IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sognavi 1 sognavo 3 sogni 7 sogno 59 sol 4 sola 16 solamente 4 | Frequenza [« »] 61 quelle 59 fu 59 mistress 59 sogno 59 uno 58 avete 58 vero | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze sogno |
Parte, Cap.
1 1, I| solamente mi ricordai del sogno – non seppi dargli altro 2 1, I| dissi ad alta voce, – sogno, fantasia, evanescenze! 3 1, I| seduta come durante il sogno – se pur sogno era – davanti 4 1, I| durante il sogno – se pur sogno era – davanti alla mia scrivania.~ ~ 5 1, I| Dunque non era stato un sogno!...~ ~Misi qualche tempo 6 1, I| tenebroso Oceano, è nel sogno, il gelo della Morte.... 7 1, I| veramente veduto, e non in sogno, e che io aveva in mano 8 1, II| nordiche, fatte di poesia, di sogno e di nebbia, che un soffio 9 1, II| lieve ed evanescente come un sogno lontano, nelle nostre anime. 10 1, II| il derelitto Manolo ha un sogno. Egli potrà rompere l'incanto 11 1, II| opera d'artista, il suo sogno possa avverarsi! Sia fatta 12 1, II| che dovrà eternare il suo sogno d'artista. Per riuscire 13 1, III| avevo saputo se chiamare sogno o delirio; lei in persona, 14 1, III| apparizioni – la prima, quella del sogno – e questa seconda, reale 15 1, III| tenebroso Oceano, è nel sogno, il gelo della morte.... 16 1, III| veduta che una sola volta in sogno.~ ~Io ormai sentivo che 17 1, III| aiuterò io, – feci, – in sogno forse?~ ~Ella sorrise.~ ~– 18 1, III| Ella sorrise.~ ~– In sogno?... – mormorò stupita.~ ~– 19 1, III| mormorò stupita.~ ~– Sì, in sogno: ricordate.~ ~Ella sorrise 20 1, III| sorrise ancora.~ ~– Oh no, in sogno no, di questo ne sono ben 21 1, III| concitato, – è proprio in sogno che io vi ho conosciuta!...~ ~ 22 1, III| sguardo limpido.~ ~– Sì, in sogno, in sogno....~ ~E le narrai 23 1, III| limpido.~ ~– Sì, in sogno, in sogno....~ ~E le narrai minutamente 24 1, IV| questa oscura minaccia: è nel sogno il gelo della morte?...~ ~– 25 1, VI| orecchio.~ ~Uscivo da un sogno affannoso, da un incubo: 26 1, VI| sonno preso parte al mio sogno pauroso. Sentivo la mente 27 1, VI| la dolorosa fissità d'un sogno agitato e confuso di malato 28 1, VI| Proseguo, rievocando, come in sogno, tutti i particolari di 29 1, VI| sentivo mormorare: – Il sogno.... il sogno....~ ~Attaccata 30 1, VI| mormorare: – Il sogno.... il sogno....~ ~Attaccata alle sue 31 1, VII| tutto.~ ~Rividi come in sogno i miei infelici compagni 32 1, XV| istrana voce perduta, come in sogno; – ah! com'erano belle! 33 1, XVIII| povera fanciulla come in sogno.~ ~– Vedete? Dio ha perdonato.... 34 1, XVIII| affatto?~ ~– La vedo come in sogno, ora.~ ~– Avevate sì pochi 35 1, XX| rapidità della visione di un sogno ai nostri sguardi; in alto, 36 3, V| un poco ansante, come in sogno. E la cara visione del dolcissimo 37 3, VIII| irrequieta, però!....) del suo sogno di pace e di quiete, sui 38 3, VIII| è ben differente il mio sogno, dottore, – riprese la contessa, 39 3, VIII| Ascoltate dunque il mio bel sogno.... di filosofia! – concluse 40 3, VIII| dunque, dottore, il mio sogno.~ ~Si fermò: un raggio di 41 3, VIII| soffio la contessa.~ ~– Il sogno è divino, – mormorò il dottore.~ ~– 42 3, VIII| dottore, di questo grande sogno dell'invisibile – di ciò 43 3, VIII| ha divinato....~ ~– È un sogno sublime.... come tutti i 44 3, VIII| perfetta e divina che nel mio sogno vi ho detto....~ ~Donna 45 3, VIII| Laura parlava – e il suo sogno fluiva come una musica lieve 46 3, VIII| illusione vana, ecco il falso sogno, ecco il germe della decadenza 47 3, VIII| perchè turbare il suo bel sogno? ella che tanto avea ora 48 3, VIII| frutti del grande ingenuo sogno! – pensò il dottore, che 49 3, XII| figliuolo era preda di un sogno, di un incubo pauroso.~ ~ 50 3, XVI| fine del povero fallace sogno della contessa!...~ ~E riudì 51 4, I| I.~ ~ ~ ~Come in sogno il solitario viaggiatore, 52 4, II| sbalordimento profondo che ha del sogno, che fa sembrare molto lontana 53 4, II| era come risvegliato da un sogno cupo e triste. Non era ancora 54 4, II| uscito, del tutto, dal triste sogno penoso: aveva la vaga sensazione 55 4, II| Egli ora rivedeva, come in sogno, ma infinitamente lontana, 56 4, II| procedeva innanzi, come in sogno, preso anche lui dalla grande 57 4, II| finalmente – il Bene, il grande sogno dei Santi e dei Poeti, così 58 4, III| di pastore, del suo breve sogno di vita pura e primitiva!...~ ~ 59 4, III| Gloria, piangeva un caro sogno di speranza e di amore distrutto