IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mormorare 4 mormorato 2 mormorava 3 mormorò 122 morremo 1 morsa 2 morso 3 | Frequenza [« »] 124 ella 123 febo 122 così 122 mormorò 121 sì 118 disse 118 due | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze mormorò |
Parte, Cap.
1 1, III| sorrise.~ ~– Difatti.... – mormorò.~ ~– Difatti?... continuate, – 2 1, III| sorrise.~ ~– In sogno?... – mormorò stupita.~ ~– Sì, in sogno: 3 1, III| turbata.~ ~– Voglio vederlo, – mormorò.~ ~Lo aveva indosso. Lo 4 1, III| pallidissima.~ ~– Strano, – mormorò.~ ~– L'altro giorno, ricordate? – 5 1, III| occhi sgomenti in volto mormorò:~ ~– Che ne pensate, voi?...~ ~ 6 1, III| Delphin.~ ~– Io penso.... – mormorò ad un tratto lei, sempre 7 1, IV| mancato di mostrargli e mormorò:~ ~– Strano, strano davvero.~ ~ 8 1, IV| È incomprensibile, – mormorò ancora mister Charnwood.~ ~– 9 1, VII| voglio ben crederlo! – mormorò papà Miguel e misurò un 10 1, VII| Non ci abbandonate, – mormorò ancora la povera miss Ethel 11 1, VII| Grazie, amico mio, – mormorò con accento alquanto sollevato 12 1, VIII| Eccomi sola.... nuovamente, – mormorò.~ ~– Perchè dite questo, 13 1, VIII| per voi?~ ~– Grazie, – mormorò miss Ethel.~ ~E nella notte 14 1, VIII| terribile momento per noi! – mormorò come un soffio miss Ethel; – 15 1, VIII| che vi dica, amico mio? – mormorò miss Ethel con un sospiro, – 16 1, VIII| s'è finora compiuta.... – mormorò ella dolcemente.~ ~– Lasciamo 17 1, VIII| Deve essere così, – mormorò.~ ~– Ora mi spiego, – dissi 18 1, IX| aver presentato me a lui, mormorò:~ ~– Il compagno di sventura 19 1, IX| Grazie, amico mio, – mormorò miss Ethel e la sua manina 20 1, XI| accennandomi all'intorno, mormorò a bassa voce, come in una 21 1, XI| sollevò la grigia testa e mormorò con un sospiro:~ ~– Ed ora 22 1, XIII| colpito.~ ~– Miss Ethel, – mormorò il segretario, – ha voluto 23 1, XIII| tracciata la via.~ ~– È vero, – mormorò.~ ~– Io ho aperto la cassettina 24 1, XIII| scuderie di mister Charnwood, – mormorò egli, – ma stette poco tempo 25 1, XIII| potrebbe tentare una cosa, – mormorò.~ ~– Quale? – esclamai.~ ~– 26 1, XIV| Mister Charnwood! – mormorò tremante.~ ~– Sì, vengo 27 1, XIV| ne svenisse.~ ~– Ma.... – mormorò ella balbettando; – chi 28 1, XIV| io.~ ~– Signore santo! – mormorò la vecchia e restò alquanto 29 1, XIV| prego di fare adagio.... – mormorò sottovoce; – non vi fate 30 1, XIV| Era tanto buono! – mormorò la donna.~ ~– Verrò domani, – 31 1, XV| sappiamo.~ ~– Ahimè, signore, – mormorò la povera donna, – ahimè! 32 1, XV| forse, non ha voluto, – mormorò.~ ~– Sentite, – dissi, – 33 1, XVI| Fate bene, signore, – mormorò ella.~ ~M'avvidi che una 34 1, XVII| sciocchezze, giovinotto, – mormorò il vecchio, – non dite sciocchezze. 35 1, XVII| le ombre del passato, – mormorò, – ed io non son più di 36 1, XVII| tempi... io sono un altro!~ ~Mormorò queste parole profondamente; 37 1, XVII| vecchio mi tese la mano e mormorò:~ ~– Addio, giovanotto, 38 1, XVIII| pallidissima. Mi tese le mani e mormorò:~ ~– Il signor Thompson 39 1, XVIII| decisiva....