IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Tristano Martinelli L'epistolario di Arlecchino Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Letteragrigio = Testo di commento
2001 1, 14| siamo gionti in luoco di salvamento, ma con un gran bestial 2002 Pre, I| Ernesto Rossi, da un Tommaso Salvini, sono un nulla, e può ben 2003 Pre, I| della Predella e preso (sic) San Rocco — In Mantova.~ ~ ~ ~ 2004 Pre, IV| Marco, Silvio, Capitano Sangue e Fuoco, Pantalone, Stopino, 2005 Pre, I| fra mille cose che già si sanno, come una Compagnia di comici 2006 1, 16| grande amico et non pol star sanza di noi, ne noi senza di 2007 1, 7| mio oss. mo~ ~ ~ ~V. S. sapera come fatto pascqua de resurecione 2008 Pre, I| Goldoni nelle sue Memorie, che sapevano il latino, e citavano passi 2009 Pre, II| banco per vendere ogli, saponetti, historie et cose simili: 2010 Pre, VI| fra tante caligini, non sappiamo ove siano. Forse ce n'è 2011 Pre | artista, l'Editore che ha saputo farsi il cooperatore de' 2012 1, 17| questa quaresima da revoltar sardelle, poichè non è ubedito et 2013 | sarò 2014 1, 16| a trionfino a rubare et sasinare sichè è stato sforzato a 2015 Pre, I| posizione.~ ~Potrebbe darci la satira dell'uomo politico che per 2016 1, 12| legendola la mi ha datto quasi satisfacione di parolle, ma la menaverebe 2017 1, 17| sia come si voglia S. M. è satisfata. circa al venire a Man. 2018 Pre, III| intendere per severo costume, e saviezza ciò che, rispetto all'Arte, 2019 Pre, V| ai pubblici annoiati, e sazii, di tutta Italia. Anzi, 2020 1, 14| diede da desinare et poi ne sborsò scuti mille et duecento 2021 1, 17| quanto più presto si potremo sbregar di qui et alla più longa 2022 Pre, III| accennato: le notizie sono scarse: mentre ci abbondano quelle 2023 Pre, II| arlecchini si arrogano con sì scarso effetto!~ ~Il modo ond'il 2024 Pre, I| dalle vignette sopra le scatole.~ ~Ma io son qui per parlare 2025 1, 17| Stracrestianissimo.~ ~ ~([1]) Gramo scherzo arlecchinesco, per confidato!~ ~([ 2026 Pre, III| antiche) grandi malumori. La scissura durò un pezzo: e ne riparleremo!~ ~ 2027 Pre | destra la lasciò a un suo scolare.~ ~Chi ama l'Arte non ha 2028 Pre, III| in cui oggi appena sono scolari. Ciò per ignavia e per mancanza 2029 1, 17| Soppresse alcune frasi sconcie.~ ~ ~ 2030 Pre, V| che ad Arlecchino sembrava sconcio, da attribuire alle «maledette 2031 Pre, VI| cioè, accomodata per tale scopo.~ ~Abbiamo veduto, anche 2032 Pre, III| alcuni giorni in Torino, scoppiavano fra i due divi (non ci dispiace 2033 Pre, I| lasso di pochi anni, sullo scorcio del secolo scorso.~ ~Nel 2034 Pre, IV| 3 decembre 1611: però si scorge che la sua diplomazia a 2035 Pre, III| viaggio.~ ~ ~ ~Ma doveano scorrere altri due anni, non ostante 2036 Pre, I| sullo scorcio del secolo scorso.~ ~Nel secolo XVII era di 2037 Pre, V| affiatamento, d'insieme screditò l'Arte italiana, invece 2038 Pre, VI| per signor Julio Tornelli scrimatore. Loro gli hanno risposto 2039 1, 15| r mio.~ ~ ~ ~Di lione io scrisi a V. S. Ill. ma dandogli 2040 Pre | nostri antichi celebri attori scrissero; ma con semplicità e acume: 2041 1, 2| Quindici giorni sono io scrissi a V. S. un plico che andava 2042 1, 17| Signoria vostra avendovi noi scrito più volte dandovi nova della 2043 1, 1| Beccaria bella vista, et unico scrittore che io gli ho dato ordine 2044 Pre, I| scrivere in italiano: le scritture italiane erano accette, 2045 1, 16| Arlec. o al quale noi gli scriveremo ancora a lui quatro righe 2046 Pre, IV| me lo comanda lui et poi scrivermene un'altra a me che li comici 2047 1, 7| esser il primo dignarsi scrivermi et a me tocara farli gracia 2048 Pre, V| con la sig.ra Flavia, et scriverne o farla scrivere al S.r 2049 1, 2| se la non la ricevuto io scriverò un altra letera burlevole 2050 Pre, IV| male che V. S. Ill. gli scrivesse una letera anco a lei in 2051 1, 14| Turrino, dove noi mandassimo a scusarsi che havevamo fretta d'andare 2052 Pre, I| Il contadino:~ ~8213; Scusi, ma questo è un uscire dalla 2053 1, 14| desinare et poi ne sborsò scuti mille et duecento doro, 2054 Pre, VI| ma non cessan le ire, gli sdegni, i puntigli fra i comici: 2055 Pre, II| questi si era alzato dal suo seggio, e accomodatovisi egli, 2056 1, 15| Comp. a ducati 500 et ne segnò d. ti 200 al mese et le 2057 1, 2| farmi gratia di favorirmi segondo il suo solito con S. A. 2058 Pre, IV| Angelelli al sig. Montemagni Segretario del Cardinale Gio. Carlo 2059 Pre, VI| speranza nei giovani, che non seguano tristi vestigia, e che, 2060 Pre, II| con ogni diligenza che non segui scandali, nè disordine alcuno.