IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pietra 7 pietre 1 pietrificato 1 pietro 204 pietroni 2 pige 1 pigramente 2 | Frequenza [« »] 234 sua 224 alla 220 nella 204 pietro 199 me 197 lui 192 tutto | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze pietro |
Parte, Cap.
1 3, II| Concludendo, dunque, – disse don Pietro puntando ambo le mani sugli 2 3, II| egli non tralignava. Don Pietro era un vero Rosa Santa!~ ~– 3 3, II| Povero Mondolfi, – disse don Pietro ridendo, – ci è arrivato 4 3, II| segretario s'inchinò e uscì. Don Pietro restò ritto, in silenzio, 5 3, II| Nulla, – disse don Pietro.~ ~Donna Laura sospirò. 6 3, II| Bene così.~ ~E don Pietro ripetè:~ ~– Sì.... bene 7 3, II| Santa, – disse ancora don Pietro, – e la rendita tua....~ ~– 8 3, II| come noi....~ ~E come don Pietro taceva, ella mormorò:~ ~– 9 3, IV| Povero Febo!~ ~Don Pietro si chinò ad accarezzare 10 3, IV| rovescio!... – fece don Pietro ridendo.~ ~– Povero Mondolfi! – 11 3, IV| tempeste.... per noi.~ ~Don Pietro sorrise, ma triste. Passò 12 3, IV| Bravo, – esclamò don Pietro, serio. E soggiunse: – Ne 13 3, IV| Donna Laura, don Pietro e Febo si arrestarono un 14 3, IV| Rosa Santa, –mormorò don Pietro.~ ~– Andiamo a pregare, 15 3, IV| Sulla porta attendeva don Pietro.~ ~– Fermiamoci un poco 16 3, IV| alla madre l'altra.~ ~Don Pietro si chinò e baciò sul serio 17 3, V| inchino e si ritirò.~ ~Don Pietro e la contessa rimasero in 18 3, V| una volta! – ripeteva don Pietro, giuocherellando con un 19 3, V| Del resto, – continuò don Pietro, – Rosa Santa è nostra.... 20 3, V| dolcemente donna Laura.~ ~Don Pietro si chinò sulla bionda testa 21 3, V| testa dell'amato.~ ~– Oh Pietro!... – mormorò.~ ~E chiuse 22 3, V| quello che aveva unito don Pietro a donna Laura! Avevan giuocato 23 3, V| senza madre, il piccolo Pietro era cresciuto un poco chiuso, 24 3, V| per opera del giovane don Pietro, un raro museo di oggetti 25 3, V| gloria e il giovane don Pietro i più preziosi tesori di 26 3, X| inneggiando a lui, al signor conte Pietro, ch'essi chiamavano, invocavano, 27 3, X| il nostro deputato!~ ~Don Pietro aveva ascoltato in silenzio 28 3, X| quattro maggiorenti, don Pietro si riscosse e si alzò, ringraziando 29 3, X| poco accorto che tanto don Pietro quanto Febo se ne avvidero, 30 3, XV| Il dottor Laurenti, don Pietro si precipitarono sorpresi, 31 3, XV| Febo?...~ ~Il dottore e don Pietro gettarono gli occhi sul 32 3, XV| fuori della camera.~ ~Don Pietro la seguì, muto, pallido 33 3, XV| parco. Il dottore e don Pietro scorrevano ogni angolo della 34 3, XVI| Laurenti in un orecchio a don Pietro.~ ~E la prima imagine, veramente, 35 3, XVI| piedi del letto erano don Pietro, il dottor Laurenti e la 36 4, I| rispose:~ ~– Chiamatemi Pietro.~ ~Il vecchio lo salutò.~ ~– 37 4, I| protegga il vostro sonno, Pietro.~ ~E chinandosi su di lui, 38 4, II| che gli copriva il volto, Pietro guardava davanti a sè le 39 4, II| per ore intere la mente di Pietro.