~ ~– Lo sapevo, – mormorò ella.~ ~E continuò, agitata:~ ~– 40 1, XVIII| parlammo a lungo?~ ~– Sì, – mormorò come un soffio la giovinetta.~ ~– 41 1, XVIII| affidato.~ ~– Parlate, – mormorò miss Ethel.~ ~– Voi avete 42 1, XVIII| L'ho sempre sentito, – mormorò ella con un sospiro.~ ~– 43 1, XVIII| Avete ragione, – mormorò Ethel.~ ~– Io mi recherò 44 1, XVIII| Come siete buono!... – mormorò ella tutta agitata ancora.~ ~– 45 1, XVIII| Grazie, mio Dio, – mormorò Ethel.~ ~E chinata la testa 46 1, XIX| giorno è stata colpevole, – mormorò dentro di me il mio cuore, – 47 1, XIX| settimane.~ ~– E Ketty?... – mormorò ad un tratto.~ ~Cercai una 48 1, XIX| sapete.~ ~– Povero angelo! – mormorò la madre.~ ~E si raccolse 49 1, XIX| seconda volta il mio cuore mi mormorò:~ ~– Ah! se fu colpevole 50 1, XX| cuore.... non comprendo.~ ~E mormorò smarrita e sottovoce:~ ~– 51 1, XX| sorrise.~ ~– Avete ragione, – mormorò, – debbo essere forte.~ ~ 52 1, XX| andiamo presto, – ella mormorò.~ ~Salimmo in una di quelle 53 1, XX| venne a me.~ ~– Andiamo, – mormorò.~ ~Io le offersi il braccio.~ ~– 54 1, XX| il braccio.~ ~– Grazie, – mormorò.~ ~Prima di uscire dal cimitero 55 1, XX| limitare. Quando si alzò, mormorò sottovoce~ ~– Sola.... veramente 56 2, I| ancora una volta! – mormorò.~ ~E la sua bianca testa 57 2, I| Andrea.~ ~– Padrone.... – mormorò il vecchio segretario, alzando 58 2, I| sì.... grazie a Dio, – mormorò l'altro.~ ~– Abbiamo vinto.~ ~– 59 2, I| Coraggio, padrone, – mormorò poco dopo.~ ~– Sono stanco! 60 2, I| stette alquanto sospeso, poi mormorò:~ ~– Comprendo quanto tu 61 2, I| Taci, Agostini.~ ~E Andrea mormorò a bassa voce:~ ~– Tu non 62 2, II| impallidì.~ ~– Falla entrare, – mormorò.~ ~Quindi volto all'Agostini:~ ~– 63 2, II| nostro figlio.~ ~La donna mormorò:~ ~– Oh, Andrea!...~ ~E 64 2, II| aiutate me, povera madre, – mormorò la donna; – vedete, Andrea, 65 2, II| mia colpa.~ ~– Chissà, – mormorò Andrea, cupo.~ ~– Ora andate 66 2, II| non aggiunse nulla. Poi mormorò:~ ~– Andate, dunque, andate.... 67 2, IV| Datemi la vostra, – mormorò egli, – e siate altero: 68 2, IV| non pensatevi più, – mormorò Andrea.~ ~– No, padrone, 69 2, IV| realmente.~ ~– Calmatevi, – mormorò Andrea, scosso suo malgrado.~ ~– 70 2, IV| Tacete, Savello, – mormorò Andrea.~ ~E abbassò gli 71 2, IV| padrone.~ ~– Oh, Savello!... – mormorò Andrea.~ ~– Grazie, padrone, 72 2, VI| me.... ho da parlarti, – mormorò questi, sempre calmo.~ ~ 73 2, VI| inquieto.~ ~– Padrone.... – mormorò ad un tratto, forse per 74 2, VI| voi mio padre, dunque? – mormorò ancora egli.~ ~– Sì, – disse 75 2, VI| cure?...~ ~– Perdonatemi! – mormorò Maurizio, abbassando gli 76 2, VI| Ah sì, lo voglio! – mormorò il giovane, sincero in quel 77 2, VI| voi avete fatto questo? – mormorò Maurizio, – e un raggio 78 3, I| tempesta che si avvicina, – mormorò egli con un malinconico 79 3, I| gettante faville da lontano. E mormorò ancora: – E per quella tua 80 3, II| dissetato....