tributarsi da gli onori di busti, di glorificazioni, più 339 | cadauno 340 Pre, III| Martinelli, il quale, fra il cadere del secolo XVI, e il principio 341 Pre, I| debbano essere primissima cagione di gloria, di ricchezza 342 1, 16| facendo conto, a penna e calamaro, sono in tutto quatro rosari 343 Pre, II| deto Arlechino~ ~ ~ ~e in calce:~ ~ ~ ~Per Ferdinando.~ ~ ~ ~ 344 Pre, III| implacabili.~ ~L'amicizia sembrava caldissima nel maggio 1599: nel luglio 345 Pre, II| la raccomandazione in non cale, scrisse direttamente al 346 Pre, VI| che, per ora, fra tante caligini, non sappiamo ove siano. 347 1, 17| amici fatemi rendere la mia camara, et fatemi pagare il mio 348 Pre, I| allora — vedete che nulla cambia nel mondo e si parla tanto 349 Pre, I| Al contrario non ho cambiato idea: voglio e ho sempre 350 1, 9| delle spese fatte per il camino. Io scrivo al mio nipote 351 1, 11| qual copia la mandiamo alla Campadresca Sig. ria vostra a ciò dobiate 352 Pre, V| avanzo di molte e attive campagne: ammetto pur tutte gloriose. 353 Pre, II| modestia, nel loro massimo candore, ha potuto pubblicare simili 354 Pre, V| come già, con un seguito di cani, i mortali credeano aver 355 Pre, I| parlare de' cerretani e dei cantambanchi, trovarono la via già spianata: 356 Pre, I| prete, cui fu concesso di cantar ne' teatri, per non breve 357 Pre, II| di recitare commedie, o cantare in banco; far bagattelle, 358 Pre, I| inuzzolire per la stessa cantaride istrionica, invanire per 359 Pre, VI| sera imbautati su questi cantoni e, pasegiando molte volte 360 Pre, V| vero a V. S. Ill. ma il Cap. o suo marito è lui che 361 Pre, I| quattro gambe; di certi capi partito, unità che acquistano 362 Pre, VI| magari in autografi. Hanno capito che, in certe cose, non 363 Pre, I| altra: non trovavano mai, capocomici, che ne apprezzassero tutto 364 1, 12| vesitato con pavoni, nedrassi caponi formaggi lonze de vitello, 365 Pre, VI| sieno depositati nella cappella del Rosario da lui fondata 366 Pre, IV| doveano, anzi, subirne i capricci!~ ~Circa Arlecchino, continua 367 Pre, VI| della incontentabilissima e capricciosissima Flavia:~ ~ ~ ~In unire questa 368 Pre, I| du meilleur goût.... Un caractère admirable et qui peut divertir 369 1, 17| anco mi avete tolto la mia carcasa della stanza et datta al 370 1, 1| a mangiare quel gambo di Carciofo, che mai se ne volse ricordare, 371 1, 13| mane et mi fece di quelle careze che un fratello non avrebe 372 Pre, IV| due cose: l'una che il carico di far la Compagnia lo debba 373 1, 12| tuto vostro il Compadre Cariss. mo~ ~ ~ ~ ~ 374 Pre, III| Cecchini([3]), sì intimi e carissimi amici, diventassero, a un 375 1, 10| altro che compiacere al mio Carmo Cosin et amico Compadre 376 1, 2| 3 giorni andaremo a far carnevalle a Dio piacendo.~ ~ ~ ~ 377 1, 13| mi fece montare nella sua caroza dove lera lui sollo, che 378 1, 11| salute.~ ~ ~ ~Essendo noi in carozza a Man. a per partire per 379 Pre | di A. o Z. — levatane la carta.~ ~Dalle Lettere di Arlecchino 380 Pre, II| questo indugio un lunghissimo carteggio: lettere di duchi, di cardinali, 381 Pre | clienti. E scrisse in un cartello su gli sportelli chiusi 382 Pre, II| tutte le sue lettere e cartoline postali.~ ~La regina, che 383 Pre, VI| lui possedute.~ ~Lascia a Cassandra De Guanteriis sua moglie 384 Pre, V| amorosette, di vaporose castellane da idillio! E con una perseveranza 385 Pre, VI| vesti di seta e d'oro, le catene regalategli da regine, da 386 Pre, VI| che era nato da una tal Caterina di Parigi.~ ~E, fra gli 387 Pre, VI| se non de' ladri et gente cative, come V. A. S. debe sapere, 388 1, 12| con belissime parole et cativi fatti per me ho inteso che 389 Pre, IV| unicamente perchè sono cattive, poter piacere fuori d'Italia!~ ~ 390 Pre, VI| dicono, se adimanda Ottavio Caura, et l'altro dicono esser 391 1, 4| sempre osser. mo Il Sig. Cavaglier Vinta secretario di S. A. 392 Pre, I| 400, i Sovrani, le dame, i cavalieri si occupano nelle Corti 393 Pre, III| per Turino, ma, perchè i cavalli erano tutti impediti, el 394 1, 14| che bisognassimo fare da cavallo da ritorno con N.o maggiore 395 Pre, III| solito tributo, che è un cavalo, sempre che paso per Turino, 396 1, 6| buona coscienza voglio senza cavaro dal'altrui borse, rimetere 397 Pre, III| Francia, i nostri artisti più celebrati.~ ~La vita di Tristano Martinelli 398 1, 11| del sudetto Compadre noi cella manderemo, et la nostra 399 1, 5| quello che ci prometeva celo manteneva, dove che lo disposto 400 Pre, I| comandi che ad ogni minimo suo cenno io sarò prontissimo a venirlo 401 Pre, VI| rispondeva allora a quindici centesimi nostri: il prezzo d'entrata 402 1, 1| in Mantova dove sono le centocinquanta mila anime, come io dissi 403 Pre | assorti in ben altro. Non cerca auguri propizi chi è già 404 Pre, V| attrici, che rifiutano, o cercano mandar a male, commedie, 405 Pre | una cosa: a servirsene per cercar d'ammazzare i vivi.~ ~Quando 406 Pre, VI| istrionismo; e ci resta appena da cercare un conforto, una speranza 407 Pre, V| Abbiamo più sopra cercato di raccogliere i documenti 408 Pre | farsi una pantomima: si cercavano uomini che formassero insieme 409 1, 14| tredici giorni con molte cerimonie di complimenti, con un affronto 410 Pre, I| attori, senza parlare de' cerretani e dei cantambanchi, trovarono 411 | Certamente 412 Pre | Allora, si può affermare con certezza, saranno cessate le persecuzioni 413 Pre, IV| il farà di bisogno: vero cervelletto autocratico di prima donna!) 414 Pre, VI| Gli anni corrono, ma non cessan le ire, gli sdegni, i puntigli 415 Pre, IV| Maria.~ ~ ~ ~E qui non cessano i guai.~ ~ ~ ~Arlecchino 416 Pre | affermare con certezza, saranno cessate le persecuzioni e le ingratitudini; 417 1, 9| loro, tutte le difficoltà cesseranno, et assicurandomi che da 418 Pre, VI| 1613):~ ~ ~ ~Arrivando a Chambery l'Ecc. mo signor marchese 419 1, 12| andatta innanti, perchè delle chiacchiere et delle parolle non ho 420 1, 16| dipiù che il Re lo abraciò chiamandolo suo Compadre et lui gli 421 1, 16| Francia Arlec. o si pol chiamar felice ma dalla parte di 422 Pre, III| la Regina, incomincia a chiamarla, nelle sue lettere, comadre 423 Pre, II| tempi e gli honorarono di chiamarli compare e comare.