~ ~ ~ ~ 2061 Pre, V| latrando: come già, con un seguito di cani, i mortali credeano 2062 Pre | vacante.~ ~I giorni che seguono la morte sono, per alcuni, 2063 1, 9| una partita di tremille e seicento lire, il quale non mancherà 2064 Pre, VI| salvo qualche eccezione, sembran guasti dalla tabe dell'istrionismo; 2065 Pre, III| di primi attori: cose che sembrano incredibili ma i documenti 2066 Pre, V| tutte le comiche,» oggi può sembrare ad un critico imparziale 2067 1, 12| chel sia curto de vista, o semo di memoria, o chel lo facia 2068 Pre | bene di voi?~ ~Una cosa semplice (per gli altri, se non per 2069 Pre | attori scrissero; ma con semplicità e acume: diversi in ciò 2070 1, 10| esaminate bene et poi dar la sentencia con il vostro parere et 2071 Pre, II| gridò, di lì a un poco, sentendosi troppo pungere: — Olà, è 2072 Pre, III| barbarie imperdonabile, di cui sentiamo, e sentiremo presto, maggiori, 2073 1, 6| e la Nobiltà non n'è per sentir alcun dano. E pur con strada 2074 Pre, III| utile, la nobiltà non ne sentirà alcun danno, e pur con strada 2075 Pre, III| imperdonabile, di cui sentiamo, e sentiremo presto, maggiori, i danni.~ ~ 2076 Pre, I| Balaam non è il solo che sentisse parlare un asino. Domandatene 2077 Pre, VI| straziati abbastanza dall'averli sentiti abbaiare.... Certi Attori 2078 1, 1| segreta di S. A. S.~ ~ ~ ~Sereniss. mo Gran Duca, et mio Tutore 2079 Pre | una parte che vuole studi seri e i movimenti sono difficili. 2080 Pre | fecondo impulso, con tanta serietà di propositi, alla industria 2081 1, 16| Duca di Mantova~ ~ ~ ~Al Sermo Sig. r Duca di Mantova.~ ~ ~ ~ 2082 Pre, IV| famiglia, Truffaldino, la Serva a ellettione di Flaminio.~ ~( 2083 Pre, II| compagnia dei Comici, che ci serve di presente et ci servirà 2084 Pre, II| serve di presente et ci servirà nell'avvenire, la quale 2085 1, 8| acaro si de vedervi, come de servirmi di voi, et vi prometo che 2086 Pre | sempre buoni a una cosa: a servirsene per cercar d'ammazzare i 2087 Pre, VI| può mai essere così ben serviti come da sè stessi.~ ~Gli 2088 1, 3| guardate dove vi posso far servitio che ve ne farro; comandateme: 2089 1, 14| speriamo anche voi essere servito costì per tanto gli facciamo 2090 1, 15| sapere buone nuove di suoi servitori io gli scrivo questa con 2091 Pre, VI| da un uomo, che certo si serviva della parola a nascondere 2092 Pre, VI| i gioielli, le vesti di seta e d'oro, le catene regalategli 2093 1, 14| disgusto, dove ci abbiamo fatto sette comedie et in cappo di tredici 2094 Pre, II| creditore delli suddeti settecenti ducatoni.~ ~ ~ ~Sono quelli 2095 Pre, III| nel voler intendere per severo costume, e saviezza ciò 2096 1, 16| et sasinare sichè è stato sforzato a farlo sapere a S. M. la 2097 Pre, I| éducation....»~ ~E si noti qual sforzo d'ingegno doveano far tali 2098 Pre, III| sulle spine, perchè vede sfumare un bel guadagno, e scrive 2099 Pre, III| di cui vostra moglie si sgraverà, scrivendo in proposito 2100 Pre, I| concetti di poeti, come lo Shakespeare, o di scrittori abilissimi, 2101 Pre, IV| che ha già ordinato gli sian pagate a Lione le spese 2102 | sic 2103 | siccome 2104 Pre, I| quasi ridicolo, per una sicumèra boriosa, allorchè è arrivato 2105 1, 17| assai della compadresca Signoria vostra avendovi noi scrito 2106 Pre, IV| Eulalia, Florinda, Marco, Silvio, Capitano Sangue e Fuoco, 2107 1, 12| desiderate di giovarmi et altre simile paroline delicate da magnar 2108 Pre, V| pregii, e loro concilii simpatia!