IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mademoiselle 6 madido 1 madonnina 1 madre 88 madreperlacei 1 madri 1 maestà 1 | Frequenza [« »] 92 voce 90 andrea 90 giorno 88 madre 88 padrone 88 sul 88 testa | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze madre |
Parte, Cap.
1 1, II| la lontana dolcezza della madre lingua, la latina, resa 2 1, III| non conosco nè padre nè madre.~ ~– Tacete, miss Ethel, 3 1, VIII| Ricordatevi che ora siete voi madre a Doroty....~ ~– Ah! sì, 4 1, VIII| infelice per la vera sua madre!...~ ~– È morta, non è vero?~ ~– 5 1, VIII| ho conosciuto nè padre nè madre. Avevo dunque sedici anni 6 1, XII| toccanti che rivelavano la madre.~ ~Null'altro mi apprese 7 1, XII| Dio legge nel cuore di una madre sebbene colpevole...."~ ~ 8 1, XII| Doroty a non disprezzare sua madre...."~ ~Rimaneva ancora un 9 1, XV| privato una figlia di sua madre....~ ~– La piccola Doroty, 10 1, XV| viaggio! E la mia povera madre era sì cieca!~ ~– Avete 11 1, XV| di....~ ~– Lui sì, ma mia madre, poveretta.... Ella vide 12 1, XV| Eravate almeno buona madre, – notai.~ ~– Così avvenne, 13 1, XV| dama, prostrata e vinta, la madre!...~ ~E una rapida ridda 14 1, XV| pel mondo? E come mai la madre era rimasta sino ad ora 15 1, XV| come l'aveva chiamata la madre, ov'era dunque? che era 16 1, XV| Parlare? rivelare a quella madre l'esistenza della figlia 17 1, XVI| Doveva io rivelare a quella madre infelice che – per quanto 18 1, XVII| Ethel, ignora quella di sua madre....~ ~– So anche questo.~ ~– 19 1, XVII| che questa signora, già madre di due bambine, riuscì a 20 1, XVII| Charnwood, ma il suo egoismo di madre impose al povero Wilhelm 21 1, XVII| la loro purezza, con una madre consimile.... Egli ebbe 22 1, XVII| dal pericolo, cioè dalla madre.~ ~– Le affidò ad un amico....~ ~– 23 1, XVII| ove, dopo la sua morte, la madre colpevole ed egoista non 24 1, XVII| debbono assomigliare alla loro madre!" – Io gli consigliai di 25 1, XVIII| Conducetemi da mia madre, subito! esclamò.~ ~– Vi 26 1, XVIII| Vi ho detto che vostra madre non sa ancora.... che ignora 27 1, XIX| dissi.~ ~– Dio! – urlò la madre.~ ~Rimase un istante rigida, 28 1, XIX| Povero angelo! – mormorò la madre.~ ~E si raccolse a piangere 29 1, XIX| la gioia selvaggia della madre – donna o fiera – che ha 30 1, XIX| s'è fatta ? – esclamò la madre, – è alta? è sempre così 31 1, XX| state per riveder vostra madre?~ ~– Avete ragione.... sono 32 1, XX| dunque.... voglio veder mia madre.~ ~E si avviò rigida ma 33 1, XX| concessi la salma della povera madre che viva non aveva potuto 34 1, XX| sulla recente tomba della madre. Poi si alzò e venne a me.~ ~– 35 2, II| Padrone.... dove essere la madre del.... signor Savello.~ ~ 36 2, II| ladro, capite? come....~ ~La madre alzò le mani agli occhi 37 2, II| Andrea, Andrea!...~ ~La madre piangeva accorata.~ ~– Ah 38 2, II| dite mai? – supplicò la madre dolorosa.~ ~– Oh, nulla, 39 2, II| Dio, oh Dio! – gemette la madre.~ ~– Sicuro. E pure.... 40 2, II| Andrea, grazie! – gridò la madre fra le lagrime, alzando 41 2, II| e aiutate me, povera madre, – mormorò la donna; – vedete, 42 2, III| seppi che sarebbe diventata madre, feci in modo di appoggiarla 43 2, VI| nuovo pensiero....