~ ~ ~ ~ 424 Pre, VI| comici: fra coloro che furon chiamati i virtuosi da un uomo, che 425 1, 17| della vecchia Commedia si chiamava il Capitano Matamoros.~ ~([ 426 Pre, I| questi comici, come allora si chiamavano e i cantanti e gli attori, 427 Pre, III| indirizzandosi al Duca di Mantova lo chiamerà sempre «signor Compare et 428 Pre, III| armata; et vedendomi mi chiamò et mi adimandò dove era 429 Pre, IV| particolare: in suma bisogna chiaparle come si fa le rane, al boccone (!): 430 1, 12| intendere, ma per parlarvi chiaro perchè pensate voi chio 431 Pre, III| allorchè questi si presenta a chiedergli comiato.~ ~Arlecchino è 432 Pre, VI| per lui una Messa nella chiesa della SS. Annunziata di 433 1, 12| che mi avete da donare, o chil mi voglia male, o chel sia 434 Pre | poichè pesava oltre 100 chili: — meno d'un volume di A. 435 1, 12| chiaro perchè pensate voi chio mi a fatichi con scrivervi 436 | chiunque 437 Pre | cartello su gli sportelli chiusi della bottega:~ ~— Oggi 438 1, 14| bel humore, ed arrivando a Ciamberì, l'Ecc. mo Sig. r Marchese 439 1, 14| affitto che non vuole che i ciarlatani metano i suoi banchi sulla 440 1, 14| comedia, et pagò tute le spese cibarie alla C.a et poi giungessimo 441 Pre, VI| comedia et pagò tutte le spese cibatorie alla Comp. a et poi giungessimo 442 Pre, III| XVII, recitò, per circa cinquant'anni, la parte di arlecchino, 443 Pre, VI| cento ducatoni.~ ~ ~ ~Circa cinquemila franchi, dacchè aveva appena 444 1, 10| letera che noi vi mandiamo a cio la esaminate bene et poi 445 Pre, V| diplomatici non si contentava di circondarsi di bipedi appena parlanti. 446 Pre, V| più o meno ammaestrati, circondava il divo o la diva, latrando: 447 Pre, II| data della lettera sopra citata, Arlecchino non potè recarsi 448 Pre | senza pretesa credo saranno citate sempre ne' libri più poderosi, 449 Pre, I| che sapevano il latino, e citavano passi di scrittori illustri 450 1, 12| metterci questa belli. ma clausa che tanto piace et diletta 451 Pre | altre cure. Pensava a' suoi clienti. E scrisse in un cartello 452 1, 9| che subito si partino per codesta città. Io credo che lo faranno, 453 Pre, IV| poteano ad ammorzare la collera di due prime donne e d'un 454 Pre | possa esser accolta nella collezione delle mie lettere, fedelmente 455 Pre | loro morte saranno essi collocati sull'altissimo piedistallo.~ ~ 456 Pre, II| Arlecchino a salutare il Re, colse il momento in cui questi 457 Pre, V| paesi ove il pubblico è più colto: ove un attore non può sperar 458 | Colui 459 1, 13| quel insolente del Riva et comandargli che lobedisca ancor lui 460 Pre, IV| buona Comp. a insieme, et comandarmi a me che la conduca in Franza 461 1, 14| mi havete donato, però comandate alli Sig.ri del Magistrato 462 1, 14| qualche favore in quella corte comandateci alla libera, che noi vi 463 1, 3| servitio che ve ne farro; comandateme: Mi è stato mandato alcuni 464 Pre, III| ordine per andare dove lei mi comandò, cioè a Genova, per menare 465 Pre | sapendo in che altro modo combatterli, quando muore uno di loro 466 Pre, IV| particolare, la sa che cosa è comediante....~ ~ ~Povere prime donne! 467 Pre, I| Statuto, tuttor vigente, della Comédie-Française. E dire che oggi ci sono.... 468 Pre, III| si presenta a chiedergli comiato.~ ~Arlecchino è sulle spine, 469 Pre, VI| Bigavel~ ~Acquistat d'Arlechin comic famos, ecc.~ ~ ~ ~E, se 470 Pre, II| data del 28 luglio 1597; comincia:~ ~ ~ ~Perchè siate sicuro 471 Pre, IV| moglie.... per interesse.~ ~Cominciano, dunque, i ripicchi.~ ~ ~ ~ 472 Pre, IV| suo figliuolo — potrebbe commandare, o desiderare da me la Maestà 473 Pre, II| vera importanza data a un commediante: importanza che oggi alcuni 474 Pre | un grosso, appassionato commerciante trovò modo di distrarsi 475 Pre, IV| nome di S. M. sia fatta commissione a Lelio et Florinda di far 476 Pre, III| ambiziosi, di carattere commovibile, nemici implacabili.~ ~L' 477 Pre, I| antichi fra esseri, tanto commovibili, i puntigli sorti dalle 478 Pre | dirà, non senza una certa commozione, poichè io ben la conosco:~ ~— 479 Pre, IV| desiderava, non ostante tutte le comodità che se gli offrivano per 480 1, 17| se lamentiamo assai della compadresca Signoria vostra avendovi 481 Pre, III| cardinale Gonzaga chiama: compadro gallo della gresta rossa.~ ~ 482 1, 12| vogliamo incatenare il nostro Comparagio, o belle parolle et intute 483 1, 16| M. la quale si è mossa a compassione et in favore di Arlec. o 484 1, 14| Arlechinus de Martinellis~ ~Compater Suae Excellentiae Cristianissime).~ ~ ~ ~ 485 1, 16| Ser. mo Monsieur, mon Compere et Cosin.~ ~ ~ ~Questa nostra 486 Pre, I| non sempre con la maggior competenza. Ad esempio, si è fatto 487 1, 10| persona non desidera altro che compiacere al mio Carmo Cosin et amico 488 Pre, IV| Quelli che mancano per il compimento della Compagnia e si desiderano, 489 1, 16| Spagna a ciò che Arlec. o sia compittamente favorito da noi, se questo 490 Pre, I| conseguito!~ ~Oh, no: l'opera fu compiuta da secoli: i migliori dei 491 Pre, VI| possa fare la Compagnia così completa come io desidererei. Perciò 492 Pre, V| impedivano che la Compagnia si componesse.~ ~Le due prime donne Flavia 493 Pre, V| Compagnia comica, primaria, si componeva nell'aprirsi del secolo 494 Pre, I| il riso e la gravità si compongono insieme: fisonomia di filosofo 495 Pre, IV| terza volta a Parigi era composta di dieci persone.