~ ~ ~ ~ 2109 Pre | e stimano il gentiluomo simpatico, che ha tutte le delicate 2110 Pre, I| condition et les filles les plus simples et de la meilleure éducation....»~ ~ 2111 Pre, VI| meno legittime, ma sempre sincere, per la persona da cui muovevano 2112 Pre | vecchio amico... E sono sinceri: ci potete contare!~ ~Ma 2113 Pre, V| una.»~ ~Ora si veda che singolar discrezione! Ciò che ad 2114 Pre, II| Documento d'una rara singolarità è per noi il decreto con 2115 1, 14| et duecento doro, sichè sinhora le cose pasano, come ne 2116 Pre | volle far, anzi, la gamba di sinistra e la coda: la gamba di destra 2117 Pre, VI| loro incomportabile. Alcuni smaniano, all'udirla: minacciano 2118 1, 17| che mi doveva la vechia soarda et la buona anima del vostro 2119 Pre | gentilezza, esempio di bontà e soavità di carattere, di vivo ingegno, 2120 Pre, I| rapporto con la sua posizione sociale; ma, da vero eroe, ha per 2121 1, 9| voi, se ne ritorneranno soddisfattissimi. Se fosse possibile di menare 2122 Pre, VI| con voi se ne ritorneranno sodisfatissimi. Se fosse possibile di menare 2123 Pre, II| Arlecchino, su lo stesso soggetto; e abbiamo fin lettere della 2124 1, 14| per la città del Torro noi soggiornassemo doi giorni, et poi partessimo 2125 1, 13| passando por Turino gli sogiornasimo dui giorni et partissimo 2126 1, 14| piazza ordinaria, ove la sogliono metere sempre, senza pagare 2127 Pre, II| Qual attore ha mai sognato di avere cotali e cotanti 2128 Pre | felicità — forse il più bel sogno della vita.~ ~Nel giorno 2129 Pre, I| dice aver sempre avuto una «sola» idea? E tutti già credono 2130 Pre, VI| esser un guantaro, tuti dua soldati di corte.~ ~ ~ ~Ma lungo 2131 Pre, IV| delle prime donne sono i soli mariti, che facciano sempre 2132 1, 2| anno avenire et darmi i soliti utili, che sempre mi ano 2133 Pre, IV| d'Italia. In fine, siate sollecito di venire per questo settembre 2134 Pre, I| raccogliendo con la più amorevole sollecitudine tutte le Lettere, non pubblicate, 2135 Pre, VI| I bisticci, gli scandali sollevati da questa donna sono inenarrabili.~ ~ 2136 Pre | questo gli sia al tutto somigliante.~ ~Un'altra osservazione. 2137 1, 13| alaltro, N. S. la conservi in somità di Lione a di 26 agosto 2138 Pre, III| ottocento lire erano una buona somma, un buon aiuto di costa, 2139 Pre, I| antichi fra i predecessori de' sommi e popolari attori italiani.~ ~ 2140 1, 12| scritta et perchè mi moio di sonno, fo fine a perdonarmi della 2141 Pre, III| bel guadagno, e scrive di soppiatto al cardinale per insegnargli 2142 1, 17| frase indecente.~ ~([8]) Soppresse alcune frasi sconcie.~ ~ ~ 2143 Pre, II| ch'egli habbia d'andare sopravedendo tutti i festini et procurare 2144 Pre, I| commovibili, i puntigli sorti dalle convenienze di palcoscenico, 2145 Pre, IV| fra due prime donne era sorto un dissidio.~ ~ ~ ~Nissuna 2146 Pre, V| veder un giovane attore, che sospira parole di dolcezza, e adora, 2147 Pre, V| mi domanda, vorrei poter sostenere con autorità che, come l' 2148 Pre, V| matematica — fondato su la sottrazione.~ ~Il nostro Arlecchino, 2149 Pre, I| medesima cosa.~ ~Mi rincresce sovente che Arlecchino non viva 2150 Pre, III| Ho riferito che sovrani e sovrane, in quei secoli, tenner 2151 Pre, II| comico poteva parlare al Sovrano. Ed è questo uno dei tratti 2152 1, 12| o chel lo facia credendo sparagnarvi il presente che mi avete 2153 Pre, V| un altro documento, più speciale, sulla designazione de' 2154 1, 10| ci vada a suo nome senza spendere un soldo del vostro, la 2155 1, 13| nostro grandissimo disgusto sperando piutosto male che bene, 2156 Pre, VI| cercare un conforto, una speranza nei giovani, che non seguano 2157 Pre, V| colto: ove un attore non può sperar d'avere quello stesso successo 2158 1, 14| che noi vi serviamo, come speriamo anche voi essere servito 2159 1, 1| due noi ricchi et possenti spero che le cose nostre passeranno 2160 Pre, VI| Ciò indica che gli spettatori affluivano numerosi alle 2161 Pre, I| cantambanchi, trovarono la via già spianata: essi non fecer nulla di 2162 Pre, I| loro accanto.