~ ~Giacchè egli si trovava 40 4, II| aveva dato come nuovo nome Pietro. Costui aveva cercato di 41 4, II| avere compreso.~ ~Mentre Pietro parlava, egli non aveva 42 4, II| capanna vivono con me.~ ~E Pietro, baciandogli la mano, aveva 43 4, II| insieme alle Capanne.~ ~Pietro si alzò, prese il suo bastone 44 4, II| grosso mastino, compagno di Pietro, si mise alla testa del 45 4, II| il comando di avviarsi. Pietro si mise alla coda, con il 46 4, II| tutto il cielo ormai.~ ~Pietro camminava molto adagio, 47 4, II| prato lenta e velata: ma Pietro distingueva bene, ora, piccole 48 4, II| a vellicar le narici.~ ~Pietro procedeva innanzi, come 49 4, II| prateria ad aspettarlo.~ ~Pietro lo scorse – forte macchia 50 4, II| latte e lana al pastore.~ ~Pietro si pose al suo fianco: le 51 4, II| come il loro pastore.~ ~Pietro guardava in silenzio il 52 4, II| cantavano nella notte e Pietro ascoltava la loro canzone.~ ~ 53 4, II| sera, nel suo canto, per Pietro: qualche cosa di nuovo e 54 4, II| nel loro consueto riparo, Pietro e Silvio si avviarono alla 55 4, II| consueto.~ ~Quando Silvio e Pietro entrarono, il vecchio Giovanni 56 4, II| segnarono divotamente.~ ~Pietro chinò la testa anche lui, 57 4, II| incendio truce, parevano neri. Pietro guardava la tragica aurora 58 4, II| si fermò poco discosto da Pietro e lo fissò a lungo. Pareva 59 4, II| Egli teneva fissi su Pietro quei grossi occhi dilatati, 60 4, II| Poi li riportava ancora su Pietro, attento ed inquieto. Da 61 4, II| Da dove era egli uscito? Pietro non lo aveva veduto prima 62 4, II| perplesso, poi si avvicinò a Pietro e borbottò:~ ~– Mi date 63 4, II| che accendere la pipa?~ ~Pietro rispose:~ ~– Mi dispiace.... 64 4, II| grandi?~ ~– Sì, – rispose Pietro.~ ~Il vecchio continuò:~ ~– 65 4, II| siete venuto da poco....~ ~Pietro, che o non intese o non 66 4, II| Capanna.~ ~E, vedendo che Pietro non aggiungeva nulla, continuò:~ ~– 67 4, II| la dovete conoscere.~ ~Pietro rispose:~ ~– No.~ ~Il vecchio 68 4, II| ne' suoi occhi grifagni.~ ~Pietro lo guardò sorpreso.~ ~– 69 4, II| già qualcosa, credetelo!~ ~Pietro non credette di domandargli 70 4, II| parevan più irti che mai. Pietro lo osservava in silenzio.~ ~ 71 4, II| tronco, poco discosto da Pietro, e così restò senza più 72 4, II| vecchio accennò con la mano a Pietro.~ ~– Eccola là, guardatela.~ ~ 73 4, II| Come vi chiamate? – chiese Pietro.~ ~Il vecchio lo fissò e 74 4, II| senza neppure dar l'addio a Pietro, s'imbucò nella selva, dalla 75 4, II| La sera di quel giorno Pietro, nella Capanna, parlò alla 76 4, II| fede.~ ~Giovanni rispose a Pietro:~ ~– Dio ha posato la sua 77 4, II| Non chiedere altro di lui, Pietro, tu che cerchi la pace. 78 4, II| Tu mi devi comprendere.~ ~Pietro non domandò altro. Però 79 4, II| rimasto pensoso.~ ~ ~ ~Ma Pietro rivide, suo malgrado, parecchie 80 4, II| ne' capelli al vento.... Pietro dovette convincersi che 81 4, II| terrore dell'animo.