~ ~Tristano 496 Pre, IV| Compagnie non vogliono oggi comprendere: e credono, unicamente perchè 497 Pre, I| arlecchini, politici, io li comprendo: se oggi manifestano un' 498 Pre | sono difficili. Uno solo lo comprese, accettò e volle far, anzi, 499 Pre, I| per dire.... Consiglieri Comunali, i quali crederebbero venir 500 Pre, II| eserciteranno l'arte sua. In oltre concediamo ad esso Martinelli ch'egli 501 Pre, I| che loro il ripetere i concetti di poeti, come lo Shakespeare, 502 Pre, IV| formar buone Compagnie, conciliar tutti gli estri, gli esagerati 503 Pre, V| rilievo i pregii, e loro concilii simpatia!~ ~ ~ ~ 504 Pre, II| scriveva il gran Re, e concludeva:~ ~ ~ ~non vi rincrescerà 505 1, 17| Comp.~ ~ ~ ~Per venire alla conclusione di questo nostro non cominciato 506 Pre | perchè i giornali, tutti concordi, dicano bene di voi?~ ~Una 507 Pre, V| perfetta. Non aveva paura delle concorrenze, accanto a ! E noi abbiamo 508 Pre, I| princesses, les dames de condition et les filles les plus simples 509 Pre, IV| et comandarmi a me che la conduca in Franza a servire S. M. 510 Pre, I| allorchè una sua governante si conduce male, e fa disordini in 511 Pre, III| molto giudicio il quale ha confederato([1]) con me un suo segreto 512 Pre, II| riudirlo.~ ~La Regina ne conferì con la sorella Eleonora, 513 Pre, V| tutte gloriose. Si dovrebbe conferire con ogni solennità a certe 514 1, 4| che dia lordine a V. S. confidandomi in lei, che sarà mio procuratore, 515 1, 17| scherzo arlecchinesco, per confidato!~ ~([2]) Questa designazione 516 1, 5| molto giudicio il quale a confiderato con me un suo secreto di 517 Pre, V| di tutta Italia. Anzi, confiscano, contro ogni attrice giovane 518 Pre | mondo istrionico: da non confondersi col gran mondo, sebbene 519 Pre, VI| resta appena da cercare un conforto, una speranza nei giovani, 520 1, 3| amichevolm. te per farvi conoscere apieno l'amor che vi porto 521 1, 8| questo mio servicio, come voi conoscerette ineffetto, pragando Dio, 522 Pre, IV| famiglia, che dovea bene conoscerle! E, in trecento anni, dire 523 Pre, IV| Col nome di Florinda era conosciuta la prima donna allora più 524 Pre | commozione, poichè io ben la conosco:~ ~— Anche Jarro!... Chi 525 Pre, II| Decreto — che egli possa conseguire.... dalli Comici, che reciteranno 526 Pre, I| favore, non mai per l'innanzi conseguito!~ ~Oh, no: l'opera fu compiuta 527 Pre, II| nelle sue Historiettes, ha conservato un aneddoto fra Enrico IV 528 Pre, III| consideratis, considerandi, considerai, che se dicevo di non lo 529 Pre, III| acetarlo, et poi, consideratis, considerandi, considerai, che se dicevo 530 Pre, III| dubio di acetarlo, et poi, consideratis, considerandi, considerai, 531 1, 12| le modeme rime, dapoi ho considerato non esser colpa vostra ma 532 1, 1| vostra che mi diede così buon consigli di levarli dalle mani degli 533 Pre, I| sono.... sto per dire.... Consiglieri Comunali, i quali crederebbero 534 Pre | Lei, alla gioia che oggi consola la sua famiglia.~ ~È ormai 535 1, 12| 8]) noi vi vogliamo consolare con i fatti et non più con 536 1, 12| Comadre galina la quale mi consolla sempre inel ultimo delle 537 Pre | sposo, domani apertura!~ ~Di consueto si pubblicano, per nozze, 538 Pre | vanità degli artisti; vanità contagiosa a chiunque ha una parte, 539 Pre | sono sinceri: ci potete contare!~ ~Ma gli sposi saranno 540 Pre, III| Tesoriere.... e saprà ben contarvi il denaro pel vostro viaggio, 541 Pre | che ho ricevuto da' miei contemporanei, tra' più insigni, non mi 542 Pre, VI| L'attore Pedrolino, suo contemporaneo, recitava sempre a 87 anni; 543 Pre | abietto libellista, l'uomo più contennendo, già che oggi è morto, doventa 544 Pre, V| alla S. ra Florinda che si contentasse del dovere, et acordarsi 545 Pre, IV| di deta letera la se era contentata che la signora Flavia venisse 546 Pre, V| negoziati diplomatici non si contentava di circondarsi di bipedi 547 1, 7| ria a me; questo è quanto contiene in verità sul saldo; quanto 548 Pre, II| alcuni eruditi, gl'incerti contorni:~ ~ ~ ~Orsùscrive Arlecchino 549 1, 9| che non havranno niente da contrastare, ne manco voi con l'Hotel 550 Pre | defunto era oberato di debiti (contratti prima della morte s'intende) 551 1, 12| che ce ne volle tre hore. Contuttociò io non ne defido de la vostra 552 Pre, I| i puntigli sorti dalle convenienze di palcoscenico, che già 553 Pre, II| bagattallieri quello che converrà con essi, dalli zaratani, 554 Pre, I| una riunione di notte, per convincersene. Il profeta Balaam non è 555 Pre, I| partito; un uomo di forti convinzioni politiche; magari un giornalista, 556 Pre | Editore che ha saputo farsi il cooperatore de' letterati più illustri ( 557 1, 11| legere ad un francese et copiatta la qual copia la mandiamo 558 1, 12| letere et mandarvi quelle copie de letere galiche?, io lo 559 1, 10| come voi intenderete in la coppia della sudetta letera che 560 Pre, VI| è tra costoro chi ha il coraggio di lamentare la decadenza 561 1, 16| comadre sichè sono diese corone fra Compadri et Comadre, 562 1, 14| erramo nello letto, gionse un corriero con una dal sig. Duca, di 563 Pre, I| Dei Medici era con lui in corrispondenza diretta e ne riceveva tutti 564 Pre, VI| da stessi.~ ~Gli anni corrono, ma non cessan le ire, gli 565 1, 12| de la vostra cortesissma cortesia et poi essendo obligo vostro 566 1, 12| non ne defido de la vostra cortesissma cortesia et poi essendo 567 1, 10| Sig. Duca di Mantova.~ ~ ~ ~Cosinissimo Cosin et Compadre nostro 568 1, 16| scritta, dandovi nuova delle cosse di Mantova, la saperà come 569 Pre, III| Nel 1614, Arlecchino è costretto a partir da Parigi, poichè~ ~ ~ ... 570 Pre, I| e si danno briga fin di costringere i suoi debitori a pagargli, 571 Pre, III| voler intendere per severo costume, e saviezza ciò che, rispetto 572 Pre, II| ha mai sognato di avere cotali e cotanti privilegii? E 573 Pre, II| sognato di avere cotali e cotanti privilegii? E non è nulla.~ ~ ~ ~ 574 | cotesto 575 1, 14| ne avisava, che era mala creanza la sua lasciarne partire 576 1, 10| fusse per amor vostro la mi creda che mai palchi ne scene 577 Pre, III| anche in quello, che si crede da molti frivolo, e in cui 578 Pre, V| seguito di cani, i mortali credeano aver veduto la dea Diana!