~ ~– Bene, – mormorò semplicemente, e guardò, 81 3, II| non distinguo bene.... – mormorò egli aguzzando la povera 82 3, II| aspettava tacendo.~ ~– Sì, – mormorò il segretario, – mi sembra 83 3, II| sicuro.... certamente, – mormorò confuso e in collera con 84 3, II| Tutta, eccellenza, tutta, – mormorò il segretario sorridendo 85 3, II| Donna Laura sospirò. Poi mormorò:~ ~– Bene così.~ ~E don 86 3, II| Così poca cosa! – mormorò la contessa.~ ~– Tanto da 87 3, II| Siamo noi i colpevoli?... – mormorò donna Laura.~ ~– No, dunque....~ ~– 88 3, II| don Pietro taceva, ella mormorò:~ ~– Saprà anche lui come 89 3, III| Qualche servitore.... – mormorò Febo.~ ~– Furon messi in 90 3, IV| timoniere dei Rosa Santa, – mormorò il conte.~ ~– Ne ha dovuto 91 3, IV| pel temporale.~ ~– Oh, – mormorò superbo il ragazzo, – nessuna 92 3, IV| Sempre più bello, – mormorò il ragazzo, guardando il 93 3, IV| Rosaio dei Rosa Santa, –mormorò don Pietro.~ ~– Andiamo 94 3, IV| scrutandolo.~ ~– Sì, – mormorò Febo.~ ~– Il ragazzo – che 95 3, IV| braccia.~ ~– Figliuol mio! – mormorò ella profondamente.~ ~Ma 96 3, V| finita, ringraziamone Dio, – mormorò la contessa.~ ~Il conte 97 3, V| testa della moglie e le mormorò fra i capelli:~ ~– Il nostro 98 3, V| amato.~ ~– Oh Pietro!... – mormorò.~ ~E chiuse gli occhi, pallida, 99 3, VII| arricchita.~ ~– Sono io, babbo, – mormorò Febo, il quale era entrato 100 3, VII| Guardavo i ritratti, – mormorò.~ ~Il conte restò pensoso.~ ~– 101 3, VII| rispose Febo.~ ~– Bene, – mormorò il padre e lo guardò, altero 102 3, VII| rabbrividì.~ ~– La nonna.... – mormorò.~ ~E portò di nuovo gli 103 3, VIII| ora!...~ ~E la contessa mormorò:~ ~– Ma ora, sono seria!... 104 3, VIII| afferrare....~ ~– È vero, – mormorò il dottor Laurenti.~ ~– 105 3, VIII| eredità....~ ~– Forse, – mormorò il dottore.~ ~– Penso ancora, 106 3, VIII| ben più....~ ~– Intendo – mormorò il vecchio.~ ~– Esso è una 107 3, VIII| non lo sappiamo, ancora, – mormorò il dottore.~ ~– Non sarà 108 3, VIII| Il sogno è divino, – mormorò il dottore.~ ~– Io ho un 109 3, VIII| le ombre del pensiero, – mormorò il dottore.~ ~– Sono, dottore, 110 3, VIII| finiva, il dottor Laurenti mormorò:~ ~– Ombre! ombre!... sono 111 3, IX| Io non respiro più, – mormorò il consigliere con voce 112 3, IX| E voi ne siete il re, – mormorò il conte; rivolto all'ingegnere 113 3, IX| chinò all'orecchio e le mormorò alcune parole, del lungo 114 3, XIII| agitato, dottore, – gli mormorò sottovoce la contessa.~ ~– 115 3, XIII| tempesta.~ ~– Ho tanto sonno, – mormorò Febo.~ ~– Lasciamolo dormire 116 3, XIII| da un'idea.~ ~– Mamma – mormorò.~ ~Donna Laura si avvicinò 117 3, XIII| Voglio andare! – mormorò. E si mosse....~ ~ ~ 118 3, XV| Calmatevi, donna Laura, – mormorò il dottore, – forse egli 119 4, II| tutti dormivano, Silvio mormorò all'orecchio di Pietro:~ ~– 120 4, II| vecchio.~ ~– Paura?... – mormorò Pietro.~ ~– Sì, paura. Paura 121 4, II| Dite, ancora, dite, – mormorò sordamente.~ ~– Essa s'era 122 4, III| nella grande rovina, – mormorò Pietro guardandolo. Il vecchio