~ ~Vicino a Pietro spariva alquanto la selvatica 82 4, II| anche perchè sapeva che Pietro amava poco il discorrere. 83 4, II| fatti e di sentimenti che Pietro non poteva riuscir a coordinare, 84 4, II| di quel vecchio cencioso. Pietro sentiva questo dramma: lo 85 4, II| qualcuno, la giù; qualcuno che Pietro invano cercava comprendere 86 4, II| grande opera comune.~ ~Ora Pietro, sdraiato nell'erba, inerte 87 4, II| alquanto la rimembranza atroce, Pietro leggeva ora limpidamente 88 4, II| colpa, sino al delitto....~ ~Pietro si alzò, andò al cespuglio 89 4, II| nell'azzurro, e scomparve.~ ~Pietro la seguì, finchè potè, con 90 4, II| tra quell'erba in fiore! Pietro se ne stava giacente per 91 4, II| musetto verso il luogo ov'era Pietro: forse la brezza, tra gli 92 4, II| altra più cauta e timida. Pietro le riconobbe: eran le capre 93 4, II| era dunque vicino. Mentre Pietro pensava da dove potesse 94 4, II| era Silvio e l'altra.... Pietro la riconobbe subito. Era 95 4, II| immensi, sopra la testa di Pietro, che non si era mosso, nascosto 96 4, II| le fronde amiche.~ ~ ~ ~E Pietro fu testimone più volte degli 97 4, II| che la nebbia nascondeva. Pietro era seduto a' piedi di un 98 4, II| dall'ira e dal furore....~ ~Pietro allora gettò un grido che 99 4, II| tua razza infame!...~ ~Ma Pietro, rapido come il baleno, 100 4, II| digrignando i denti, ma Pietro gli gridò imperioso, con 101 4, II| gli disse:~ ~– Ringrazia Pietro, perchè a quest'ora tu saresti 102 4, II| le fronde.~ ~Arcangelo e Pietro rimasero soli, nel bosco.~ ~ ~ ~ 103 4, II| mormorò all'orecchio di Pietro:~ ~– Grazie, Pietro.~ ~E 104 4, II| orecchio di Pietro:~ ~– Grazie, Pietro.~ ~E soggiunse dopo poco:~ ~– 105 4, II| padre! e voi mi capite.~ ~Pietro domandò:~ ~– Ma perchè dunque.... 106 4, II| sapete! voi non sapete, Pietro! – E a bassa voce il giovane 107 4, II| dovete sapere.... peccato!~ ~Pietro ristette alquanto perplesso.~ ~ 108 4, II| pastore. – Lo avete veduto!~ ~Pietro non disse nulla. Ma un'idea 109 4, II| stagione ora incominciata, Pietro con gli altri giovani pastori 110 4, II| da basso, nell'ombra:~ ~– Pietro! Pietro!...~ ~Porse l'orecchio. 111 4, II| nell'ombra:~ ~– Pietro! Pietro!...~ ~Porse l'orecchio. 112 4, II| ombra, rispose:~ ~– Sono io, Pietro, venite giù.... devo dirvi 113 4, II| devo dirvi qualcosa.~ ~Pietro riconobbe la voce di Maria.~ ~ 114 4, II| improvvisamente? – chiese Pietro perplesso.~ ~– No, non è 115 4, II| notte buia e paurosa.~ ~Pietro mai era stato alla casa 116 4, II| vuole da me? – chiese infine Pietro.~ ~Maria senza voltarsi, 117 4, II| Paura?... – domandò Pietro che non comprendeva.~ ~– 118 4, II| abbaiava lugubremente: e Pietro ne provava un vago senso 119 4, II| diss'ella.~ ~Difatti Pietro ebbe l'impressione, nel 120 4, II| raccattare qualcosa per terra che Pietro capì essere un sasso e con 121 4, II| nel buio. Dopo un momento Pietro sentì la voce soffocata 122 4, II| Aprite, sono io con Pietro, – rispose la figlia.