~ ~ 579 1, 12| memoria, o chel lo facia credendo sparagnarvi il presente 580 1, 16| governo di casa sua una masara credendola donna da bene, il diavolo 581 1, 15| acoglienze che pochi lo crederanno perchè sono statte acoglienze 582 Pre, I| Consiglieri Comunali, i quali crederebbero venir meno alla lor dignità, 583 Pre, I| pagargli, loro malgrado, certi crediti.~ ~E siccome i pregii, i 584 Pre, IV| fatti, pur di recente, per crescer decoro all'arte recitativa.~ ~ 585 Pre, V| Arte italiana, invece di crescerle nome, in tutti quei paesi 586 1, 12| mia Comadre gallo dalla cresta rossa, et dirmi anco voi 587 Pre, III| Roma, mi fece una bravata criminale, dove che io restai tuto 588 1, 11| con un plico della Comadre Cris. ma indrizata alla nostra 589 1, 10| mo Cugino et Compadre~ ~Cristianiss. mo oltra monti.~ ~D. A. 590 1, 14| Compater Suae Excellentiae Cristianissime).~ ~ ~ ~ 591 Pre, III| e a firmarsi: compare cristianissimo! e il cardinale Gonzaga 592 Pre, IV| non più storia antica, ma cronaca.... di ieri. Le maledette 593 Pre, VI| Però vuole che i quadri, i cuoi dorati, sieno depositati 594 Pre, VI| arazzi, le tappezzerie di cuoio dorato. Però vuole che i 595 Pre, I| la polvere degli archivi cuopra tuttora, per noi, un inusitato 596 Pre | anime, due intelligenze, due cuori che racchiudono squisitissime 597 1, 13| tere da quello che tien cura del privil. o il qual mi 598 1, 10| risposta pare a noi che poco vi curate della nostra persona, con 599 1, 12| la mia letera, o chel sia curto de vista, o semo di memoria, 600 Pre, I| lettere di Atto Melani, custodite nel nostro Archivio di Stato, 601 Pre, VI| Tesoriere di S. M. ne diede D.t 1200 in oro (circa 11 franchi 602 Pre, VI| Circa cinquemila franchi, dacchè aveva appena cominciato 603 | dai 604 | dall' 605 1, 5| propria mano per non se fidar daltri.~ ~ ~ ~ 606 Pre, I| sin dal 400, i Sovrani, le dame, i cavalieri si occupano 607 Pre, I| divertir les princesses, les dames de condition et les filles 608 1, 11| faccia una bona comp. a dandare in francia questa quaresima 609 1, 14| meterete subbito in esecutione, dando ordine al Sig. r Presidente 610 Pre, III| sentiremo presto, maggiori, i danni.~ ~Ma torniamo al mio Arlecchino.~ ~ 611 Pre, I| Dalle sue Lettere, e ne daremo saggio, e da quelle di altri 612 1, 13| fargli riverenza et per dargli raguaglio di noi aricordandoci 613 Pre | peculiarissimo estimatore, darle prova di un'amicizia che 614 1, 16| la preghiamo ancor lei a darne qualche nuova di paesi di 615 Pre, III| non l'ho differito che per darvelo in proprie mani e a questo 616 1, 17| quasi inbasa dorato di darvi raguaglio di noi et della 617 1, 9| non se ne pentirebbero, datali ad'intendere, et fatte che 618 Pre, VI| recite de' comici antichi date al pubblico.~ ~Da Fontainebleau 619 | davanti 620 Pre, V| credeano aver veduto la dea Diana!~ ~La mancanza di 621 Pre, IV| carico di far la Compagnia lo debba haver io et mio marito, 622 Pre, I| Arti non siano state, e non debbano essere primissima cagione 623 Pre, VI| gente cative, come V. A. S. debe sapere, mandar subito a 624 Pre | Il defunto era oberato di debiti (contratti prima della morte 625 1, 1| ricordandole che mi resta debitore d'un bicchiero del suo vino 626 Pre, I| fin di costringere i suoi debitori a pagargli, loro malgrado, 627 Pre, VI| coraggio di lamentare la decadenza dell'arte; il poco rispetto, 628 1, 8| guardia: di Parigi alli 21 de Decembro 1599.~ ~Henry.~ ~ ~ ~ 629 Pre, IV| di recente, per crescer decoro all'arte recitativa.~ ~E 630 Pre, I| trattati con la più peculiare deferenza, si affidavano ad essi le 631 1, 12| hore. Contuttociò io non ne defido de la vostra cortesissma 632 Pre | nostro paese, basta esser defunti per acquistar tutte le più 633 Pre, IV| accompagnarvi di persone degne della reputacione di Arlechino, 634 1, 3| come vogliamo dire, la se degnera, come ho fatto ancho io, 635 Pre, III| la legerà et subito la si degnerà farmi scrivere la sua intencione 636 1, 5| a dire se non che la si degnia tenirmi in sua gratia oferendomeli 637 1, 4| che la prego perdonarmi dela presunzione et del fastidio 638 Pre, I| quelque génie, il a fait les delices des plus grands Rois et 639 Pre, IV| di commedianti. Forse si deplora che manchino esperti commedianti 640 Pre, VI| quadri, i cuoi dorati, sieno depositati nella cappella del Rosario 641 Pre, II| fratelli carnali. Era un deposito di denari da lui guadagnati 642 Pre, IV| potrebbe commandare, o desiderare da me la Maestà della Reina, 643 1, 12| una lettera da me tanto desiderata, ma col presente in sieme 644 Pre, III| Addio. Maria.~ ~ ~ ~Non lo desideravano soltanto i Re, le Regine, 645 1, 13| dovessi tornare in dietro se desideravo la sua gratia chel voleva 646 1, 14| suo Tesoriero ne diede da desinare et poi ne sborsò scuti mille 647 Pre, III| maschera: il primo, che le desse una sì grande riputazione 648 Pre | piedistallo.~ ~Poi avverrà la destatuazione a benefizio di altro defunto.~ ~ 649 Pre | sinistra e la coda: la gamba di destra la lasciò a un suo scolare.~ ~ 650 Pre, I| le cure della diplomazia, dettar lo Statuto, tuttor vigente, 651 Pre, I| bizzarre, fra altro, anche pel dettato!~ ~ ~ ~ 652 1, 1| quella mattina che ella mi dette a mangiare quel gambo di 653 1, 6| V. A. S.~ ~ ~ ~Umili. o e Devotiss. o Servo~ ~Piermaria Cecchini.~ ~ ~ ~ 654 Pre, II| con lettera reale del 21 dicembre 1599 di recarsi alla Corte 655 Pre, II| il Re fosse Arlecchino, dicendogli: — Ebbene, Arlecchino, io 656 Pre, I| rispettabile, «funzionario» mi diceva:~ ~— Mi s'accusa di esser 657 Pre, III| considerandi, considerai, che se dicevo di non lo volere per compadre 658 1, 13| privileggio il qual privileg. o dichiara che nisuno ardisca di molestare 659 Pre, II| con cui il Duca di Mantova dichiarava Tristano Martinelli, arlecchino, 660 Pre, IV| proteste di Florinda, e le dichiarazioni del Duca, è incaricato di 661 1, 16| Duchesse per comadre sichè sono diese corone fra Compadri et Comadre, 662 Pre, I| E siccome i pregii, i difetti appaiono antichi in certe 663 Pre, III| grandissimo artista. Che differenza nel valore del denaro — 664 Pre, III| a Parigi.