Parte, Cap.

 1  1,     I|        trovavo adunque in questo stato d'animo quando scorsi distintamente
 2  1,     I|       contrari.~ ~Dunque non era stato un sogno!...~ ~Misi qualche
 3  1,     I|         per convincermi d'essere stato preda veramente d'un'allucinazione.~ ~
 4  1,   III|        vi ho conosciuto. Ma mi è stato impossibile, assolutamente
 5  1,     V|  penosamente testimonianza dello stato anormale dello spirito della
 6  1,     V|       serietà, sorta forse dallo stato del suo animo, dai dolori
 7  1,    VI|          era fortissimo; gli era stato segnalato a Barcellona;
 8  1,   VII|     posizione nella quale io era stato sino a quel momento.~ ~–
 9  1,   VII|      sotto che erano in un bello stato, davvero! Figuratevi, eravate
10  1,   VII|      gustoso, riflettendo ch'era stato fatto con carne disseccata
11  1,    IX|         tanto amato, non sarebbe stato , nelle belle sale del
12  1,    IX|             Mister Charnwood era stato veramente un uomo di mente
13  1,     X|        stante la tenera età e lo stato di depressione nel quale
14  1,     X|     detto doloroso naufragio ora stato testimoniato da me, dagli
15  1,   XII|         usato per vendicarsi era stato abbominevole e infame; e
16  1,   XII|       molto male, conosco il mio stato, non mi fo illusioni. Lasciatemi
17  1,   XII|   cartoncino da visita a cui era stato raschiato il nome e sul
18  1,  XIII|      Coperto?~ ~– Sì, signore, è stato dodici anni coperto d'un
19  1,    XV|          a New-York.~ ~Chi non è stato in queste città nord-americane
20  1,    XV|          sorte, il destino com'è stato avverso e crudele verso
21  1,    XV|        signore!... Voi che siete stato amico di una persona....
22  1,    XV|     veruna restrizione ciò che è stato.... questo sciagurato e
23  1,    XV|      vostro raccoglimento, non è stato già, potete immaginarlo,
24  1,    XV|        molto colpevole. Ma Dio è stato inesorabile verso di me!
25  1,    XV|         un biglietto urgente era stato recapitato a mio marito....
26  1,    XV|           continuò egli. – "Ed è stato lui a mandarmi a chiamare,
27  1,    XV|     marito?~ ~– Il suo palazzo è stato chiuso per me. Del resto
28  1,    XV|    diritto?~ ~O non ero io forse stato scelto appunto da Qualcuno
29  1,   XVI|        nulla! Mister Charnwood è stato tanto forte, fiero e tenace
30  1,   XVI| aggraziata personcina.~ ~– Siete stato molti giorni senza farvi
31  1,  XVII|  missione di definire un vecchio stato di cose anormali per due
32  1,  XVII|          e libera Mildred il suo stato modesto, a patto di partire
33  1,  XVII|    malvagio! Il mio caro nipote, stato sino allora onesto, tradì
34  1,  XVII|      letterina....~ ~– E tutto è stato tentato per ritrovarla?~ ~–
35  1,  XVII|         quel liquido che nel mio stato d'animo, in quel momento,
36  1,  XVII|      spirito. Uno spirito ch'era stato un giorno vivo, come me:
37  1, XVIII|          terminare quanto a me è stato dal destino e da Dio affidato.~ ~–
38  1, XVIII|   Charnwood, l'ha affranta.... È stato un colpo tremendo per lei.
39  2,     I|              Di' pure.~ ~– Siete stato grande, voi, in questi giorni.~ ~–
40  2,    II|       mai compreso.... Voi siete stato, dopo tutto, così buono...
41  2,    II|         me. E il buon Agostini è stato mio complice e aiuto, in
42  2,   III|         esclamare. E non ne sono stato avvilito  tampoco malcontento,
43  2,   III|          non è cancellato, non è stato dimenticato dagli uomini....
44  2,   III|          il piccolo Maurizio era stato malato gravemente. Era stato
45  2,   III|     stato malato gravemente. Era stato per morire! Lo guardai!
46  2,    IV|       andare giù. Io sono sempre stato onesto, io! Queste mani,
47  2,    IV|      onesto, io! Io non sono mai stato ladro, io!... Come ha potuto
48  2,     V|       possedeva. Il pareggio era stato ottenuto, i creditori soddisfatti,
49  2,    VI|         vile e bruto, perchè era stato suo compagno, un giorno
50  2,    VI|         capisci?... anch'io sono stato ladro!~ ~Maurizio lo guardò,
51  3,     V| successione per il figliuolo era stato un vero disastro.~ ~Ma egli
52  3,  VIII|        invisibile – di ciò che è stato e di ciò che sarà – in certi
53  3,    IX|       consigliere Seghezzi fosse stato così insopportabile!...~ ~
54  3,    IX|          sino a quel momento era stato a discorrere coll'ingegnere
55  3,     X|       finì: – poichè io non sono stato fortunato.~ ~I cinque personaggi
56  3,    XI|          la morta. Ivi nulla era stato tòcco e mutato dal giorno
57  3,    XI|       esangue. Così dovea essere stato il volto della nonna.~ ~
58  4,     I|        camminatore e che gli era stato faro nella notte.~ ~Egli
59  4,    II|     confusamente spiegato il suo stato al vecchio Giovanni, che
60  4,    II|         Tutto quello che già era stato in lui un giorno, s'era
61  4,    II|       infame!...~ ~Ma Silvio era stato pronto a scansarsi e il
62  4,    II|  miserando delitto del quale era stato fattore!...~ ~Silvio intanto
63  4,    II|        paurosa.~ ~Pietro mai era stato alla casa del vecchio Arcangelo,
64  4,    II|          nel bosco.... voi siete stato buono!~ ~Il vecchio parlava
65  4,    II|             Calmatevi, dunque, è stato un colpo di vento, non avete
66  4,    II|       avesse voluto.... Ma Dio è stato più severo con me, forse
67  4,    II|          perchè il mio delitto è stato ancora più atroce del tuo.
68  4,    II|    quelle anime eran felici. Era stato Dio che lo aveva scelto
69  4,    II|     delitto commesso, ma sarebbe stato benedetto come fattore di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License