~ ~Vi voglio spiegare l'idea nobilissima, che 2163 Pre, III| comiato.~ ~Arlecchino è sulle spine, perchè vede sfumare un 2164 Pre, II| beneplacito — prosegue la spiritosa lettera — del molto illustre 2165 Pre | i documenti nella prima, splendida edizione che era preceduta 2166 Pre, II| nelle sue Memorie, in cui splendono tanto la verità e la modestia, 2167 Pre, I| tuttora, per noi, un inusitato splendore di tradizioni.~ ~E poi in 2168 Pre, II| sotto pena d'essere tutti spogliati di ciò che havranno così 2169 Pre, VI| stessa, con indiscutibile spontaneità.~ ~Così Arlecchino, il quale 2170 Pre | scrisse in un cartello su gli sportelli chiusi della bottega:~ ~— 2171 Pre | della bottega:~ ~— Oggi mi sposo, domani apertura!~ ~Di consueto 2172 Pre | acquistarne un'altra coi loro spropositi.~ ~Nè ciò fu male: così 2173 Pre | due cuori che racchiudono squisitissime doti, nel matrimonio è attuato 2174 Pre, VI| Messa nella chiesa della SS. Annunziata di Firenze, all' 2175 Pre, V| forestieri, a capo di un vero stabulario; poichè non ci è lecito 2176 Pre | coi tipi dell'Arte della Stampa e col titolo L'Epistolario 2177 | stando 2178 | stare 2179 | state 2180 1, 15| lo crederanno perchè sono statte acoglienze contra a pramatica 2181 1, 5| Perche sempre son statto Aff. mo alla A. V. S., gli 2182 Pre, I| della diplomazia, dettar lo Statuto, tuttor vigente, della Comédie-Française. 2183 1, 3| molto per mio conto; et stendendo ciò non mancarete metterle 2184 Pre, I| asino. Domandatene agli stenografi.~ ~Nè dobbiamo poi esser 2185 1, 14| vergine, ma credo che egli stenterà a trovarla per essere il 2186 Pre, VI| a' suoi commedianti, che stimerete buoni personaggi, particolarmente 2187 | sto 2188 Pre, IV| Sangue e Fuoco, Pantalone, Stopino, Dott. e Bombarda, Bagolino.~ ~ 2189 1, 17| Dominus Arlechinus Compadre~ ~Stracrestianissimo.~ ~ ~([1]) Gramo scherzo 2190 Pre, VI| mordere: come se non fossimo straziati abbastanza dall'averli sentiti 2191 Pre, V| letera al S.r Alessandro Strigi, ambasc. re nostro qui in 2192 1, 17| alla stanza, S. M. gusta stroniamente della Comp. a contra a ogni 2193 Pre, VI| Elisabetta, la sorella di Maria Stuarda: fu dieci anni dopo con 2194 Pre | È una parte che vuole studi seri e i movimenti sono 2195 Pre, I| la vita loro v'è stata studiata con amore, se non sempre 2196 Pre, II| Ferdinando meritano di essere studiate.~ ~Fermiamoci prima sull' 2197 Pre, I| in varie lingue: avevano studii di polso.~ ~Tra questi arlecchini 2198 Pre | Bemporad-Padovano) pubblicai il mio studio su l'Arlecchino Martinelli 2199 1, 12| rossa, et dirmi anco voi sù le vostre letere, noi si 2200 | Suae 2201 1, 14| domandiamo, la quale meterete subbito in esecutione, dando ordine 2202 Pre, IV| Arlecchino: e doveano, anzi, subirne i capricci!~ ~Circa Arlecchino, 2203 Pre, V| sperar d'avere quello stesso successo che aspetta le balene, di 2204 Pre, II| quel libro creditore delli suddeti settecenti ducatoni.~ ~ ~ ~ 2205 1, 1| quel libro creditore delli suddetti settecento Ducatonj a beneplacito 2206 1, 10| intenderete in la coppia della sudetta letera che noi vi mandiamo 2207 1, 11| la vostra et quella del sudetto Compadre noi cella manderemo, 2208 | sui 2209 | sulle 2210 | sullo 2211 Pre, IV| sarà anco particolare: in suma bisogna chiaparle come si 2212 1, 17| Comp. a la quale desidera sumamente di vederla presto, qui si 2213 1, 12| fare quanto prima et forsi superarla lei, per non perdere la 2214 Pre, III| popolarità da lui goduta, superassero di gran lunga, gli onori, 2215 Pre, I| i cantanti e gli attori, superavano molto in coltura gli attori 2216 Pre, II| incominciato ragionamento, io la suplico, prego, consiglio, et comando 2217 1, 1| cominciato ragionamento: Io la supp. co prego, consiglio, et 2218 Pre, II| comico, nel suo raro libro Supplica, ecc. (Venezia, 1634), scrive:~ ~ ~ ~ 2219 Pre, III| per Vercelli, trovai il S.