~ ~ ...non l'ho differito che per darvelo in proprie 665 Pre, IV| impossibile, non che per difficile, havendone già la prova, 666 Pre | seri e i movimenti sono difficili. Uno solo lo comprese, accettò 667 1, 5| legera, et subito la si dignara farmi scrivere la sua intencione 668 1, 7| tocara farli gracia s'io mi dignaro farlo, a ben ch'io son obligato 669 1, 7| mo a lui esser il primo dignarsi scrivermi et a me tocara 670 1, 17| e lui non si essere mai dignato di risponderci cosa che 671 1, 4| farli reverenza pregandola digniarsi favorirmi come è il suo 672 1, 7| Bellisario Vinta secretario dignissimo di S. A. S.~ ~Firenze.~ ~ ~ ~ 673 Pre, I| crederebbero venir meno alla lor dignità, se ponessero un po' d'attenzione 674 1, 16| che Arlec. o sarà Compadre dil Re di francia et del Re 675 Pre, VI| per primi, a motivo di dileggio? Volge un periodo in cui 676 1, 12| clausa che tanto piace et diletta alla nostra persona, lei 677 Pre, II| festini et procurare con ogni diligenza che non segui scandali, 678 Pre, IV| prova, poichè, per quanto diligenze io habbia fatte, non ho 679 Pre, VI| artista, così ingiustamente dimenticato.~ ~Finirò col dire ch'egli 680 1, 11| Comadre conforme alla sua dinanda perchè in unire questa benedita 681 | dinanzi 682 1, 16| colana di duicento doble, et dipiù che il Re lo abraciò chiamandolo 683 Pre, V| preceduto da lunghi negoziati diplomatici non si contentava di circondarsi 684 Pre, V| Florinda si accorderà, per chè dipoi ch'ò scritto questa, lei 685 1, 16| ancora la sua hora, el se diporta bene, cosa che a noi piace 686 Pre, II| raccomandazione in non cale, scrisse direttamente al Duca.~ ~Ecco una lettera 687 Pre, III| licentia da S. A. S. et dirgli adio, dove che S. A. intendendo 688 Pre, V| bipedi, che poteano aver diritto al titolo di vaganti, non 689 Pre | industria fiorentina.~ ~Vorrei dirle che Ella è per ciò popolare, 690 1, 12| gallo dalla cresta rossa, et dirmi anco voi sù le vostre letere, 691 1, 2| mesi sono, per hora non li diro altro se non che la mi tenga 692 Pre, I| sono un nulla, e può ben dirsi senza esagerazione, rispetto 693 Pre, V| Ora si veda che singolar discrezione! Ciò che ad Arlecchino sembrava 694 Pre, I| andar ad assistere alla discussione di un ordine del giorno, 695 Pre, II| pensione...~ ~Il Re non disdisse, ma gli gridò, di lì a un 696 Pre, I| politico Y mascherato da Disinteresse, il letterato Z mascherato 697 1, 13| che landava al parco al disnare et sempre andassimo ragionando 698 Pre, II| che non segui scandali, disordine alcuno.~ ~ ~ ~Ecco la vera 699 Pre, I| governante si conduce male, e fa disordini in casa, nell'assenza di 700 Pre, III| scoppiavano fra i due divi (non ci dispiace con nuove ridicolezze parlar 701 Pre, VI| e queli che aveva fatto dispiacere a Frittellino, dove prego 702 1, 17| risponderci cosa che molto ne a dispiaciuto con tuto ciò non abiamo 703 Pre, VI| di accordarsi insieme e disporsi a partir subito. Assicuratili 704 1, 5| celo manteneva, dove che lo disposto al voler mio, lui scrive 705 Pre, IV| questo tempo et in questa dissensione di Florinda et di Flaminia 706 Pre, I| più d'uno!~ ~Antico è il dissenso fra gli attori: antichi 707 Pre, IV| prime donne era sorto un dissidio.~ ~ ~ ~Nissuna cosa — scrive 708 Pre, VI| dire, e dalla quale si sono dissuefatti, tanto riesce loro incomportabile. 709 Pre | commerciante trovò modo di distrarsi il giorno del matrimonio 710 Pre, IV| drammatiche, alla razionale distribuzione delle parti, e furono causa 711 Pre, VI| lassa stare e ch'el non disvii dalla Compagnia Aurelio, 712 Pre, V| circondava il divo o la diva, latrando: come già, con 713 Pre, III| rozzezza, che va, pur troppo, divenendo sempre più italiana, si 714 Pre, III| intimi e carissimi amici, diventassero, a un tratto, secondo accade 715 Pre, IV| intendere alla Reina et a voi diversamente, egli si move più col suo 716 Pre | con semplicità e acume: diversi in ciò da varî de' nostri 717 Pre, I| caractère admirable et qui peut divertir les princesses, les dames 718 Pre | ciò fu male: così ci hanno divertito in due modi!~ ~Non dico 719 Pre, III| Torino, scoppiavano fra i due divi (non ci dispiace con nuove 720 Pre, II| come proprio, da essere diviso in tre parti.~ ~ ~ ~E una 721 Pre, V| ammaestrati, circondava il divo o la diva, latrando: come 722 Pre, III| Bartoli, che in una specie di Dizionaretto biografico, oggi prezioso, 723 1, 17| che non siamo da voi, gli do poi nova che S. M. Mascolino 724 1, 1| alias Arlechino.~ ~ ~ ~ nova a V. A. S. come il 725 Pre, I| Domandatene agli stenografi.~ ~ dobbiamo poi esser troppo ingiusti 726 1, 12| Duca a ciò che ambi due dobiatte fare una bona e perfetta 727 1, 14| Torro noi soggiornassemo doi giorni, et poi partessimo 728 Pre, V| attore, che sospira parole di dolcezza, e adora, come l'ideale 729 Pre | sente tutto esaltato da un dolcissimo fremito di poesia, di amore...~ ~ 730 1, 11| piace le medicine por osser dolse ditegli che gliene darete 731 Pre, I| sentisse parlare un asino. Domandatene agli stenografi.~ ~ dobbiamo 732 Pre | quando finisce.~ ~Arlecchino domandato come si trovava nel bagno, 733 Pre, IV| così detti agenti, allora domandavano nientemeno che l'intervento 734 1, 14| memoria questa gratia che vi domandiamo, la quale meterete subbito 735 Pre, I| suoi animali, più o meno domestici, e disse loro:~ ~8213; Cari 736 1, 16| per servigio del Sig. r don Arlec. o il qual ricevendo 737 1, 17| padre mella rafermò mia, dopoi fatta la stanza delle comedie 738 Pre, VI| vuole che i quadri, i cuoi dorati, sieno depositati nella 739 Pre | racchiudono squisitissime doti, nel matrimonio è attuato 740 Pre, IV| Fuoco, Pantalone, Stopino, Dott. e Bombarda, Bagolino.