Parte, Cap.

  1  1,     I|            mi restituì la busta e disse:~ ~– Chi ha scritto queste
  2  1,     I|         strane congetture: chi mi disse innamorato, chi ammalato,
  3  1,    II|      parola: il rapsodo rumeno ci disse della sua arte: il maestro
  4  1,   III|          sporcare così i libri, – disse.~ ~E sorrise ancora.~ ~Io
  5  1,   III|         lo sento!...~ ~Miss Ethel disse questo profondamente.~ ~
  6  1,   III|            Ho pensato una cosa, – disse ella, finalmente.~ ~– Dite,
  7  1,    IV|       aiutò ad accenderlo, quindi disse:~ ~– Quanto mi dite, mio
  8  1,    IV|           inchiniamoci ad esso, – disse mister Charnwood gravemente.~ ~
  9  1,    IV|          terribilmente colpito, – disse ancora egli, abbassando
 10  1,    VI|   barometro è disceso a 706, – mi disse– egli.~ ~Così passarono
 11  1,   VII|         farvi portare il brodo, – disse quindi, – e poi vi darò
 12  1,   VII|     Miguel.~ ~– A proposito.... – disse egli voltandosi dal limitare
 13  1,   VII|     ambedue.~ ~– Avete ragione, – disse lei.~ ~E avvicinatasi alla
 14  1,   VII|    Delphin.~ ~– Colato a picco, – disse egli. – Io era a poco più
 15  1,  VIII|              Per la prima cosa, – disse egli, – dovrò fare rapporto
 16  1,  VIII|        ancora, amico mio buono, – disse ella: e questa volta in
 17  1,  VIII|               Doroty dorme ora, – disse ella dolcemente; – l'ho
 18  1,  VIII|          dunque vedovo come mi si disse?~ ~– Che volete che vi dica,
 19  1,  VIII|         Charnwood. Il buon mister disse: "Eccovi un'amichetta, miss
 20  1,  VIII|                Dite, amico mio, – disse ella ancora, ad un tratto, –
 21  1,  VIII|       mormorai.~ ~– Il.... mio, – disse ella con un brivido.~ ~Stemmo
 22  1,    IX|       subito da mister Brooker, – disse egli, – e procederemo al
 23  1,    IX|        questo doloroso momento? – disse la povera miss Ethel porgendomi
 24  1,  XIII|           di casa Charnwood, e mi disse:~ ~– Sono, signore, ai vostri
 25  1,  XIII|          Ethel?~ ~– Precisamente. Disse a tutti di trattarla come
 26  1,  XIII|         l'altra.~ ~– Questo sì, – disse egli.~ ~– Chi è dunque costui?~ ~
 27  1,  XIII|    viaggio di mister Charnwood, – disse egli infine.~ ~– E quest'
 28  1,  XIII|    secondo di questi indirizzi, – disse egli dopo poco.~ ~– A quale
 29  1,   XIV|       aperse.~ ~– Chi vi manda? – disse.~ ~– Ho qui un biglietto,
 30  1,   XIV|         accomodarvi un momento, – disse ella; – e poi vi spiegherò....~ ~
 31  1,   XIV|          necessario.~ ~La vecchia disse:~ ~– Ora è impossibile.~ ~
 32  1,    XV|          Entrate, signore, – ella disse.~ ~E mi avvidi che era di
 33  1,    XV|           letto. Venne da me e mi disse: – "Alzatevi, vi prego;
 34  1,    XV|         di Wilhelm.~ ~– A K.... – disse, – una silenziosa cittadina
 35  1,    XV|             Mi sento meglio.... – disse ancora la vecchia dama.~ ~
 36  1,   XVI|         alquanto.~ ~– Io direi, – disse egli finalmente, – di cercare
 37  1,   XVI|             L'aveva sospettato, – disse il segretario.~ ~– Le varie
 38  1,   XVI|          vi attendono a pranzo, – disse ancora il vecchio segretario
 39  1,   XVI|         Se volete raggiungerle, – disse egli ancora, – sono giù
 40  1,   XVI|        senza farvi vedere, – ella disse, sorridendo mestamente.~ ~
 41  1,   XVI|         ciò che pensava.~ ~Ma non disse nulla.~ ~Forse non osò,
 42  1,   XVI|             È per mostrarvi, – mi disse, – alcune carte che prima
 43  1,  XVII|       XVII.~ ~ ~– Ecco K.... – mi disse uno dei viaggiatori seduto
 44  1,  XVII|    ischeletrita, tutta ossa, e mi disse:~ ~– È sorda come un tamburo.~ ~
 45  1,  XVII|          vecchia servente. Poi mi disse:~ ~– Perdonate, vi avevo
 46  1,  XVII|      padre. Mi confidò tutto e mi disse che voleva nascondere le
 47  1,  XVII|           l'ischeletrita sua mano disse:~ ~– Mildred venne, allora,
 48  1,   XIX|            La signora dorme, – mi disse sottovoce, – è stata agitata
 49  1,   XIX|           avuto il coraggio, – mi disse all'orecchio la vecchia
 50  1,   XIX|         un medaglioncino d'oro mi disse:~ ~– Eccola, la vedete?