° Duca de sua volontà, o de 2220 Pre, IV| Gonzaga:~ ~ ...Se S. ua M. tà desidera una buona Comp. 2221 Pre, VI| eccezione, sembran guasti dalla tabe dell'istrionismo; e ci resta 2222 Pre, IV| Arlecchino, per suoi interessi e taccagnerie dà ad intendere alla Reina 2223 Pre, VI| qui in Milano risoluto di tagliare il volto ad Angelica per 2224 Pre, II| guardia.~ ~ ~ ~Lo stesso Tallemant di Réaux, nelle sue Historiettes, 2225 | tanti 2226 Pre, VI| i quadri, gli arazzi, le tappezzerie di cuoio dorato. Però vuole 2227 Pre, V| o vero Scapino, che si è tatto un bon Zane([6]): uno d' 2228 1, 17| et per non vi venir più a tedio con tante chiachere questa 2229 Pre, I| eroe, ha per massima: — non temere di mutarla quante volte 2230 Pre, VI| presto possibile, ma io temo che, senza il vostro comando, 2231 Pre, I| domani un'altra, è perchè temono annoiar il pubblico, ripetendo 2232 Pre, IV| anche tre secoli or sono, tener d'accordo gli attori, formar 2233 1, 3| homo, par vostro, bisogna tenerne conto, perhò guardate dove 2234 Pre, VI| in particolare, dovete tenervi per assicurato che tutta 2235 Pre, I| Menagio o il Regnard, si tenevano di scrivere in italiano: 2236 1, 9| pregherò il Signore che vi tenghi nella sua s. gratia, mentre 2237 1, 16| questo è il vero come noi lo teniamo per verissimo sono di gran 2238 1, 5| se non che la si degnia tenirmi in sua gratia oferendomeli 2239 1, 12| con parolle et pertanto tenitevi sicuro un bellissimo presente 2240 Pre, III| sovrane, in quei secoli, tenner spesso a battesimo i figliuoli 2241 Pre, III| Cecchini è del seguente tenore:~ ~ ~ ~Serenissimo Gran 2242 Pre, I| I nostri più celebri tenori e attori si mascherano da 2243 Pre, IV| cui vennero a mancare i tentativi più generosi, fatti, pur 2244 Pre, II| quale non vogliamo che sia tenuta ad altro che a tenerlo in 2245 1, 13| glie così, hora ò auto le tere da quello che tien cura 2246 Pre, II| questo mio servigio.~ ~ ~ ~E terminava:~ ~ ~ ~Pregando Dio, Arlechino, 2247 Pre, III| il modo di ristorare il tesoro della Toscana!~ ~Leggiamo:~ ~ ~ ~ 2248 Pre, VI| non fummo male ispirati a tesser in breve tale racconto. 2249 Pre, VI| ingegno di lui.~ ~Il suo testamento ci dà un'idea delle dovizie 2250 Pre, I| arlecchini, ad esempio, e lo testifica eziandio il Goldoni nelle 2251 Pre, I| Riccoboni nella sua Histoire du Théâtre Italien:~ ~«Lorsqu'il a 2252 Pre | Martinelli la prima volta coi tipi dell'Arte della Stampa e 2253 Pre | offrire l'opuscolo, cui il tipografo cav. Landi ha dato sì nitida 2254 1, 8| farvi passare li Monti, è tirarvi in questo mio Regno; Pertanto 2255 Pre, VI| richiamo il lettore:~ ~ ~ ~Toca a voi dui signori Compadri 2256 1, 7| conto del mio S.r barba, tocava mo a lui esser il primo 2257 1, 12| desidera avere in francia, tocca a voi dui Sig.ri Compadri 2258 Pre, III| proposito alla signora Ippolita Todra,... per rendere di costà 2259 Pre | tra' più insigni, non mi tolgono di pensare che questa lettera 2260 Pre | imprudenza di uscir dalla tomba.~ ~Che occorre perchè i 2261 Pre | più rare qualità. Su le tombe non si gettano che fiori — 2262 Pre, I| un Ernesto Rossi, da un Tommaso Salvini, sono un nulla, 2263 Pre, III| per el debito mio, andai a tor buona licentia da S. A. 2264 1, 14| entrare, lui subito è uscito tornando nello Zodiaco per trovare 2265 Pre, VI| parlare per signor Julio Tornelli scrimatore. Loro gli hanno 2266 1, 14| passando per la città del Torro noi soggiornassemo doi giorni, 2267 1, 12| Al mio Car. mo Compadre Tortellino Ill. mo~ ~Roma.~ ~ ~ ~Carissimo 2268 1, 17| parti mi vien fati de gran torti però sig. r compadre se 2269 Pre, VI| stessi e il loro nome, per un tozzo di pane!~ ~E poi vi è tra 2270 Pre, I| rannodarono soltanto una tradizione, interrotta appena, nel 2271 Pre, I| un inusitato splendore di tradizioni.~ ~E poi in Ispagna, in 2272 Pre, V| donne, e, più che gli anni trascorrono, più si attaccano alle parti 2273 1, 6| comico mio compagno per tratare con l'A. S. il negocio et 2274 Pre, IV| alegramente che sarano ben tratati et che gli sarà pagato i 2275 Pre, III| comico mio compagno, per trattare con l'A. V. S.a il negocio 2276 Pre, III| al secondo viaggio.