~ ~ 741 Pre, I| comici: i letterati più dotti, o arguti, come il Menagio 742 1, 1| nova a V. A. S. come il S.e Dottore Patestrina si trova qua 743 1, 14| et poi giungessimo quì, dovè il luoco Tenente del Sig. 744 Pre, V| palcoscenico allorchè l'età loro è doventata un vero problema di matematica — 745 Pre, II| comare.~ ~ ~ ~Appena sa di dover avere un figliuolo, Arlecchino 746 Pre, V| Florinda che si contentasse del dovere, et acordarsi con la sig.ra 747 Pre, IV| alcuno, et quando lui far la dovesse, alcun comico non anderebbe, 748 1, 2| ordine al Monte di pietà che dovessero tenire li miei denari ancora 749 1, 13| coriero a posta dicendomi che dovessi tornare in dietro se desideravo 750 1, 14| suo solito, et che subito dovessimo ritornare a Turrino, dove 751 Pre, VI| quanto a voi, in particolare, dovete tenervi per assicurato che 752 1, 17| è mia per denari che mi doveva la vechia soarda et la buona 753 Pre, VI| testamento ci un'idea delle dovizie da lui possedute.~ ~Lascia 754 Pre, V| ammetto pur tutte gloriose. Si dovrebbe conferire con ogni solennità 755 Pre, IV| fiorire delle buone Compagnie drammatiche, alla razionale distribuzione 756 1, 11| Cugino~ ~Arlechino Comp. dre Crist. mo~ ~ ~ ~ ~ 757 Pre, III| compadre ancor lui; io stavo in dubio di acetarlo, et poi, consideratis, 758 1, 1| delli suddetti settecento Ducatonj a beneplacito del Molto 759 Pre, II| Allorchè mia sorella, la duchessa di Mantova, partì di qui, 760 1, 16| Duchi per Compadri et due Duchesse per comadre sichè sono diese 761 Pre, III| Arlecchino e i comici italiani, durano sei anni: — da Enrico IV 762 Pre, III| grandi malumori. La scissura durò un pezzo: e ne riparleremo!~ ~ 763 1, 6| riverenza et aspeto che dal d.° Arlech.° mi sia fato parte 764 | Ebbene 765 | eccettuata 766 Pre, VI| migliori, salvo qualche eccezione, sembran guasti dalla tabe 767 | eccovi 768 Pre, VI| Arlecchino, il quale aveva edificato un molino in Bigavello, 769 Pre | qualità dell'artista, l'Editore che ha saputo farsi il cooperatore 770 Pre | documenti nella prima, splendida edizione che era preceduta dalla 771 Pre, I| simples et de la meilleure éducation....»~ ~E si noti qual sforzo 772 1, 6| scudi per tanto a questo effeto manderò Arlechino comico 773 Pre, I| in tratti più che potrò efficaci, la singolare fisonomia 774 | ei 775 Pre | che formassero insieme un elefante.~ ~Si trovarono uomini, 776 Pre, II| historie et cose simili: lo eleggiamo Superiore ad essi in questo 777 Pre, II| ne conferì con la sorella Eleonora, mentr'essa le faceva visita 778 1, 9| di havervi quà con la più eletta compagnia di commedianti 779 Pre, VI| recitò dinanzi alla regina Elisabetta, la sorella di Maria Stuarda: 780 Pre, IV| Truffaldino, la Serva a ellettione di Flaminio.~ ~(Lettera 781 Pre | po' tardi! Vero è che gli elogi prodigati al defunto non 782 Pre, IV| mariti, che facciano sempre l'elogio della propria moglie.... 783 1, 14| vedendoci maggior bestia di lor entrare, lui subito è uscito tornando 784 1, 14| gran bestial sole et siamo entrati nella città del Re delle 785 1, 2| acio possa avere la mia entratta del anno pasatto che sono 786 Pre, II| II~ ~ ~ ~Il Martinelli entrava fra i comici a servizio 787 Pre, VI| che si sia gratificato di epigrafi, o di altre espressioni 788 Pre | pubblicano, per nozze, Lettere, Epistolari. Credo si sieno raramente 789 Pre | che fiori — di retorica. L'epitaffio è il miglior modo che si 790 Pre, I| arlecchino, aveva della equità politica: per lui era tutta 791 Pre, III| era uno scudo d'argento, equivalente oggi a sei franchi. In quel 792 | eran 793 Pre, I| posizione sociale; ma, da vero eroe, ha per massima: — non temere 794 1, 14| per Lione, et la notte che erramo nello letto, gionse un corriero 795 Pre, II| appena, e solo da alcuni eruditi, gl'incerti contorni:~ ~ ~ ~ 796 Pre, IV| conciliar tutti gli estri, gli esagerati amor proprii, le pretese 797 Pre, I| nulla, e può ben dirsi senza esagerazione, rispetto agli onori, che 798 Pre, I| E tutti già credono che esageri!~ ~Il giornalista X oggi 799 Pre | felicità, chi si sente tutto esaltato da un dolcissimo fremito 800 1, 10| noi vi mandiamo a cio la esaminate bene et poi dar la sentencia 801 Pre, I| Arlecchino, a non parlar d'altro, esce fuori da queste parole del 802 Pre, II| cardinali, di sovrani, non escluso Arlecchino, su lo stesso 803 Pre, II| loro e per ogni giorno che eserciteranno l'arte sua. In oltre concediamo 804 Pre, VI| retenire sin tanto che posiamo esere a Turino....~ ~ ~Il Martinelli 805 Pre, V| veduto, a' tempi nostri, esimii attori italiani andarsene 806 Pre, IV| lei in questo particulare, esortandola che, se la viene in Franza, 807 Pre | eccetera è la più grande espressione: è ciò che è stato detto 808 Pre, VI| di epigrafi, o di altre espressioni laudatorie in pietra, in 809 | esse 810 | essendosi 811 Pre, I| gli attori: antichi fra esseri, tanto commovibili, i puntigli 812 Pre | come suo peculiarissimo estimatore, darle prova di un'amicizia 813 Pre, IV| Compagnie, conciliar tutti gli estri, gli esagerati amor proprii, 814 Pre, V| palcoscenico allorchè l'età loro è doventata un vero 815 Pre, I| Italien:~ ~«Lorsqu'il a été manié par des acteurs de 816 Pre, IV| M. Francesco Angelelli:~ ~Eulalia, Florinda, Marco, Silvio, 817 Pre | su tutte le questioni.~ ~Evviva gli sposi! — È il grido 818 1, 14| Martinellis~ ~Compater Suae Excellentiae Cristianissime).~ ~ ~ ~ 819 | eziandio 820 | faccio 821 | facendo 822 1, 10| doble et scudi del sole facendoci di molte proferte come voi 823 1, 17| ragionamento faciamo fine facendogli sapere quello che legendo 824 | facesse 825 | facessero 826 Pre, IV| intervento di Sovrani. I Sovrani facevan da gli agenti teatrali. 