Parte, Cap.

 1  1,     I|          palma della mano reclinò la testa: parve rimanere alquanto
 2  1,     I|        allungò così un cotal poco la testa e accostò la persona al
 3  1,     I|              fantasia....~ ~Alzai la testa: difatti questi erano precisamente
 4  1,    II|            che aveva fatto girare la testa a lui – l'uomo dai baffi
 5  1,    IV|        Charnwood.~ ~– Io ci perdo la testa, – esclamai.~ ~Mister Charnwood
 6  1,    IV|           ancora egli, abbassando la testa.~ ~Rispettai il suo silenzio.~ ~
 7  1,    IV|        Charnwood rialzò ben tosto la testa.~ ~La rapida commozione
 8  1,     V|          nella sua bella ed elegante testa altera, e nei suoi occhi,
 9  1,    VI|            toccare il mare ormai, la testa serena di mister Charnwood.~ ~
10  1,   VII|        alcuni passi nella cabina: la testa mi girava un poco e le gambe
11  1,    XI|              E come sempre chinai la testa, rassegnato alla potenza
12  1,    XI|             Alfine sollevò la grigia testa e mormorò con un sospiro:~ ~–
13  1,   XII|          subito.~ ~Aveva una piccola testa eretta e superba; una grande
14  1,  XIII|           Fiera, audace, superba. La testa, sotto l'aureola d'una massa
15  1,  XIII|        Thompson pensò, poi crollò la testa.~ ~– Non mi ricorda nulla.~ ~
16  1,   XIV|              si sollevò e apparve la testa di una donna, una vecchia.~ ~–
17  1,    XV|                    Mistress chinò la testa e la persona sin quasi a
18  1,  XVII|           sotto una coperta; solo la testa, da sotto la calotta, usciva
19  1, XVIII|          tratto, alzando veemente la testa.~ ~– Qui vi occorre maggiormente
20  1, XVIII|        mormorò Ethel.~ ~E chinata la testa e la persona restò alquanto
21  1,    XX|         disse nulla. Ma abbandonò la testa dolorosa sopra il mio petto.
22  2,     I|           mormorò.~ ~E la sua bianca testa sessantenne si eresse in
23  2,     I|         ripetè.~ ~Ma la vigorosa sua testa alta, nel primo movimento
24  2,     I|            sospirò, ancora, e la sua testa stanca vieppiù si abbandonò
25  2,     I|             giorni sulla sua vecchia testa e sovra il Cantiere – il
26  2,     I|           vecchio – un operaio dalla testa bianca come la sua – un
27  2,     I|       vecchio segretario, alzando la testa e interrompendo il suo lavoro.~ ~–
28  2,     I|           vecchio segretario alzò la testa e guardò meravigliato il
29  2,     I|          queste parole abbassando la testa, con un sospiro.~ ~Andrea
30  2,     I|             io.~ ~Il vecchio alzò la testa e disse:~ ~– Padrone....
31  2,    II|     fuggevolmente, quindi abbassò la testa confusa.~ ~Andrea la considerava,
32  2,    II|             lui.~ ~E riabbassando la testa, umile:~ ~– Per mio figlio.~ ~
33  2,   III|            dentro, – e si picchiò la testa, – quella donna.... barlume
34  2,    IV|             vecchio, china la bianca testa davanti al padrone, – no,
35  2,    IV|          Savello, chinando la canuta testa davanti al padrone.~ ~–
36  2,    IV|             persona, china la bianca testa, vacillante il passo. E
37  2,    VI|                 Ad un tratto alzò la testa:~ ~– E ora?~ ~Andrea non
38  2,    VI|         stretta con ambo le mani, la testa del giovane, lo baciò sulla
39  3,    II|           che dovea chinar la grigia testa alla inesorabilità del fato
40  3,    II|            sfolgorò proprio sopra la testa del segretario. Questi,
41  3,    IV|             posò lieve la mano sulla testa del figliuolo.~ ~– Probabilmente
42  3,    IV|            profumatissime, alzava la testa al sole, prosperoso e superbo,
43  3,     V|         Pietro si chinò sulla bionda testa della moglie e le mormorò
44  3,     V|              e ne fecero corona alla testa dell'amato.~ ~– Oh Pietro!... –
45  3,     V|              ed eretta, nella bionda testa pensosa, nei fondi occhi
46  3,   VII|            disse il padre alzando la testa da sul leggìo ove stava
47  3,   VII|            l'enigma che sopra quella testa era disceso pauroso.~ ~Ah!