~ ~Le trattative fra la Corte di Francia 2277 Pre, III| recavasi a Parigi, ed era trattenuta dal Duca di Savoia per alcuni 2278 Pre | libri più poderosi, che tratteranno un certo ramo di storia 2279 Pre, III| amici, diventassero, a un tratto, secondo accade facilmente, 2280 1, 14| sette comedie et in cappo di tredici giorni con molte cerimonie 2281 Pre, V| miglior causa, non danno tregua, un giorno, o a meglio dire, 2282 Pre, IV| spese del viaggio in lire tremilaseicento;~ ~ ...ma bisogna — scrive — 2283 1, 9| vi paghi una partita di tremille e seicento lire, il quale 2284 1, 14| sessanta e cinque, la seconda trenta e cinque, la terza per esser 2285 Pre, VI| attori di qualche reputazione tributarsi da sè gli onori di busti, 2286 Pre, III| el mi donò il mio solito tributo, che è un cavalo, sempre 2287 1, 16| casa di detto Arlec. o a trionfino a rubare et sasinare sichè 2288 Pre, VI| giovani, che non seguano tristi vestigia, e che, per ora, 2289 1, 14| in la città dei Bulbari, Trivoli, indivia e luvini, dove 2290 Pre, I| al pari di altri moderni, tronfio di sè, burbanzoso, quasi 2291 1, 12| intende miei letere ma voi non tropo glintendette, o non le volete 2292 Pre, III| sono, pasando per Vercelli, trovai il S.° Duca de sua volontà, 2293 1, 13| lega il privil. o che la trovarà che glie così, hora ò auto 2294 1, 14| tornando nello Zodiaco per trovare vergine, ma credo che egli 2295 1, 14| credo che egli stenterà a trovarla per essere il paese troppo 2296 1, 16| trovato i pagatori et ognuno trovarno le sue false scuse et non 2297 Pre | fa piacere di vedersi, trovarsi attorno i veri amici. Forse, 2298 Pre, V| volevano, e su ciò non si trovavan d'accordo l'una con l'altra, « 2299 Pre, I| Compagnia all'altra: non trovavano mai, nè capocomici, che 2300 Pre | appassionato commerciante trovò modo di distrarsi il giorno 2301 Pre, IV| Flaminio e sua famiglia, Truffaldino, la Serva a ellettione di 2302 Pre, II| viene ora: ecco in qual tuono, tal era l'amicizia, la 2303 1, 14| subito dovessimo ritornare a Turrino, dove noi mandassimo a scusarsi 2304 Pre, VI| a V. S., sono stati anco tuta sera imbautati su questi 2305 1, 14| per una comedia, et pagò tute le spese cibarie alla C.a 2306 | tutt' 2307 Pre, I| diplomazia, dettar lo Statuto, tuttor vigente, della Comédie-Française. 2308 Pre, I| polvere degli archivi cuopra tuttora, per noi, un inusitato splendore 2309 Pre, IV| Cardinal Gonzaga:~ ~ ...Se S. ua M. tà desidera una buona 2310 Pre, VI| nostri giovani artisti a udir la verità, che pochi possono 2311 Pre, VI| incomportabile. Alcuni smaniano, all'udirla: minacciano di mordere: 2312 Pre, II| Perfino Enrico IV s'invaghì di udirlo. E il piacevolissimo comico 2313 Pre, IV| Virginia Andreini.~ ~Ma udite che fina diplomazia!~ ~ ... 2314 Pre | Padovano, valoroso e brillante ufficiale, io, caro Enrico, ho voluto 2315 Pre, III| rendere di costà cotesto buon ufficio in mio nome. Io vi rimetto 2316 Pre, IV| mutate.... in meglio!~ ~Quest'ultima lettera d'Arlecchino ha 2317 Pre | rispondesse:~ ~— Bene, ma un po' umido!~ ~Il lettore interrogato: — 2318 1, 16| ottobre 1613.~ ~D. V. A. S. Umil. 0 Servo et Compadre~ ~ ~ ~ 2319 1, 6| D. V. A. S.~ ~ ~ ~Umili. o e Devotiss. o Servo~ ~ 2320 1, 5| oferendomeli sempre per umilissimo servo, pregando N.° S.r 2321 1, 6| Dinari. Con che fine le facio umilm. te riverenza et aspeto 2322 Pre, IV| In data del 14 decembre, undici giorni dopo, il cardinal 2323 Pre, IV| regina di Francia, il re d'Ungheria, un cardinale, nulla poteano 2324 Pre, IV| comprendere: e credono, unicamente perchè sono cattive, poter 2325 Pre, V| moglie e marito, formano un'unione, tutt'altro che fortunata.... 2326 Pre, IV| habbia fatte, non ho potuto unirli, nè ridurli ad andare a 2327 Pre, I| di certi capi partito, unità che acquistano valore da 2328 Pre, IV| Virginia Rotari, detta Lidia, Urania Liberati, detta Bernetta: 2329 Pre, II| una mezza parte come si usa fra loro, o mezzo ducatone, 2330 Pre, I| tante insolencie che costoro usano a' suoi compagni.... V. 2331 1, 14| sapere che costì ne stato usatto un'affronto che non vogliono 2332 Pre | egli avesse l'imprudenza di uscir dalla tomba.