 51  1,    XX|       Mary ebbe finito di parlare disse imperiosa:~ ~– Andiamo.~ ~
 52  1,    XX|        intenso del suo volto. Non disse nulla. Ma abbandonò la testa
 53  2,     I|           Mio vecchio Agostini, – disse ad un tratto Andrea.~ ~–
 54  2,     I|        direttore.~ ~– Agostini, – disse di nuovo questi.~ ~– Comandi,
 55  2,     I|           vecchio alzò la testa e disse:~ ~– Padrone.... mi lasciate
 56  2,    II|           qualche cosa.... ma non disse nulla.~ ~Andrea sorrise
 57  2,    II|       dunque voluto venire, voi – disse egli ad un tratto, senza
 58  2,   III|            Ah sei tu, Agostini, – disse.~ ~Il vecchio segretario
 59  2,    IV|             Ci perdonate, dunque? disse ancora una volta il Savello,
 60  2,     V|           dovere.~ ~– Sta bene, – disse Andrea poi ch'ebbe finito
 61  2,     V|        compilato.~ ~– Agostini, – disse avvicinandosi al suo segretario, –
 62  2,     V|     ancora qualchecosa.... ma non disse nulla.~ ~– Vado fuori, –
 63  2,     V|          nulla.~ ~– Vado fuori, – disse alfine, – vado a prendere
 64  2,    VI|           avvicinò.~ ~– Sai tu, – disse egli, e la sua voce era
 65  2,    VI|    mormorò ancora egli.~ ~– Sì, – disse Andrea e gli tese la mano.~ ~
 66  2,    VI|          Tua madre è una santa! – disse forte.~ ~Maurizio sorrise
 67  2,    VI|           non rispose subito. Poi disse:~ ~– Scostiamoci!... ti
 68  3,     I|         quarti d'ora; coraggio, – disse forte nelle orecchie di
 69  3,    II|            Concludendo, dunque, – disse don Pietro puntando ambo
 70  3,    II|            Osservate, Mondolfi, – disse, chiamandolo al balcone, –
 71  3,    II|  prosperoso, veramente.~ ~– Oh, – disse il conte sorridendo e battendo
 72  3,    II|     contessa.~ ~– Oh, Mondolfi, – disse ella.~ ~Il segretario s'
 73  3,    II|                Povero Mondolfi, – disse don Pietro ridendo, – ci
 74  3,    II|        Avete trovato, Mondolfi, – disse ella con affettuosa sollecitudine, –
 75  3,    II|           osservò un momento. Poi disse:~ ~– Tutto perduto.~ ~La
 76  3,    II|           pagare?...~ ~– Nulla, – disse don Pietro.~ ~Donna Laura
 77  3,    II|           resta che Rosa Santa, – disse ancora don Pietro, – e la
 78  3,    II|          noi basta, non è vero? – disse ancora la contessa.~ ~–
 79  3,   III| lievissimamente arrossì. Il padre disse:~ ~– La mamma ti aspetta
 80  3,   III|         non parlò,~ ~– Andiamo, – disse forte di nuovo.~ ~ ~ ~
 81  3,    IV|        Andiamo a pregare, Febo, – disse la madre, – forse i Rosa
 82  3,    IV|         Fermiamoci un poco qui, – disse egli.~ ~Rimase un poco titubante,
 83  3,    IV|     Rimase un poco titubante, poi disse forte:~ ~– Febo.~ ~Il ragazzo
 84  3,     V|      conte si alzò.~ ~– Ed ora, – disse egli, fermo dinanzi a donna
