Parte, Cap.

 1  1,     I|             mia camera una donna: una giovane donna alta, bianca nel volto,
 2  1,     I|          Osservavo tranquillamente la giovane donna seduta davanti alla
 3  1,     I|               queste linee è un uomo, giovane, di carattere vivace, ricco
 4  1,     I|           state tracciate da una mano giovane.... di donna....~ ~– Di
 5  1,     I|              mia vita folleggiante di giovane artista pieno di belle speranze.~ ~
 6  1,    VI|         formidabile nella notte.~ ~Un giovane ufficiale di bordo, sottovoce,
 7  1,   VII|              fumante.~ ~Lo seguiva un giovane mozzo dall'aria aperta e
 8  1,     X|          teneva ritto in piedi il suo giovane segretario, prese la parola.~ ~
 9  1,     X|        Dichiarò di aver dispensato la giovane miss Doroty Charnwood di
10  1,     X|              R...., al quale come più giovane e svelto, affido la presente
11  1,    XI|        pazzerellona del mio studio di giovane artista scapato, mi aveva
12  1,  XIII|            miss Mildred R.... non più giovane. Essa era una signorina
13  1,  XIII|             poco chiara origine della giovane miss. Ella era stata presentata
14  1,  XIII|            padre e negli amici: ma il giovane mister Charnwood, che amava
15  1,  XIII|             dirò pure, sfrenato della giovane miss.... E se questo appariva
16  1,  XIII|            signori, il contegno della giovane miss doveva essere ben anormale,
17  1,    XV|           sposai Charnwood ch'era più giovane di qualche anno di me. E
18  1,  XVII|               vostra giornata di vita giovane, che cosa desiderate solamente?
19  1,  XVII|             in nessun modo. Voi siete giovane e intelligente! Interrogate
20  1,  XVII|           quasi impossibile di essere giovane, di vivere in mezzo a persone
21  1,  XVII|              giustizia, voi che siete giovane e che vivete. E non ritornate
22  1,    XX|              spalancata. Ne usciva un giovane signore con aria preoccupata.
23  2,     I|           Comandi, padrone.~ ~– E del giovane Savello?...~ ~– Padrone,
24  2,    II|                          II.~ ~ ~ ~Il giovane fattorino si presentò sull'
25  2,   III|            grande spina per voi, quel giovane.~ ~– Ah sì, severamente....
26  2,    VI|           scompariva tra il bosco. Il giovane Savello, un poco perplesso,
27  2,    VI|              quietamente Andrea.~ ~Il giovane tacque e non aggiunse altro.~ ~
28  2,    VI|          cimitero, seguito sempre dal giovane Savello. S'andò ad inginocchiare
29  2,    VI|              Maurizio, – chiamò.~ ~Il giovane ch'era rimasto, discretamente,
30  2,    VI|               lo voglio! – mormorò il giovane, sincero in quel punto.~ ~–
31  2,    VI|               grazie! – singhiozzò il giovane.~ ~– Del resto io non lasciava
32  2,    VI|            vecchio si rizzò, alto sul giovane, formidabile.~ ~– Ma io
33  2,    VI|               Cantiere, lo accennò al giovane con un gesto largo della
34  2,    VI|            ambo le mani, la testa del giovane, lo baciò sulla fronte.
35  3,    II| quattrocontocinquanta mila lire.~ ~Il giovane conte guardava la villa
36  3,   III|             portava riassunto nel suo giovane sangue tutto il passato:
37  3,   III|          pensoso il ritratto di donna giovane e sfolgorante che lo guardava
38  3,    IV|      preghiera a Dio di cedere la sua giovane vita per quella dello sposo
39  3,    IV|        azzurro che sulla sua bianca e giovane salma ormai sfolgorava.~ ~
40  3,    IV|              far dono a Dio della sua giovane vita di santa.~ ~ ~ ~Donna
41  3,     V|               divenuto, per opera del giovane don Pietro, un raro museo
42  3,     V|             accumulato la gloria e il giovane don Pietro i più preziosi
43  3,    VI|             padre commissionata ad un giovane studioso e dotto, dai Rosa
44  3,   VII|         questo lo conosceva!~ ~Era il giovane sposo di Cecilia, quello
45  3,   VII|               omaggio a Dio della sua giovane vita. Era alto, snello,
46  3,   VII|             sopra, nel salone, bella, giovane, ridente.... Ah! come lontana
47  3,   VII|           forse!...~ ~Quante volte la giovane mente del precoce fanciullo
48  3,  VIII|          fiduciosa e sognatrice della giovane dama, quella serena ma che
49  3,    IX|          Corradi ai gitanti.~ ~Era un giovane bruno, alto, dalla nera
50  3,    IX|               Prima di partire il più giovane degli operai venne a recare
51  3,     X|            seguìa immediatamente, del giovane mastodonte conosciuto in
52  3,   XVI|        suscitare il povero avanzo del giovane Febo di Rosa Santa era appunto
53  4,     I|             per uscire.~ ~Egli era un giovane sopra i trent'anni: pallido
54  4,     I|          Allora uno degli uomini – un giovane – gli dètte la voce, vigorosamente,
55  4,     I|               Una delle donne, la più giovane, gli portò davanti un'ampia
56  4,     I|           ospite seguì in silenzio il giovane.~ ~Si tolse gli abiti e
57  4,     I|             gli altri, lo seguì.~ ~Il giovane lo condusse in un luogo
58  4,     I|           letto da pastori, – notò il giovane, – ma vi si dorme bene.~ ~
59  4,    II|           alla persona il loro olezzo giovane e selvaggio.~ ~Davanti a
60  4,    II|                 Da tutta la figura il giovane pastore spirava la placidezza
61  4,    II|               guardava in silenzio il giovane.~ ~Poichè egli non sapeva
62  4,    II|          crepitavano allegramente. La giovane sposa di Antonio, il secondo
63  4,    II|           scorgere. L'altro cane, più giovane, si muoveva, fiutando qua
64  4,    II|              dopo di lei la donna più giovane e quindi gli altri tutti.
65  4,    II|             tagliere e, aiutata dalla giovane sposa, l'aveva recata sul
66  4,    II|              appoggiato su quello del giovane pastore. E non parlavano.
67  4,    II|             occhi fissi nel volto del giovane. Anche Silvio la guardava
68  4,    II|                alto, forte, pareva un giovane Iddio pastore vicino alla
69  4,    II|             la testa sulla spalla del giovane. Intorno era un grande silenzio.
70  4,    II|             indietro, sull'erba.~ ~Il giovane rimase ritto davanti al
71  4,    II|              con voi, Silvio?...~ ~Il giovane pastore lo guardò. Un lampo
72  4,    II|           Pietro! – E a bassa voce il giovane ripetè: – Voi non dovete
73  4,    II|           morte!... – esclamò cupo il giovane pastore. – Lo avete veduto!~ ~
74  4,    II|           vecchio Arcangelo – la mano giovane e forte di Silvio con la
75  4,   III|             amore, per chi era forte, giovane e senza paura. Quegli uomini
76  4,   III|             distinse, vicinissimo, un giovane soldato morto. Era giovanissimo,
77  4,   III|             morto.~ ~Studente, forse: giovane, ardente, poeta! Una sera,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License