~ ~Che occorre 2333 Pre, I| 8213; Scusi, ma questo è un uscire dalla questione!~ ~Gli animali 2334 1, 14| lor entrare, lui subito è uscito tornando nello Zodiaco per 2335 Pre, VI| dalla Compagnia Aurelio, l'à uto a dire che vol venire alla 2336 | V 2337 1, 14| obedire al privilegio che per v.a gratia, mi havete donato, 2338 Pre | il posto rimane per poco vacante.~ ~I giorni che seguono 2339 1, 7| pascqua de resurecione io vado con la nostra comp. a di 2340 Pre, V| aver diritto al titolo di vaganti, non a quello d'esser più 2341 Pre, V| poscritto d'Arlecchino: ne vale la pena:~ ~ ~ ~La indiriza 2342 1, 17| stanza et datta al S.r M. se Valeriano che sta a Mant. a tanto 2343 Pre | signor Armando Padovano, valoroso e brillante ufficiale, io, 2344 Pre, V| pretese delle prime donne e la vanagloria degli altri attori, osserva:~ ~ ~ ~ 2345 Pre, III| facilmente, tra gli artisti, vani, ambiziosi, di carattere 2346 1, 16| Arlec. o come lui se ne vanta, prima lui dice che S. M. 2347 Pre, III| nostro tempo, possono pur vantarsi d'aver goduto, per esempio 2348 1, 16| chel disse a V. A. che la vantava di molti scudi costì et 2349 Pre, III| gli mancassero motivi di vanto; e ciò è sì vero ch'egli 2350 Pre, V| languide amorosette, di vaporose castellane da idillio! E 2351 Pre | erano stati elefanti in vari teatri, ma tutti volevano 2352 Pre | acume: diversi in ciò da varî de' nostri celebri attori 2353 Pre, I| nazione; erano esperti in varie lingue: avevano studii di 2354 1, 17| Uno de' personaggi della vecchia Commedia si chiamava il 2355 Pre | rispettosi, che vi manda un mio vecchio amico... E sono sinceri: 2356 1, 17| denari che mi doveva la vechia soarda et la buona anima 2357 Pre, V| più vigor naturale per la vechieza, et se potessimo anco avere 2358 Pre, VI| giorno la regina di Francia vedendo che le bizze dei comici 2359 1, 14| bestie, agli 15 d'Agosto, che vedendoci maggior bestia di lor entrare, 2360 1, 16| prima lui dice che S. M. vedendolo subito gli fece di molte 2361 Pre, III| pasar la sua armata; et vedendomi mi chiamò et mi adimandò 2362 Pre, V| su la scena! È grottesco veder un giovane attore, che sospira 2363 1, 17| quale desidera sumamente di vederla presto, qui si guadagna 2364 Pre | della vita, fa piacere di vedersi, trovarsi attorno i veri 2365 1, 8| averò molto acaro si de vedervi, come de servirmi di voi, 2366 Pre, II| intero, figure di cui oggi si vedono appena, e solo da alcuni 2367 1, 10| che mai palchi ne scene vedrebe l'arlechinesca mia persona 2368 1, 16| ne noi senza di lui, noi vello aracomandiamo et volendolo 2369 1, 15| la mi mandò a chiamare et vendendomi la mi fece de quelle acoglienze 2370 Pre, II| ecc. che mettono banco per vendere ogli, saponetti, historie 2371 1, 12| io ne fo mercancia et le vendo a bon marcato, a una barbarina 2372 Pre, II| zaratani, posteggiatori che vendono in terra ecc. soldi 6 per 2373 Pre, V| questi personagi sono a Venecia. Scapino è con Fritellino, 2374 1, 13| Duca di Nemurs, et se ne venesimo a Lione dove anco questi 2375 Pre, II| raro libro Supplica, ecc. (Venezia, 1634), scrive:~ ~ ~ ~Molti 2376 | veniamo 2377 1, 17| circa al venire a Man. a ci veniremo quanto più presto si potremo 2378 Pre, I| cenno io sarò prontissimo a venirlo a servire: et se mi son 2379 | venisse 2380 | venissimo 2381 | venite 2382 | venivo 2383 | vennero 2384 1, 2| che sono Ducati cento et venti perchè il capitale è Ducati 2385 | venuta 2386 | venuti 2387 Pre, II| disordine alcuno.~ ~ ~ ~Ecco la vera importanza data a un commediante: 2388 Pre, IV| altra a me che li comici che verano in Francia a servire S. 2389 Pre, III| giorni sono, pasando per Vercelli, trovai il S.° Duca de sua 2390 Pre, III| i documenti ci attestano vere!~ ~La Regina di Francia, 2391 1, 14| nello Zodiaco per trovare vergine, ma credo che egli stenterà 2392 Pre, V| di ingenue, di pudibonde verginelle, di languide amorosette, 2393 Pre | vedersi, trovarsi attorno i veri amici. Forse, quando Le 2394 1, 16| come noi lo teniamo per verissimo sono di gran favori che 2395 Pre, VI| alcuna difficoltà.