IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pacco 4 pace 23 pacifica 2 padre 79 padri 1 padrona 4 padroncina 1 | Frequenza [« »] 80 erano 80 perchè 79 anni 79 padre 79 su 77 giovane 76 notte | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze padre |
Parte, Cap.
1 1, I| patrimonietto lasciatomi da mio padre, prodigando i miei ventiquattr' 2 1, III| anni. Anche questa come il padre – si capiva subito ch'era 3 1, III| protettore. È per me un secondo padre. Gli debbo tanto! Tutto 4 1, III| per me. Io non conosco nè padre nè madre.~ ~– Tacete, miss 5 1, IV| ignorate che io sono un secondo padre per lei. Ella non ha più 6 1, VII| anche sulla sorte del povero padre che in quel momento dormiva 7 1, VIII| Io non ho conosciuto nè padre nè madre. Avevo dunque sedici 8 1, VIII| del vostro buon secondo padre.~ ~ ~ ~ 9 1, IX| gonfio le diceva che il padre, tanto buono e tanto amato, 10 1, IX| al quale il nostro amato padre ci ha affidate.~ ~Il buon 11 1, X| disposizioni del già fu suo padre, stante la tenera età e 12 1, XI| poveretti lo piangevano come un padre.~ ~Del resto, sempre, ne' 13 1, XIII| ardente.... Viveva allora il padre di mister Charnwood il quale 14 1, XIII| come oriunda inglese: e suo padre, che s'era detto negoziante 15 1, XIII| già dichiarato, quando il padre R.... scomparve, nè se ne 16 1, XIII| vecchio mister Charnwood padre e negli amici: ma il giovane 17 1, XIII| inaspettato fatto occorso al padre della fanciulla: egli la 18 1, XV| libera e indipendente da mio padre, un americano del Sud, io 19 1, XV| meglio, che lo conoscesse mio padre.~ ~– Fu lui che v'obbligò 20 1, XV| avete potuto....~ ~– Oh, mio padre mi lasciava così libera! 21 1, XV| continuò mistress.~ ~– E vostro padre?...~ ~– Conobbe mister Charnwood: 22 1, XV| signora. – Mi domandò a mio padre....~ ~– Egli era all'oscuro 23 1, XVII| lui tutti seppero! E il padre che adorava le due creature 24 1, XVII| suo vecchio amico, quasi padre. Mi confidò tutto e mi disse 25 1, XVII| sapemmo più nulla.... Il padre morì pochi mesi dopo la 26 1, XVII| credendo sempre vivo suo padre aveva saputo spiegare, certo 27 1, XVIII| Ecco l'immagine di vostro padre.... che non è più.~ ~Ethel 28 1, XVIII| accennandomi il ritratto del padre, ch'ella aveva ripreso, 29 2, I| e moderno, di amico, di padre degli operai a nulla aveva 30 2, III| padrone.~ ~– Tu saprai che mio padre, uomo ricco ma sciupone, 31 2, III| quanto mi aveva lasciato mio padre....~ ~– E in questo, scusate, 32 2, III| certo tutore a cui vostro padre ebbe il torto di affidarvi....~ ~– 33 2, III| quanto avevo avuto da mio padre, mi trovai molto a mal partito.... 34 2, VI| il gran cuore. Il vero padre per loro!~ ~Andrea fe' il 35 2, VI| confusi.~ ~– Voi.... voi mio padre, dunque? – mormorò ancora 36 2, VI| tu hai creduto sinora tuo padre. – E forte di nuovo: – E 37 2, VI| mio figlio, dunque....~ ~– Padre mio! – esclamò Maurizio, 38 2, VI| lo sguardo in volto a suo padre.~ ~– Quale?...~ ~– Lo sdegno 39 3, III| parlato a pranzo, ieri, mio padre, di tua nonna! E ha raccontato 40 3, III| a Rosa Santa; anche mio padre ha detto così. E tuo nonno 41 3, III| ripetendo le parole del padre. – Chi l'aveva dunque uccisa 42 3, III| ammirazione e con maraviglia.~ ~Il padre era entrato nella sala silenziosamente, 43 3, III| lievissimamente arrossì. Il padre disse:~ ~– La mamma ti aspetta 44 3, IV| rapida occhiata.~ ~Anche il padre taceva, e come lei, pallido 45 3, IV| visione, la rovinosa vita del padre, sì fatale alla casa dei 46 3, IV| anche lui serio, come il padre.~ ~In mezzo ad una verde 47 3, IV| una capanna un infelice – padre di cinque figliuoli – che 48 3, IV| il ragazzo, guardando il padre e la madre.~ ~Donna Laura 49 3, IV| volto la madre, quindi il padre. Questi taceva, intento 50 3, IV| occhi, inquieto, sopra il padre.~ ~– Debbo dirti una cosa.... – 51 3, IV| Forse sì, – rispose il padre, semplicemente.~ ~Febo taceva, 52 3, IV| ragazzo mio? – chiese il padre, scrutandolo.~ ~– Sì, – 53 3, IV| due rose. Dette l'una al padre e alla madre l'altra.~ ~ 54 3, V| Nella dissoluta casa del padre – che un misterioso dramma 55 3, V| dei servi, trascurato dal padre dato a tutte le sfrenatezze, 56 3, V| alla capitale, mentre il padre sperperava il grande patrimonio 57 3, V| di arte.~ ~Alla morte del padre – a Costantinopoli – lontano 58 3, V| pagato tutti i debiti del padre....~ ~– Tutto era perduto, – 59 3, VI| ninnoli preziosi, regali del padre e della madre: una statuina 60 3, VI| magnifica e costosa, dal padre commissionata ad un giovane 61 3, VI| nonno – e don Livio – il padre – viventi ambedue, quando 62 3, VII| Febo, sei tu? – disse il padre alzando la testa da sul 63 3, VII| rapidamente lo confrontò con il padre pensoso e assorto nella 64 3, VII| Bene, – mormorò il padre e lo guardò, altero e soddisfatto 65 3, VII| fanciullo.~ ~Febo condusse il padre in un angolo poco in vista, 66 3, VII| chiamarlo!...~ ~E Febo guardò il padre.~ ~Anch'egli era pallido 67 3, VIII| spaventa, dottore.... Suo padre ne è altero: egli parla 68 3, VIII| vi posò sopra un bacio di padre.~ ~Donna Laura chiuse un 69 3, X| ebbe accorte parole pel Padre, morto lungi dal proprio 70 3, X| consigliere, di sguisciar via. Il padre avea dovuto osservar suo 71 3, X| Il ragazzo si avvicinò al padre.~ ~– Io declino, o signori, 72 3, X| sottomissione alle parole del padre.~ ~Febo taceva, pallido, 73 3, XII| forma l'orgoglio di suo padre!...~ ~– Libertà, aria libera, 74 4, II| ancora soggiunto:~ ~– ...padre mio.~ ~ ~ ~Così era incominciata 75 4, II| pastore col quale parlava suo padre, e saettò il lampo selvaggio 76 4, II| di collera. Egli amava da padre quella bizzarra fanciulla, 77 4, II| vecchio maledetto!... Ma è suo padre! e voi mi capite.~ ~Pietro 78 4, II| fanciulla, – venite da mio padre: egli ha bisogno di voi.... 79 4, II| Cos'ha dunque vostro padre e cosa vuole da me? – chiese