48  3,   VII|           conte sollevando ancora la testa dal suo libro.~ ~Il ragazzo
49  3,   VII|           anziana: non vecchia nella testa ancor bruna e nell'acconciatura
50  3,  VIII|        ridendo la sua bella e serena testa di filosofo moderno, guardando
51  3,  VIII|                  Ma sollevò la bella testa con un sorriso, il suo sorriso.~ ~–
52  3,  VIII|           sollevò novamente la bella testa. Il freddo alito del passato
53  3,   XII|             pensiero. Poi scrollò la testa.~ ~Perchè dire dunque, dire
54  3,   XIV|          come un cerchio di fuoco la testa.~ ~Stette alquanto così,
55  3,   XIV|             Nello spasimo sollevò la testa.~ ~E gli occhi fissi, sbarrati,
56  3,   XVI|             E ora, dietro la scialba testa dell'ultimo dei Rosa Santa,
57  3,   XVI|              pensava ormai.~ ~La sua testa, da quel giorno, si era
58  4,     I|          fremeva sordamente: qualche testa assonnata apparì qua e 
59  4,     I|       caprifogli pendevano sulla sua testa, aridi e selvaggi.~ ~Il
60  4,     I|             quasi a picco, sulla sua testa. Sempre più arida, sempre
61  4,     I|               Poi si scosse. Alzò la testa e vivamente aspirò la brezza
62  4,     I|            sentire la stanchezza; la testa bassa, senza vedere il paesaggio.
63  4,     I|             refrigerio: si scoprì la testa per sentirne la fresca carezza
64  4,     I|             pioggia cadeva sulla sua testa, fredda e uguale, egli continuò
65  4,    II|         aveva mai mosso la sua forte testa bianca, ed il suo volto
66  4,    II|            all'altra. E volgevano la testa al pastore, quasi ad attendere
67  4,    II|              di Pietro, si mise alla testa del gregge e, fissi gli
68  4,    II|          tolse il cappello. Chinò la testa e si fece il segno della
69  4,    II|            sera passava sopra la sua testa, portata dalla brezza leggera
70  4,    II|       divotamente.~ ~Pietro chinò la testa anche lui, vinto dalla potenza
71  4,    II|             passato, dunque! Alzò la testa, violento.~ ~Si fece ad
72  4,    II|             sempre immensi, sopra la testa di Pietro, che non si era
73  4,    II|         tronco: la fanciulla posò la testa sulla spalla del giovane.
74  4,    II|         andare il colpo diretto alla testa di Silvio, gridava:~ ~–
75  4,    II|         alzando il bastone sulla sua testa urlò:~ ~– E muori anche
76  4,    II|              un colpo solo.... nella testa. Lo stesso colpo dell'altro
77  4,    II|        bastone lo colse .... sulla testa.... Era notte, egli non
78  4,    II|             che gli è sgorgato dalla testa, pel mio colpo....~ ~Pietro
79  4,    II|        addosso a Pietro e nascose la testa nel suo seno, come un folle
80  4,    II| Contemporaneamente i due alzarono la testa, costretti da una forza
81  4,    II|       sanguinosa, aveva veduto nella testa prona del vecchio Arcangelo,
82  4,    II|            del vecchio Arcangelo, la testa dell'uomo che lui, lui Pietro,
83  4,    II|               per gelosia.... quella testa, livida, spettrale, orribile
84  4,   III|          corsa vertiginosa, mozza la testa, fatto un informe imbratto
85  4,   III|           spini, si fermò e volse la testa a Pietro. Poi entrò.~ ~Pietro
86  4,   III|             il vecchio Arcangelo, la testa spaccata, copriva la terra
87  4,   III|           vicinissimo. Passano sulla testa dei sibili acuti che lacerano
88  4,   III|              sulla ferita, poi sulla testa.... Poi più nulla. Tutto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License