~ ~– Mia madre, dunque!... Ah! mia madre.... 44 2, VI| madre, dunque!... Ah! mia madre.... Bene! e io che la teneva....~ ~ 45 2, VI| per un braccio.~ ~– Tua madre è una santa! – disse forte.~ ~ 46 2, VI| sorrise ironicamente.~ ~– Tua madre è sempre stata una santa! – 47 2, VI| quando hai saputo di tua madre!... Ah no! tu non sei cattivo, 48 3, III| figliuolo – attendeva la madre. Egli era solo e stava appoggiato 49 3, III| decadenze, pensava ancora la madre, segretamente, con un sospiro.~ ~ 50 3, III| ancora – pensava sempre la madre, con un sospiro – e ne aveva 51 3, IV| i bellissimi occhi della madre espressero una viva tenerezza 52 3, IV| amava, ove tante volte la madre lo aveva sorpreso assorto, 53 3, IV| mi sono svegliato.~ ~La madre posò lieve la mano sulla 54 3, IV| guardando il padre e la madre.~ ~Donna Laura sorrise.~ ~– 55 3, IV| pregare, Febo, – disse la madre, – forse i Rosa Santa.... 56 3, IV| ragazzo guardò in volto la madre, quindi il padre. Questi 57 3, IV| cappella. Febo la seguì.~ ~La madre fe' genuflettere il figliuolo 58 3, IV| Dette l'una al padre e alla madre l'altra.~ ~Don Pietro si 59 3, IV| pallido il figliuolo: la madre lo strinse fra le braccia.~ ~– 60 3, V| tutte le sfrenatezze, senza madre, il piccolo Pietro era cresciuto 61 3, VI| regali del padre e della madre: una statuina d'argento 62 3, VIII| tempo nella mente della madre, una idea che la contessa 63 3, XII| contessa, è la seconda loro madre....~ ~Donna Laura sospirò.~ ~– 64 3, XII| quell'istesso giorno che la madre ebbe la conferma delle alterate 65 3, XII| donna Laura, parve alla madre sentire de' gemiti venire 66 3, XII| bocca del fanciullo. La madre gli si gettò sopra, chiamandolo 67 3, XII| occhi dilatati fissavan la madre senza vederla.~ ~Finalmente, 68 3, XII| stretta affannata della madre, si riscosse, si guardò 69 3, XII| strinse tutto al collo della madre e ruppe in un dirotto pianto 70 3, XIII| letto.~ ~E donna Laura – madre, null'altro che madre, in 71 3, XIII| madre, null'altro che madre, in quel momento – si era 72 3, XIII| detto il dottore. Ma alla madre, con il doloroso intuito 73 3, XIII| qualcosa che invano la povera madre cercava poter sapere od 74 3, XIII| fanciullo, durante le quali la madre non si mosse dal suo capezzale.~ ~ 75 3, XIII| Alla nota, dolce voce della madre, il ragazzo parve ritornare 76 3, XIII| amor mio! – gridò la povera madre cadendo su di lui.~ ~E coprì 77 3, XIII| tanto, qua! Sarai stanca. La madre sorrise.~ ~– Caro!~ ~– No, 78 3, XIII| allontanarsi del dottore e di sua madre, poi si pose a sedere in 79 3, XV| XV.~ ~ ~ ~La madre gettò un urlo altissimo.~ ~ 80 3, XV| urlò ancora la sciagurata madre.~ ~I servi si sparsero per 81 3, XV| non c'è di che....~ ~Ma la madre, pazza, fuori di sè, senza 82 3, XV| in volto sgomenti.~ ~La madre solo non avea nulla veduto, 83 3, XVI| il dottor Laurenti e la madre.~ ~Fissi gli occhi sopra 84 3, XVI| inutile passato....~ ~Solo la madre a nulla più pensava ormai.~ ~ 85 4, II| sostituire per un momento la madre nella difesa della piccola 86 4, II| Sì, quella cagna.... la madre di quella lì, che ora dorme.... 87 4, II| come l'altra.... come la madre.~ ~Pietro ascoltava trasognato, 88 4, III| trattenerlo: una vecchia madre che non sa che piangere