~ ~Il solo veritiero racconto della Vita di questo 2396 | verrà 2397 | verranno 2398 | verso 2399 Pre, III| quarto de milia lontano di verze ch'el faceva pasar la sua 2400 Pre | Landi ha dato sì nitida veste, degna del suo gusto, a' 2401 Pre, VI| moglie tutti i gioielli, le vesti di seta e d'oro, le catene 2402 Pre, VI| che non seguano tristi vestigia, e che, per ora, fra tante 2403 Pre | sua famiglia.~ ~È ormai vezzo di raccomandar il ricordo 2404 Pre | in cui la sua amatissima, vezzosa sorella Ada, fiore di leggiadria 2405 Pre, IV| et che gli sarà pagato i viagi del venire in Francia et 2406 1, 8| volentieri, per amor mio, questo viagio con la vostra compagnia 2407 Pre, I| Napoleone I a Mosca, tra le vicende delle guerre, e le cure 2408 1, 17| fece anco il mio compadre Vicenzo che mi dava lui D. ti 25 2409 1, 5| che qui in Comp. a nostra vie un mio car. mo compagno 2410 Pre, I| dettar lo Statuto, tuttor vigente, della Comédie-Française. 2411 Pre, I| il rimanere accesi dalle vignette sopra le scatole.~ ~Ma io 2412 Pre, V| perchè Pedrolino non à più vigor naturale per la vechieza, 2413 Pre, VI| Rosario da lui fondata nel villaggio di Due Castelli.~ ~Lascia 2414 Pre | matrimoni. Ma quando un vincolo affettuoso unisce due anime, 2415 1, 1| debitore d'un bicchiero del suo vino che mi voleva far provare 2416 Pre, V| di metri, o gli elefanti violinisti.~ ~Un attore celebre, come 2417 Pre, I| lingua italiana: ciò anche in virtù de' nostri comici: i letterati 2418 Pre, VI| coloro che furon chiamati i virtuosi da un uomo, che certo si 2419 Pre, II| Eleonora, mentr'essa le faceva visita a Fontainebleau. Ma, dubitando 2420 Pre, I| colori, la maschera sul viso. Non potrebbe, per la mutabilità 2421 Pre, V| accanto a sè! E noi abbiamo visto invece i nostri grandissimi 2422 1, 12| caponi formaggi lonze de vitello, bulbari e quel che più 2423 Pre, II| lavorare a ciò si guadagnino il vito et che non stiano in otio....~ ~ ~ 2424 1, 1| lavorare acciò si guadagnino il vitto, et che non stiano in otio, 2425 Pre, I| sovente che Arlecchino non viva più: non abbia assistito 2426 Pre, III| Mantova:~ ~ ~ ~Io me ne vive inanti con la mia famiglia 2427 Pre | per cercar d'ammazzare i vivi.~ ~Quando muore un critico, 2428 Pre, IV| prima donna allora più in voga: Virginia Andreini.~ ~Ma 2429 | vogliano 2430 1, 14| di sua volontà ho di sua voja, nostro minor cugino, il 2431 Pre, II| tal nome.~ ~La sua fama volava per l'Europa, e alla Corte 2432 1, 16| noi vello aracomandiamo et volendolo favorire la gli fermarà 2433 1, 2| Arlecchino Comico.~ ~ ~ ~Volendomi dar risposta la invia la 2434 Pre, III| che se dicevo di non lo volere per compadre el non mi dava 2435 Pre, III| anni, non ostante i reali voleri, prima che Arlecchino si 2436 Pre, I| vero l'idea che oggi il volgare si fa del personaggio d' 2437 Pre, VI| primi, a motivo di dileggio? Volge un periodo in cui nell'arte 2438 1, 2| mantovano mio amico io glio vòlsiuto scrivere quest'altra pregandola 2439 1, 14| Sin hora noi non habbiamo volsuto dar raguaglio a V. S. M. 2440 Pre, VI| risoluto di tagliare il volto ad Angelica per comisione 2441 Pre | oltre 100 chili: — meno d'un volume di A. o Z. — levatane la 2442 1, 7| bono di servirla, et se vora ch'io lo favorisca in parigi 2443 | vorrebbe 2444 | vorrebbero 2445 | vostri 2446 1, 3| non tanto per li meriti vri. quant'è per l'util mio, 2447 | X 2448 Pre, I| riconoscerebbe l'uomo politico Y mascherato da Disinteresse, 2449 Pre, V| Scapino, che si è tatto un bon Zane([6]): uno d'i due ne bisogna 2450 Pre, V| che la ne faci avere Zanfarina, o vero Scapino, che si 2451 1, 17| Capitano Matamoros.~ ~([6]) O Zanni: il personaggio grottesco 2452 1, 13| ardisca di molestare detti zarlatani et che possano metere i 2453 Pre, I| acquistano valore da molti zeri, che — alla Camera o altrove — 2454 1, 14| è uscito tornando nello Zodiaco per trovare vergine, ma