IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vizio 1 vizioso 1 vo 1 voce 92 voci 11 voga 1 voglia 3 | Frequenza [« »] 93 essere 93 signore 92 intorno 92 voce 90 andrea 90 giorno 88 madre | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze voce |
Parte, Cap.
1 1, I| Bah! – dissi ad alta voce, – sogno, fantasia, evanescenze! 2 1, II| cominciò a cantarellare a voce spiegata, mentre la nave 3 1, II| volto e nella dolcezza della voce.~ ~La figliuola, anch'essa 4 1, II| Cominciò lento e a bassa voce: con pochi e parchi gesti. 5 1, II| dolore egli rinnova ad alta voce il giuramento fatto nella 6 1, II| donna è già presso: una nota voce gli fa riaprire sbigottito 7 1, IV| continuò mister Charnwood a voce più grave e triste, – voi 8 1, V| quando parlava lentamente, a voce un poco bassa, nella sua 9 1, V| un poco bassa, nella sua voce c'erano delle lagrime lontane. 10 1, VI| Mi parve riconoscere la voce di mademoiselle Aline: mi 11 1, VI| Aline: mi parve, poichè la voce era stata offuscata e assorbita 12 1, VI| A un certo punto una voce sconosciuta mi percosse 13 1, VI| Ancora un posto, – urlò una voce dalla barca.~ ~– Una donna, 14 1, VIII| E nella notte la sua voce tremò lievemente.~ ~– Grazie, 15 1, X| Brooker prese a leggere a voce alta:~ ~"Scrivo, tutto di 16 1, X| questo momento un'arcana voce mi dice che tanto la mia 17 1, XI| intorno, mormorò a bassa voce, come in una chiesa:~ ~– 18 1, XIV| affaticava lo spirito?~ ~Una voce misteriosa mi diceva di 19 1, XV| qualunque.~ ~– Da quando, – e la voce della vecchia signora si 20 1, XV| e dolorosa! Ma sento una voce misteriosa che mi dice in 21 1, XV| ella borbottò con istrana voce perduta, come in sogno; – 22 1, XV| ed espiazione?~ ~Però una voce interiore ed imperiosa mi 23 1, XVII| già detto, allorchè una voce di vecchio, risuonò di là, 24 1, XVII| uscio dond'era venuta la voce del vecchio. Egli era seduto 25 1, XVII| diceva egli con la sua voce un po' rauca, e tossendo 26 1, XVIII| che io intuiva ciò. Una voce interna, quella misteriosa 27 1, XVIII| interna, quella misteriosa voce sconosciuta che tante cose 28 1, XVIII| arrestò un momento. Poi a voce più bassa, quasi parlasse 29 1, XIX| completamente!... – E a voce alta: – Sì.~ ~Ella mi guardò 30 1, XX| ripetè con un'altra voce.~ ~– E gorgogliò ancora:~ ~– 31 1, XX| Mamma! – chiamò a bassa voce.~ ~E chinandosi vieppiù 32 2, I| pallido di vecchio, quella voce nota e sottile, che sorgeva 33 2, I| sopra di lui e quella sottil voce sibilava insistente il suo 34 2, I| E Andrea mormorò a bassa voce:~ ~– Tu non sai.... tutto.~ ~ 35 2, II| tanti anni!~ ~E a mezza voce aggiunse ancora:~ ~– E tante 36 2, II| tratto, senza durezza nella voce, ma stanco, solamente.~ ~ 37 2, II| si asciugò le lagrime. La voce, il tono, l'accento umile 38 2, II| sentito nulla nella mia voce, non ha mai sospettato nulla.... 39 2, V| lavoro, sprigionò la sua voce potente, che di eco in eco 40 2, V| ripercosse nella valle. La voce acuta, prolungata e sonora 41 2, V| anche la notte. Quando la voce della sirena tacque, Andrea 42 2, V| tacque, Andrea distinse la voce degli operai che, a frotte 43 2, VI| disse egli, e la sua voce era sempre calma e serena, – 44 3, VIII| sapete?...