Parte, Cap.

 1  1,     I|   avventore.~ ~Questo rispettabile signore entrò a piccoli passi guardinghi,
 2  1,     I|       allungò la mano.~ ~– Grazie, signore, è proprio quanto desideravo.~ ~
 3  1,     I|           dunque? – dissi.~ ~– Ah, signore! Io attendeva cotesta vostra
 4  1,     I|           di fronte ad un genio, o signore, sconosciuto, è vero, incompreso,
 5  1,     I|                Difatti....~ ~– Ah, signore! io sono il più appassionato,
 6  1,     I|            La Grafologia. Ah sì, o signore! Prospero Barbetti, vi sta
 7  1,     I|                 E il più povero, o signore, – finì egli melanconicamente.~ ~–
 8  1,     I|          melanconicamente.~ ~– Ah, signore, il mondo è scettico verso
 9  1,     I|             Sono ai vostri ordini, signore.~ ~– E vi saprò ricompensare, –
10  1,     I|      esclamai.~ ~– Di donna, sì, o signore, – ripetè il grafologo guardandomi
11  1,     I|              Altro non so dirvi, o signore.~ ~Io non sapeva più che
12  1,    II|        posto anch'io tra un grasso signore, dai formidabili baffi e
13  1,    II|          del nord.~ ~Del capelluto signore misterioso l'ottimo von
14  1,   III|        occhi.~ ~Mi colpì subito un signore d'una certa età, dal tipo
15  1,   III|          la bella bambina e con il signore inglese.~ ~Mentre io l'osservava,
16  1,   III|          suo sguardo.~ ~Intanto il signore s'era levato.~ ~La miss
17  1,   III|          ci turba.~ ~– Oh, grazie, signore.~ ~E mi stese la mano che
18  1,    IV|           Quanto mi dite, mio caro signore, ha veramente dello strano
19  1,    IV|          mi guardò.~ ~– Calmatevi, signore. Confesso che il presente
20  1,    IV|         silenzio:~ ~– Ascoltatemi, signore. E vi prego di comprendermi
21  1,    IV|        forse, saprete.... Per ora, signore, vi basti quanto vi ho detto.
22  1,    IV|                 Quindi vi prego, o signore, non turbate oltre la povera
23  1,    IV|           Prendete un altro avana, signore, – esclamò. E mi porse la
24  1,    IX|  costernati, ed un piccolo vecchio signore, che immaginai subito dovesse
25  1,    IX|        così, il fascino del povero signore, la risentiva ora in modo
26  1,    XI|          la volontà del mio povero signore.~ ~Trasse un mazzetto di
27  1,    XI|           per obbedire al mio buon signore, quando lo crederete opportuno
28  1,    XI|         dorata, esclamò:~ ~– Ecco, signore, la villa.~ ~Visto da quel
29  1,    XI|            che il ricco e benefico signore si era saputo acquistare
30  1,   XII|          Charnwood e che il povero signore aveva raccolte e conservate.~ ~
31  1,  XIII|      sospiro.~ ~– Coperto?~ ~– Sì, signore, è stato dodici anni coperto
32  1,  XIII|     Charnwood? – mormorai.~ ~– Sì, signore.~ ~La guardai.~ ~Era una
33  1,  XIII|   Charnwood, e mi disse:~ ~– Sono, signore, ai vostri ordini.~ ~Io,
34  1,  XIII|             Sono ai vostri ordini, signore, – ripetè il vecchio segretario.~ ~–
35  1,  XIII|    matrimonio....~ ~– Sicuramente, signore. Oltre quanto v'ho detto,
36  1,  XIII|           tutto ciò?~ ~– Oh nulla, signore.~ ~– Credete che mistress
37  1,  XIII|           mai sentito questo nome, signore.~ ~– È strano, – mormorai.~ ~
38  1,  XIII|            altro?~ ~– Nient'altro, signore.~ ~Io era sconcertato.~ ~–
39  1,   XIV|             Non so che dirvi, caro signore.~ ~E la vecchia soggiunse:~ ~–
40  1,   XIV|        missione.... – feci io.~ ~– Signore santo! – mormorò la vecchia
41  1,   XIV|      Doroty?~ ~– Ma sì.~ ~– Oh sì, signore, se la conosco! L'ho veduta
42  1,   XIV|       sapere tutto.~ ~– Domandate, signore, – fece la donna rassegnata.~ ~–
43  1,   XIV|       villetta?~ ~– Da dieci anni, signore.~ ~– Da quando?~ ~– Da quando....