827 Pre, V| Compagnia~ ~ ~ ~che la ne faci avere Zanfarina, o vero 828 1, 17| cominciato ragionamento faciamo fine facendogli sapere quello 829 1, 16| degli altri che caldamente faciono quello che bisogna per servigio 830 Pre, II| spesso di questo italiano facondo, pieno di lazzi: di questo 831 | fai 832 Pre, I| acteurs de quelque génie, il a fait les delices des plus grands 833 1, 16| et ognuno trovarno le sue false scuse et non se gli pol 834 Pre, I| il Martinelli scrive a un familiare del Duca di Mantova:~ ~ ~ ~ 835 Pre, I| tempo, godendo la massima familiarità nelle Corti, i comici, i 836 Pre, VI| Acquistat d'Arlechin comic famos, ecc.~ ~ ~ ~E, se è il primo, 837 Pre, VI| come si porgono a certi fanciulli, abbenchè ripugnanti, le 838 1, 13| che la mi facia gracia di farcela avere che so che laverà 839 1, 15| Car. mo Compadre et qual farette le nostre raccomandacione 840 | farla 841 | farle 842 1, 2| burlevole, pregando S. A. farme gracia di dar ordine al 843 Pre, IV| a servire S. M. et anco farmene scrivere un'altra a me che 844 Pre, I| invanire per lo stesso farnetico, più d'uno!~ ~Antico è il 845 1, 7| ch'io tenga sul Monte lo faro; per la pressa non vi scrivo 846 1, 3| posso far servitio che ve ne farro; comandateme: Mi è stato 847 1, 17| da tutte le parti mi vien fati de gran torti però sig. 848 1, 16| in francia con tanta sua fatica et disgusto, si gli è il 849 1, 12| perchè pensate voi chio mi a fatichi con scrivervi tante letere 850 1, 7| in renderli il servicio fatomi dalli dua milla scudi che 851 Pre | raccomandar il ricordo di sì fausti e lieti avvenimenti a preziosi 852 Pre | scritta!~ ~Per un lietissimo, fausto avvenimento, (le nozze Bemporad-Padovano) 853 Pre, I| raccolta nella seguente favoletta.~ ~Un contadino riunì tutti 854 1, 13| la mi comanda che mi sarà favor singolare, hora io prego 855 1, 16| per verissimo sono di gran favori che a questo Arlec. o , 856 1, 16| aracomandiamo et volendolo favorire la gli fermarà una suplica 857 1, 15| tiene il mio privilegio di favorirlo et fare che detto privilegio 858 1, 16| Arlec. o sia compittamente favorito da noi, se questo è il vero 859 1, 17| in poi, di parigi a di 3 febbraio 1614.~ ~D. V. S. Ill. ma 860 Pre, I| via già spianata: essi non fecer nulla di nuovo, di prodigioso, 861 1, 1| dalle loro A. Ser. me et feci le sue raccomandationi, 862 Pre, VI| a una recita.~ ~ ~ ~Gli fecimo (al Duca di Savoja) una 863 Pre | me!) e che ha dato un sì fecondo impulso, con tanta serietà 864 Pre | collezione delle mie lettere, fedelmente riprodotte (salvo le buste 865 Pre, IV| Nettuni, detto Fichetto, Federigo Ricci, detto Pantalone, 866 1, 16| Arlec. o si pol chiamar felice ma dalla parte di Mont. 867 1, 7| arivedersi; Ch'Iddio vi feliciti, di~ ~Mant. a a di 18 Marzo 868 Pre, IV| e Arlecchino parlava al femminile perchè ci trovava il suo 869 Pre, III| E, in Piemonte, lo ferma, e gli doventa compare, 870 1, 16| volendolo favorire la gli fermarà una suplica che qui sarà 871 Pre, II| meritano di essere studiate.~ ~Fermiamoci prima sull'indirizzo.~ ~ ~ ~ 872 1, 2| risposta la invia la lettera a Ferrara dove fra 3 giorni andaremo 873 Pre, I| recitare improvviso, dalla fertile immaginazione.~ ~Tristano 874 Pre, II| questa nostra città, dalle feste di Natale per fino al primo 875 Pre, I| per esempio a quella dei fiammiferi, sebbene più facile che 876 Pre, IV| Lorenzo Nettuni, detto Fichetto, Federigo Ricci, detto Pantalone, 877 Pre | appresso, la incorreggibile e fierissima vanità degli artisti; vanità 878 Pre, VI| Castelli.~ ~Lascia legati ai figli legittimi e ad un figlio, 879 1, 17| sorella di mio Compadre, chi è figliol de mia Comadre, chi è Comadre 880 1, 16| Reg. na rispose la nostra figliolla la Reg. na di Spagna a ciò 881 1, 15| di gatti, chel pare che i figliolli di Arlech. o siano gattesini 882 Pre, I| sua originalissima, briosa figura; a rendervene, in tratti 883 Pre, II| ricomporre, per intero, figure di cui oggi si vedono appena, 884 Pre, I| dames de condition et les filles les plus simples et de la 885 Pre, I| insieme. Anche oggi alcuni filosofi sono spesso arlecchini.~ ~ 886 Pre, I| compongono insieme: fisonomia di filosofo e d'arlecchino. Le due cose 887 | finalmente 888 1, 9| Lione, al generale delle Finanze, che vi paghi una partita 889 Pre | al suo ingegno, alla sua finezza, alla sua operosità: eccetera, 890 Pre, VI| ingiustamente dimenticato.~ ~Finirò col dire ch'egli morì ricco: 891 1, 14| facciamo fine senza fine. Finis. Di Lione.~ ~gli 26 Ag. 892 Pre | amatissima, vezzosa sorella Ada, fiore di leggiadria e di gentilezza, 893 Pre | propositi, alla industria fiorentina.~ ~Vorrei dirle che Ella 894 Pre | tombe non si gettano che fiori — di retorica. L'epitaffio 895 Pre, IV| oggi il massimo ostacolo al fiorire delle buone Compagnie drammatiche, 896 1, 7| M. ta , mandata prima a Firenza in mano di Monsiur di rovano, 897 Pre, III| XVI: citeremo i Lucidi del Firenzuola, la Flora dell'Alamanni, 898 Pre, III| Regina de' Galli): e a firmarsi: compare cristianissimo! 899 Pre, III| V. A....~ ~ ~La lettera è firmata:~ ~ ~ ~Tristano Martinelli, 900 Pre, II| parti.~ ~ ~ ~E una parte al Fisco, l'altra al Magistrato,~ ~ ~ ~ 901 Pre, IV| signora Florinda, suo marito, Flamina, Frittellino, Cincio, Flavia, 902 Pre, III| Lucidi del Firenzuola, la Flora dell'Alamanni, mentre in 903 Pre, VI| cappella del Rosario da lui fondata nel villaggio di Due Castelli.~ ~ 904 Pre, V| problema di matematica — fondato su la sottrazione.~ ~Il 905 1, 15| ogni sorte di contento, di Fontanabeliò. a di 4 ottobre 1613.~ ~ ~ ~ 906 1, 16| et ciò che desidera, di fontanobeliò a di 10 ottobre 1613.~ ~ 907 1, 12| pavoni, nedrassi caponi formaggi lonze de vitello, bulbari 908 Pre, VI| scritto ad Arlecchino di formarla al più presto possibile, 909 Pre | si cercavano uomini che formassero insieme un elefante.