Parte, Cap.

 1  1,     I|            spigolo e nella palma della mano reclinò la testa: parve
 2  1,     I|               feci coraggio e presi in mano il libretto.~ ~Non conteneva
 3  1,     I|                misterioso biglietto in mano, non sapendo che pensare.~ ~
 4  1,     I|               sogno, e che io aveva in mano la prova materiale della
 5  1,     I|             vero carattere inglese. La mano che l'aveva tracciato era
 6  1,     I|              come dubitarne ormai?) la mano che l'aveva vergato.~ ~E
 7  1,     I|      ironicamente, – la prenda pure in mano.~ ~E feci l'atto di porgergliela.~ ~
 8  1,     I|     porgergliela.~ ~L'altro allungò la mano.~ ~– Grazie, signore, è
 9  1,     I|            sono state tracciate da una mano giovane.... di donna....~ ~–
10  1,    II|                venivano collocando man mano i diversi passeggeri – non
11  1,   III|           venuta sul ponte.~ ~Aveva in mano un libro: osservò un poco
12  1,   III|                alcune parole scritte a mano, sorrise.~ ~– È una mia
13  1,   III|     impallidendo.~ ~Vi erano scritti a mano e a penna, alcuni versi
14  1,   III|               signore.~ ~E mi stese la mano che io serrai fortemente
15  1,    IV|          realtà delle cose.~ ~Prese in mano il famoso biglietto che
16  1,    VI|            ridente.~ ~Mi salutò con la mano e mi parve gridasse: – Addio,
17  1,   VII|            nuovo sulla vecchia callosa mano del buon papà Miguel.~ ~–
18  1,   VII|                 Miss Ethel mi stese la mano diacciata.~ ~– Coraggio, –
19  1,  VIII|     ripetutamente l'abbronzita e buona mano del generoso marinaio.~ ~
20  1,  VIII|               e cercai nel buio la sua mano.~ ~La dolcissima mia favella
21  1,  VIII|              Sopra appariva scritto di mano di mister Charnwood a caratteri
22  1,    IX|               strinse ripetutamente la mano.~ ~Intanto io andavo osservando
23  1,    IX|               di miss Ethel l'aprì con mano tremante.~ ~Ma questa busta
24  1,    IX|              miss Ethel porgendomi una mano.~ ~– Oh, miss!... vi sembra
25  1,     X|           apriva la busta che aveva in mano.~ ~Non conteneva che un
26  1,     X|                   Scrivo, tutto di mia mano, il presente foglio che
27  1,    XI|          segretario, pallido, alzò una mano tremante e accennandomi
28  1,    XI|                 E appuntando la scarna mano malferma verso un piccol
29  1,   XII|               mi turbò tutto.~ ~La mia mano tremava mentre io cacciavo
30  1,   XII|        Osservai quello che io avevo in mano.~ ~Era un bell'uomo dal
31  1,   XII|            scritte sempre dall'istessa mano che aveva tracciato le altre,
32  1,   XII|           lettere, sempre della stessa mano, e firmate questa volta:
33  1,   XII|             subito che queste erano di mano diversa.~ ~Lessi la prima
34  1,   XII|          seconda lettera, della stessa mano e con l'istesso carattere,
35  1,   XII|               capiva nulla.~ ~Aveva in mano delle fila, delle semplici
36  1,   XIV|             della villeggiatura.~ ~Man mano che procedevo andavo consultando
37  1,   XIV|              al cancelletto.~ ~Poi con mano incerta e sempre tremante
38  1,    XV|                stesa l'ossuta e gelida mano, e accennandomi una poltroncina
39  1,    XV|          piccina....~ ~Io mi passai la mano sulla fronte.~ ~La luce
40  1,    XV|          vecchia dama.~ ~Le strinsi la mano in silenzio e mi allontanai
41  1,   XVI|           appena mi vide, tenendomi la mano e inchinandosi con quella
42  1,   XVI|      incontrerete subito.~ ~Strinsi la mano al buon Thompson e mi diressi
43  1,   XVI|               e miss Ethel mi porse la mano. Una lieve vampa di roseo
44  1,   XVI|           conclusi stringendo l'onesta mano del vecchio segretario e
45  1,  XVII|             verità, mi porse una lunga mano ischeletrita, tutta ossa,
46  1,  XVII|             alzando l'ischeletrita sua mano disse:~ ~– Mildred venne,
47  1,  XVII|                  Il vecchio mi tese la mano e mi accennò di non parlare
48  1,  XVII|                  Il vecchio mi tese la mano e mormorò:~ ~– Addio, giovanotto,
49  1, XVIII|             tendeva verso di me la sua mano ischeletrita; e intorno
50  1, XVIII|            sapere....~ ~Io le presi la mano.~ ~– Sì, – continuò la fanciulla
51  1, XVIII|                afferrò il ritratto con mano convulsa: lo fissò a lungo,
52  1,   XIX|             Ella sorrideva. Mi tese la mano ed esclamò:~ ~– Voi mi portate
53  1,   XIX|                       Datemi la vostra mano, mistress, e siate forte....~ ~–
54  1,    XX|                sino a me e mi porse la mano:~ ~– Grazie di quanto avete
55  1,    XX|               strinsi forte la piccola mano diaccia e senza vita.~ ~
56  1,    XX|            sola!...~ ~Io le ripresi la mano.~ ~– V'ingannate, Ethel! –
57  2,     I|              del lavoro, le carrette a mano correvan qua e , e il
58  2,    II|               ci avete sempre pòrta la mano, sempre! e io lo so, non
59  2,    II|                Andrea.~ ~E le porse la mano che l'altra toccò appena.