~ ~ 123 4, II| del vecchio. Maria entrò e Pietro si fece avanti. Il vecchio 124 4, II| entrare presto e appena Pietro fu dentro il vecchio rinchiuse 125 4, II| basso con forti pietroni. Pietro guardava stupito.~ ~Era 126 4, II| sbarrata, si avvicinò a Pietro.~ ~Allora soltanto questi 127 4, II| paralitiche.~ ~– Grazie, sapete, Pietro? voi siete venuto.... – 128 4, II| pareva dormisse.~ ~– Grazie, Pietro, di essere venuto, – riprese 129 4, II| venite qui.... presso a me, Pietro, – borbottò con un grande 130 4, II| nella voce rotta e rauca.~ ~Pietro sempre più stupito e perplesso 131 4, II| Paura?... – mormorò Pietro.~ ~– Sì, paura. Paura di 132 4, II| crescente terrore nella voce.~ ~Pietro gli si accostò di più.~ ~– 133 4, II| dunque, deve venire? – disse Pietro. – Silvio forse?...~ ~– 134 4, II| mai, dunque?~ ~– L'altro, Pietro, l'altro.... l'ucciso.~ ~ 135 4, II| L'ucciso?... – chiese Pietro fissando il vecchio atterrito.~ ~– 136 4, II| vecchio atterrito.~ ~– Oh sì, Pietro.... non lo sapete dunque? 137 4, II| Arcangelo si strinse a Pietro.~ ~– Avete sentito? è lui, 138 4, II| sentito? è lui, è lui!...~ ~Pietro lo sollevò, anche lui turbato.~ ~– 139 4, II| terrore. Si stringeva a Pietro, come un bambino.~ ~Questi 140 4, II| Andate avanti, – disse Pietro imperioso.~ ~– Il bastone 141 4, II| accennando Maria.~ ~– Ah! – gridò Pietro con voce soffocata.~ ~– 142 4, II| altra.... come la madre.~ ~Pietro ascoltava trasognato, rabbrividendo.~ ~– 143 4, II| scrosciava.~ ~– E poi? – riprese Pietro.~ ~– Poi.... rientrai in 144 4, II| chiamava il morto? – chiese Pietro.~ ~– Ah, lui?... lui era 145 4, II| si fece all'orecchio di Pietro:~ ~– La notte poi lo sento 146 4, II| testa, pel mio colpo....~ ~Pietro taceva.~ ~– Questa sera 147 4, II| a Maria: "Va a chiamare Pietro.... lassù, alle Capanne 148 4, II| fuoco accennava a spegnersi. Pietro vi gettò una manata di sterpi 149 4, II| volesse nascondervisi.~ ~Anche Pietro si guardò intorno. Maria 150 4, II| gettò quasi tutto addosso a Pietro e nascose la testa nel suo 151 4, II| strozzata dalla paura.~ ~Anche Pietro si sentiva vincere. Uno 152 4, II| con le palme.~ ~– È lui!~ ~Pietro guardò. E si sentì agghiacciare 153 4, II| testa dell'uomo che lui, lui Pietro, aveva ucciso, come quel 154 4, II| chissà da quante ore.~ ~Pietro si alzò, si stropicciò gli 155 4, II| aperta e sgangherata.~ ~Pietro lo chiamò.~ ~Il vecchio 156 4, II| Non importa, – disse Pietro con voce rauca, – usciamo: 157 4, II| spumoso e ribollente.~ ~Pietro si guardò intorno, con gli 158 4, II| mostrava le traccie violente.~ ~Pietro camminava diritto, superando 159 4, II| bevuto il sangue!...~ ~E Pietro ebbe un sorriso straziante.~ ~ 160 4, II| unisce gli assassini!... E Pietro sorrise ancora.~ ~Il Delitto! 161 4, II| che uccide l'uomo....~ ~E Pietro accelerò il passo.~ ~A un 162 4, II| una mano sulla spalla di Pietro e si fermò.~ ~– Dove mi 163 4, II| conducete? – chiese egli.