~ ~Si 910 Pre, V| XVII; da quante persone era formata: or abbiamo un altro documento, 911 Pre, III| al plurale, con questa formula di prammatica~ ~ ~ ...la 912 1, 12| desideriamo fare quanto prima et forsi superarla lei, per non perdere 913 Pre, I| capo partito; un uomo di forti convinzioni politiche; magari 914 Pre, V| un'unione, tutt'altro che fortunata.... per il pubblico: o, 915 Pre, VI| comune con altri istrioni fortunati e pur di assai minor ingegno 916 | fossero 917 | fossimo 918 1, 12| non fo, il preterito ne il fotturo, con granda allegrezza ho 919 1, 14| particulare quel molto bestia fotuta et mio car. mo inimico di 920 1, 16| Maestà et a quei prencipi francesi et se anco è il vero che 921 Pre, VI| entrata era stato quindi d'un franco e mezzo. S'incassavano 220 922 Pre | riprodotte (salvo le buste e i francobolli) che si pubblicherà un giorno 923 1, 17| 7]) Qui abbiam tolto una frase indecente.~ ~([8]) Soppresse 924 1, 17| 8]) Soppresse alcune frasi sconcie.~ ~ ~ 925 1, 7| detto Arlechino, comico,~ ~frat. o servo.~ ~ ~ ~ 926 1, 3| Al suo come fratt. llo minore~ ~M.r Ferdinando 927 | frattanto 928 Pre | esaltato da un dolcissimo fremito di poesia, di amore...~ ~ 929 Pre, I| gli attori andavan di frequente da una Compagnia all'altra: 930 1, 14| a scusarsi che havevamo fretta d'andare a servire Sua Maestà. 931 Pre, III| quello, che si crede da molti frivolo, e in cui oggi appena sono 932 1, 17| libro sull'arte del recitare Fruti de le moderne Comedie, di 933 | fui 934 Pre, V| potessimo anco avere un certo Fulvio, che fa da Gratiano e da 935 | fummo 936 Pre, I| rispettato, se non rispettabile, «funzionario» mi diceva:~ ~— Mi s'accusa 937 Pre, IV| Silvio, Capitano Sangue e Fuoco, Pantalone, Stopino, Dott. 938 Pre, I| abilissimi, essi non aveano nulla fuor che quello che era porto, 939 Pre, IV| condurre una Comp. a buona fuore d'Italia bisogna fargli 940 | furon 941 1, 16| che la diede ordine che fuse pagato, mai mai si è trovato 942 1, 10| amico Compadre et se non fusse per amor vostro la mi creda 943 Pre, III| da Fontainebleau al conte G. Striggi in Mantova:~ ~ ~ ~ 944 1, 15| disse la mi menò nel suo gabinetto et mi mise una colana di 945 1, 3| et porterò, perchè con un galante homo, par vostro, bisogna 946 1, 12| mandarvi quelle copie de letere galiche?, io lo fo aciò voi imitasti 947 Pre, III| gallina (cioè: Regina de' Galli): e a firmarsi: compare 948 Pre, III| lettere, comadre regina gallina (cioè: Regina de' Galli): 949 1, 1| quello che fa la coda a i Gambari, e della Magnificenza vostra 950 Pre, II| quello che fa la coda a i gamberi, e della magnificenza vostra, 951 1, 1| mi dette a mangiare quel gambo di Carciofo, che mai se 952 Pre, IV| Giovanni Rivani, Girolamo Garaccini, detto il Capitano, Lorenzo 953 Pre, VI| capitano del Duca:~ ~ ~ ~Gaspero Impriale, pavese, è qui 954 1, 15| figliolli di Arlech. o siano gattesini da donare, orsù sia come 955 Pre, III| figliuoli di Arlecchino siano gatticini da donare....~ ~ ~Ormai 956 Pre, V| nostri grandissimi attori gelosi degli applausi d'una prima 957 Pre, III| ripicchi, da' puntigli, dalle gelosie, dalle vanità di prime donne 958 1, 10| sieme con la sua ser. ma generacioncina, di Milano a di 14 Agosto 959 Pre, I| poichè appunto, col nome generico, fu sempre appellato il 960 1, 12| obligo vostro per la vostra generosa liberalità la quale mi ha 961 Pre, IV| mancare i tentativi più generosi, fatti, pur di recente, 962 Pre, I| par des acteurs de quelque génie, il a fait les delices des 963 Pre, I| ne apprezzassero tutto il genio, camerati, che s'inchinassero 964 Pre, IV| La lettera del Duca è del gennaio 1612.~ ~Nel giugno 1613 965 1, 2| casa. Di Bologna a li 4 gennaro 1612.~ ~Di V. S. Molto Ill. 966 Pre, III| dove lei mi comandò, cioè a Genova, per menare la Compagnia 967 Pre, I| plus grands Rois et des gens du meilleur goût.... Un 968 Pre, VI| amicizia, se non de' ladri et gente cative, come V. A. S. debe 969 1, 12| doble, ongari, ed altre gentileze, se non avesti fatto così 970 Pre | fiore di leggiadria e di gentilezza, esempio di bontà e soavità 971 Pre, I| E poi in Ispagna, in Germania, in Inghilterra, sopra tutto 972 Pre | qualità. Su le tombe non si gettano che fiori — di retorica. 973 Pre, I| indirizare le lettere a messer Giambatista Lazarone, comico, che lui 974 1, 16| importa più lei et i bertoni giocano in casa di detto Arlec. 975 Pre | raramente pubblicate lettere più gioconde di queste, di cui alcune 976 Pre | nutro verso di Lei, alla gioia che oggi consola la sua 977 Pre, VI| Guanteriis sua moglie tutti i gioielli, le vesti di seta e d'oro, 978 1, 14| che erramo nello letto, gionse un corriero con una dal 979 Pre | Che occorre perchè i giornali, tutti concordi, dicano 980 Pre, VI| anima dal Purgatorio.~ ~E giova credere che a quest'ora 981 Pre, V| adora, come l'ideale d'una giovanile passione, l'avanzo di molte 982 Pre, IV| Batt. Andreini, detto Lelio, Giovanni Rivani, Girolamo Garaccini, 983 1, 12| amate et che desiderate di giovarmi et altre simile paroline 984 Pre, IV| Lelio, Giovanni Rivani, Girolamo Garaccini, detto il Capitano, 985 Pre, VI| appena cominciato questa gita in Francia e aspettava maggior 986 Pre, IV| Povere prime donne! Così giudicate, non da un critico, ma da 987 Pre, III| ordini che detto mio fratello giudicherà in proposito e fate che 988 Pre, V| riportan la palma... a loro giudizio; ma il contrario accade, 989 Pre, IV| del gennaio 1612.~ ~Nel giugno 1613 Arlecchino, malgrado 990 Pre, I| i primissimi, quello che giunse a maggiore eccellenza.~ ~ 991 Pre, IV| e una prima donna, per giunta, che aveva un marito attore. 992 1, 13| V. S. favorirmi et farmi giusticia chel mio privilegio sia 993 1, 14| detto Magistrato faccia giustitia, che sia ubedito il nostro 994 Pre, V| proibito, e sarebbe maggior giustizia, anche alle donne quinquagenarie, 995 1, 13| metano i loro banchi dove gliano sempre mesi, et sempre costui 996 | gliela 997 1, 12| letere ma voi non tropo glintendette, o non le volete intendere, 998 1, 2| gentiluomo mantovano mio amico io glio vòlsiuto scrivere quest' 999 Pre, VI| gli onori di busti, di glorificazioni, più o meno legittime, ma 1000 Pre, V| campagne: ammetto pur tutte gloriose. Si dovrebbe conferire con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License