~ ~E a bassa voce, continuò:~ ~– E ho sofferto, 45 3, VIII| dolcemente, con la stessa voce con che già parlava un giorno 46 3, IX| di ombra.~ ~Si sentiva la voce affannosa del consigliere 47 3, IX| mormorò il consigliere con voce lamentevole.~ ~Tutti gli 48 3, IX| Tutti gli dettero sulla voce, schiamazzando.~ ~– Siamo 49 3, X| E soggiunse, a bassa voce, quasi mestamente:~ ~– In 50 3, X| ormai…. – E a più bassa voce ancora finì: – poichè io 51 3, XII| accorata, e aggiunse sotto voce:~ ~– Non so; ma ho paura!...~ ~ 52 3, XIII| dunque?...~ ~Alla nota, dolce voce della madre, il ragazzo 53 3, XIV| balconi che gemevano con voce quasi umana, come possedenti 54 3, XV| tremante levata, disse con voce rauca:~ ~– Dov'è Febo? dov' 55 3, XV| al sinistro richiamo. La voce della contessa pareva un 56 3, XV| là: c'è!... – gridò una voce, in giardino.~ ~Donna Laura 57 3, XV| Alla vasca, – gridò una voce.~ ~Corsero là in molti, 58 3, XVI| contessa!...~ ~E riudì la voce appassionata di donna Laura 59 4, I| ad ascoltare la lontana voce di Dio, veniente dal mondo 60 4, I| un giovane – gli dètte la voce, vigorosamente, e il cane 61 4, I| chinandosi su di lui, con voce paterna, aggiunse:~ ~– Domani, 62 4, II| Grazie.~ ~E poi, a bassa voce, egli aveva ancora soggiunto:~ ~– ... 63 4, II| selvatico, un'ombra, una voce del bosco, un fremito del 64 4, II| il suo bastone e dette la voce alle pecore. Esse avevano 65 4, II| sulle spalle, e mandò una voce al cane: e il gregge si 66 4, II| quel lembo di cielo. La voce della lontana campana dei 67 4, II| imperioso, con una terribile voce e profonda che pareva d' 68 4, II| sapete, Pietro! – E a bassa voce il giovane ripetè: – Voi 69 4, II| Porse l'orecchio. Era una voce di donna. Chiese sottovoce, 70 4, II| Chi mi vuole?~ ~La voce, nell'ombra, rispose:~ ~– 71 4, II| qualcosa.~ ~Pietro riconobbe la voce di Maria.~ ~Si calò sino 72 4, II| cominciava a far sentire la sua voce rotta e stridente nella 73 4, II| Veniva ora impetuosa la voce del torrente che dovea scatenarsi 74 4, II| momento Pietro sentì la voce soffocata del vecchio Arcangelo 75 4, II| vecchio parlava a bassa voce quasi temesse di essere 76 4, II| fronde nella notte e la voce del torrente.~ ~– Venite, 77 4, II| un grande terrore nella voce rotta e rauca.~ ~Pietro 78 4, II| sapete! – ripetè a bassa voce, con sempre crescente terrore 79 4, II| crescente terrore nella voce.~ ~Pietro gli si accostò 80 4, II| tegole smosse caddero. La voce del torrente urlò più lamentosa.~ ~ 81 4, II| Arcangelo allora incominciò con voce rotta:~ ~– L'ho ammazzato 82 4, II| Ah! – gridò Pietro con voce soffocata.~ ~– Sì, erano 83 4, II| nessun grido, non feci una voce.... Menai giù.... forte, 84 4, II| Viene, viene! – borbottò con voce strozzata dalla paura.~ ~ 85 4, II| importa, – disse Pietro con voce rauca, – usciamo: venite 86 4, II| come attratto dalla sua voce imperiosa lo seguì. Uscirono.~ ~ 87 4, II| riparare, – disse egli con voce ferma.~ ~Il vecchio restò 88 4, II| delle sue ossute mani, e a voce bassa, ma fulminandolo con 89 4, II| pastori si udivano.~ ~Una voce chiamava:~ ~– Pietro! Pietro! 90 4, II| dunque Pietro?~ ~Era la voce di Silvio.~ ~Subito tante 91 4, III| lui ardenti e poeti, una voce ha gridato viva alla guerra. 92 4, III| altro, un altro ancora. La voce grida: "fuoco!" e urla: "