~ ~Pietro lo fissò con un cupo lampo 164 4, II| mi capite dunque? – disse Pietro.~ ~– No.~ ~Allora Pietro 165 4, II| Pietro.~ ~– No.~ ~Allora Pietro gli urlò all'orecchio:~ ~– 166 4, II| indietro e rispose:~ ~– Mai!~ ~Pietro puntò su di lui i suoi occhi 167 4, II| E perchè dunque? – disse Pietro.~ ~– Perchè mai, capito?... 168 4, II| fratello di....~ ~Allora Pietro si avvicinò al vecchio, 169 4, II| il vecchio taceva sempre, Pietro finì:~ ~– Vieni dunque alle 170 4, II| si lasciò trascinare da Pietro.~ ~ ~ ~La pace era quel 171 4, II| giorno tra quegli uomini.~ ~Pietro stava dietro una breve selvetta 172 4, II| sosteneva e li alimentava.~ ~Pietro si sentiva tocco anche lui 173 4, II| Una voce chiamava:~ ~– Pietro! Pietro! ov'è dunque Pietro?~ ~ 174 4, II| voce chiamava:~ ~– Pietro! Pietro! ov'è dunque Pietro?~ ~Era 175 4, II| Pietro! Pietro! ov'è dunque Pietro?~ ~Era la voce di Silvio.~ ~ 176 4, II| si unirono a quella:~ ~– Pietro! Pietro!~ ~Dal cielo azzurro 177 4, II| unirono a quella:~ ~– Pietro! Pietro!~ ~Dal cielo azzurro il 178 4, II| cercanti squillavano:~ ~– Pietro! Pietro!~ ~Un'infinita giocondità 179 4, II| squillavano:~ ~– Pietro! Pietro!~ ~Un'infinita giocondità 180 4, II| Natura intorno a lui.~ ~– Pietro! Pietro!~ ~E lui cadendo 181 4, II| intorno a lui.~ ~– Pietro! Pietro!~ ~E lui cadendo a ginocchi 182 4, III| quella rovina immensa.~ ~Pietro, in piedi, sul posto ove 183 4, III| davanti alla mente atterrita, Pietro vedeva insistente uno dei 184 4, III| e fumo ch'era seguìto.~ ~Pietro continuò il cammino.~ ~Il 185 4, III| là vi si abbassava sopra. Pietro camminava in mezzo ai cadaveri, 186 4, III| quelle erbe innocenti.~ ~Pietro ad un tratto fu colpito 187 4, III| lordava i corpi sformati. Pietro proseguì il suo cammino 188 4, III| lungo fremito doloroso.~ ~Pietro si trovò davanti ad una 189 4, III| della polvere bruciata....~ ~Pietro si fermò un momento.~ ~Gli 190 4, III| cane veniva verso di lui, Pietro lo riconobbe.~ ~Era il vecchio 191 4, III| tremava, si lamentava....~ ~Pietro comprese. Il cane aveva 192 4, III| da mostrargli: voleva che Pietro lo seguisse.~ ~Egli si alzò. 193 4, III| correre spedito e sicuro. E Pietro lo seguì.~ ~Furono in breve 194 4, III| fermò e volse la testa a Pietro. Poi entrò.~ ~Pietro lo 195 4, III| testa a Pietro. Poi entrò.~ ~Pietro lo seguì.~ ~Al lene chiarore 196 4, III| buono e semplice.~ ~Quando Pietro si alzò per uscire dalla 197 4, III| grande rovina, – mormorò Pietro guardandolo. Il vecchio 198 4, III| giacevano alla rinfusa. A Pietro parve scorgere come, in 199 4, III| quasi presso i suoi piedi, Pietro distinse, vicinissimo, un 200 4, III| sulla terra nerastra.~ ~E Pietro guardandolo vide passarsi 201 4, III| sul campo di battaglia!~ ~Pietro si chinò sopra il morto. 202 4, III| Così – anche – intorno a Pietro tutto ora finiva!~ ~Il piccolo 203 4, III| aveva voluto essere chiamato Pietro. Ed alzò il volto verso 204 4, III| ma intriso di sangue.~ ~E Pietro ricordò le oscure parole