44  1,   XIV|           sapete tutto.~ ~– Tutto, signore.~ ~Restai pensoso.~ ~– Quando
45  1,   XIV|   lentamente. E voi fate una cosa, signore, tornate domani.~ ~Riflettei.~ ~
46  1,   XIV|            nel pomeriggio.~ ~– Sì, signore.~ ~– Voi la preparerete....~ ~–
47  1,   XIV| preparerete....~ ~– Le dirò che un signore il quale fu compagno di
48  1,   XIV|           ha veduto morire....~ ~– Signore santo, sì! che lo ha veduto
49  1,   XIV|    qualcosa da dirle....~ ~– Sì, o signore.~ ~– Forse anche da parte
50  1,   XIV|      terreno....~ ~– Non dubitate, signore.~ ~E uscito dalla villetta
51  1,    XV|          cancelletto.~ ~– Entrate, signore, – ella disse.~ ~E mi avvidi
52  1,    XV|      vostro giudizio vi suggerirà, signore. Oggi è molto sollevata.
53  1,    XV|          guarire.... Proprio così, signore, com'io vi dico! Vi ha atteso
54  1,    XV|             Compiacetevi seguirmi, signore.~ ~Mi fe' attraversare un
55  1,    XV|       esclamato:~ ~– Accomodatevi, signore.~ ~Continuai a guardarla,
56  1,    XV|               Il vostro biglietto, signore, – continuò ella, – mi ha
57  1,    XV|            or dinanzi piangente, o signore!... Voi che siete stato
58  1,    XV|           mio! e sapete da quando, signore?~ ~Borbottai una frase qualunque.~ ~–
59  1,    XV|        ditemi tutto.~ ~– Chiedete, signore.~ ~– Narratemi il vostro
60  1,    XV|         vostro romanzo.~ ~– Ohimè, signore, voi mi chiedete una cosa
61  1,    XV|          ubbidirvi. E vi ubbidirò, signore. Ascoltatemi.~ ~– Parlate,
62  1,    XV|      quando....~ ~– Ebbene?~ ~– Oh signore, voi mi disprezzerete! Io
63  1,    XV|          un ferro rovente! Capite, signore! Egli me le toglieva perchè
64  1,    XV|              questa ove siamo ora, signore) che metterò a vostra disposizione.
65  1,    XV|       assomigliarvi!..." – "Basta, signore," – gridai; – "partirò domani
66  1,    XV|           non sappiamo.~ ~– Ahimè, signore, – mormorò la povera donna, –
67  1,    XV|          prima da voi.~ ~– Grazie, signore. Qualcosa mi dice, nel cuore,
68  1,   XVI|          Certamente.~ ~– E ditemi, signore, – riprese Thompson, – quali
69  1,   XVI|           notò Thompson. – Ditemi, signore, – fece ancora egli, – avete
70  1,   XVI|      mormorai.~ ~– È proprio così, signore, – finì il buon Thompson.~ ~–
71  1,   XVI|          studio....~ ~– Fate bene, signore, – mormorò ella.~ ~M'avvidi
72  1,  XVII|          scompartimento, erano due signore eleganti e belle) mi pareva
73  1,   XIX|        bene, mi raccomando.~ ~– Il Signore m'ispirerà.~ ~– Sarà meglio
74  1,   XIX|            voi le direte il resto, signore.~ ~– Siamo intesi.~ ~– Sì,
75  1,   XIX|              Siamo intesi.~ ~– Sì, signore.~ ~– Andrò a far colezione
76  1,   XIX|         ritornerò.~ ~– Per carità, signore, non vi fate attendere.
77  1,    XX|   spalancata. Ne usciva un giovane signore con aria preoccupata. Vedendoci
78  2,    II|        ancora!... ma e poi?...~ ~– Signore, aiutatelo.... e aiutate
79  3,     I|       sospiro di ringraziamento al Signore. Anche Astor, riacquistati
80  3,    II|            momento il silenzio. Il signore seduto davanti allo scrittoio
81  3,    IX|          donna Laura e a due altre signore del paese che aveano con
82  3,    IX|          porte del suo studio alle signore.~ ~Laura si fece alla finestra.~ ~
83  3,    IX|   ombrellini e dalle sciarpe delle signore.~ ~Donna Laura chiamò a
84  3,    IX|               Soltanto, siccome le signore si erano riposate, il conte
85  3,    IX|           affidate solennemente le signore.~ ~Il consigliere Seghezzi
86  3,    IX|        quando si vide solo, che le signore erano già sparite nell'antro,
87  3,    IX|         quarant'anni, precedeva le signore, dava loro la mano nei punti
88  3,    IX|      contorto della galleria.~ ~Le signore guardavano ammirate.~ ~Un'
89  3,    IX|        chiare e i cappellini delle signore mettevano una strana stonatura
90  3,    IX|    sollevato come un ragazzo.~ ~Le signore scoppiarono a ridere vedendo
91  3,    IX|           e smisurate.~ ~Mentre le signore ammiravano il minerale verdastro,
92  4,    II|        della croce. Poi disse:~ ~– Signore, ti ringraziamo di questo
93  4,    II|      concesso. Veglia su di noi, o Signore, sulle nostre anime, sopra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License