 85  3,   VII|        VII.~ ~ ~– Febo, sei tu? – disse il padre alzando la testa
 86  3,   VII|              Li conosci tutti ? – disse poi.~ ~– Oh, sì, quasi tutti, –
 87  3,   VII|          Rosa Santa.~ ~– Babbo, – disse a un tratto Febo, come decidendosi, –
 88  3,  VIII|       capo, indeciso.... ma nulla disse. In quel mentre comparve
 89  3,  VIII|      signor conte.~ ~– Va bene, – disse la contessa, – appena di
 90  3,  VIII|           un poco sorridendo.~ ~E disse:~ ~– Vi ricordate le nostre
 91  3,  VIII|           noi....~ ~– No, certo – disse forte il dottore, convinto.~ ~–
 92  3,  VIII|         come tutti i bei sogni, – disse il dottore sottovoce, come
 93  3,  VIII|           dottore.~ ~– Dottore, – disse donna Laura alzandogli in
 94  3,  VIII|    temporale....~ ~– Ecco Febo, – disse forte la contessa.~ ~Il
 95  3,    IX|           un uomo sano e forte, – disse il dottor Laurenti guardando
 96  3,     X|  anticamera, li passò in rivista, disse sottovoce: – Siamo pronti? –
 97  3,  XIII|  Lasciamolo dormire tranquillo, – disse il dottor Laurenti.~ ~Ma
 98  3,  XIII|           Laura.~ ~– Come vuoi, – disse questa, forte.~ ~Prima di
 99  3,    XV|          la mano tremante levata, disse con voce rauca:~ ~– Dov'
100  4,     I|          stillavano.~ ~Il vecchio disse:~ ~– Fatevi pure avanti
101  4,     I|           alla nostra famiglia, – disse il vecchio.~ ~I giovani
102  4,     I|     Venite in questo cantuccio, – disse allora uno dei giovani alzandosi, –
103  4,     I|          vi ripareranno meglio, – disse il vecchio pastore.~ ~L'
104  4,     I|      dormire, se v'aggrada, – gli disse uno de' giovani che aveva
105  4,     I|          qualcosa.~ ~– Sentite, – disse l'ospite, – vorrei chiedervi
106  4,     I|     vecchio parve riflettere. Poi disse:~ ~– Va bene. Resterete.~ ~
107  4,     I|     ancora pensoso, alquanto, poi disse ancora:~ ~– Quale è dunque
108  4,    II|         il segno della croce. Poi disse:~ ~– Signore, ti ringraziamo
109  4,    II|         alquanto in silenzio, poi disse:~ ~– Ho anch'io, qua giù,
110  4,    II|           calmo e tranquillo, gli disse:~ ~– Ringrazia Pietro, perchè
111  4,    II|        avete veduto!~ ~Pietro non disse nulla. Ma un'idea sorse
112  4,    II|        Chi dunque, deve venire? – disse Pietro. – Silvio forse?...~ ~–
113  4,    II|     intorno.~ ~– Andate avanti, – disse Pietro imperioso.~ ~– Il
114  4,    II|       vedersi.~ ~– Non importa, – disse Pietro con voce rauca, –
115  4,    II|        sguardo.~ ~– A riparare, – disse egli con voce ferma.~ ~Il
116  4,    II|           Non mi capite dunque? – disse Pietro.~ ~– No.~ ~Allora
117  4,    II|                E perchè dunque? – disse Pietro.~ ~– Perchè mai,
118  4,    II|       fiamma potente ora animava, disse:~ ~– Cosa dici dunque, vecchio?...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License