60  2,    IV|         poderosa figura di operaio. La mano callosa, ora da molti anni
61  2,    IV|           operaio. Andrea gli porse la mano.~ ~– Datemi la vostra, –
62  2,    IV|                siate altero: la vostra mano è quella di un galantuomo....
63  2,    IV|                sì! – esclamò; – questa mano è pura.... come la vostra,
64  2,    IV|          vecchio si chinò a baciare la mano tremante del padrone che
65  2,    VI|             disse Andrea e gli tese la mano.~ ~Ma Maurizio s'era fatto
66  2,    VI|            accesero e non prese quella mano. Un nuovo pensiero....~ ~–
67  2,    VI|               con un gesto largo della mano. Poi ripetè:~ ~– A te, dunque.
68  3,    II|             Santa, alzò la palma della mano con un suo gesto abituale,
69  3,    II|                pensoso. La sua piccola mano (l'avean tutti così, i Rosa
70  3,    II|              sorridendo e battendo una mano sulla spalla del segretario, –
71  3,    II|       insolente.~ ~Il conte strinse la mano al suo vecchio devoto servitore.~ ~–
72  3,    IV|                 La madre posò lieve la mano sulla testa del figliuolo.~ ~–
73  3,    IV|              del momento – poi data la mano al figliuolo, si volse per
74  3,    IX|               le signore, dava loro la mano nei punti difficili, talvolta
75  3,     X|                a Febo e gli strinse la mano in silenzio e con solennità,
76  3,    XV|              un cadavere, convulsa, la mano tremante levata, disse con
77  4,     I|              mistero.~ ~Egli teneva in mano una piccola valigia di bulgaro.
78  4,     I|                da quel fondo. Poi, man mano tornava alla luce, il sole
79  4,     I|           Respirò.~ ~Poi salutò con la mano la valle e il paesello che
80  4,     I|        dapprima esili e radi, poi, man mano che il camminatore avanzava,
81  4,     I|               E fattosi avanti tese la mano al vecchio Giovanni.~ ~–
82  4,    II|               E Pietro, baciandogli la mano, aveva risposto:~ ~– Grazie.~ ~
83  4,    II|              Il vecchio accennò con la mano a Pietro.~ ~– Eccola ,
84  4,    II|                brune, ed essa aveva in mano un lungo virgulto spinoso.~ ~
85  4,    II|                   Dio ha posato la sua mano sopra quell'uomo.~ ~E dopo
86  4,    II|             stretta poderosa della sua mano di ferro l'obbligò a lasciare
87  4,    II|          stretto come in una morsa. La mano del vecchio irrigidita s'
88  4,    II|           balenato. Ma allora, nessuna mano era piombata sopra il suo
89  4,    II|        scivolata, invisibile, come una mano potente e fulminea: alcune
90  4,    II|             vecchio Arcangelo posò una mano sulla spalla di Pietro e
91  4,    II| riconciliazione e di oblìo. Quella sua mano che aveva ucciso, che aveva
92  4,    II|           riunire la vecchia e callosa mano di Giovanni con quella scarna
93  4,    II|             del vecchio Arcangelo – la mano giovane e forte di Silvio
94  4,    II|            Silvio con la piccola bruna mano appassionata di Maria.~ ~
95  4,   III|                poeta! Gli han posto in mano un fucile, in fretta e furia;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License