Parte, Cap.

 1  1,     I|    poeta! E poeta nel senso più vero e più miserando della parola:
 2  1,     I|         Scombiccheravo anche, è vero, lunghe chiacchierate artistiche,
 3  1,     I| fermarmi seriamente.~ ~Il fatto vero e palpabile era questo:
 4  1,     I|        preciso, un poco rigido; vero carattere inglese. La mano
 5  1,     I|         sentimento qualsiasi.~ ~Vero carattere da spettro – se
 6  1,     I|         signore, sconosciuto, è vero, incompreso, ah sì! ma non
 7  1,     I|       mondo è scettico verso il vero ingegno e sorda è la coscienza
 8  1,    II|        lasciavo l'Italia per un vero viaggio. Non lasciavo, è
 9  1,    II|        viaggio. Non lasciavo, è vero, come moltissimi dei miei
10  1,    II|         poderoso, calmo come un vero tedesco, ma bruno viceversa
11  1,   III|          in pieno oceano, non è vero?~ ~– Sì, – fece lei.~ ~–
12  1,   III|      lei.~ ~– Ebbene, no, non è vero, v'ingannate.... io vi conosceva
13  1,    IV|   nostra situazione vi è.~ ~– È vero, – fece mister Charnwood
14  1,    IV|        un giorno forse.... se è vero che il destino ha deciso
15  1,     V|     mentre questo accresceva, è vero, fascino al suo bel volto
16  1,   VII|         dal mare e dal sole. Un vero figliuolo del mare.~ ~–
17  1,  VIII|    madre!...~ ~– È morta, non è vero?~ ~– Ah! amico mio. Anche
18  1,  VIII|        ripetè miss Ethel.~ ~– È vero.~ ~E rimanemmo in silenzio,
19  1,    IX|         ci abbandonerete, non è vero, in questo doloroso momento? –
20  1,    XI|   praticelli verdissimi, era un vero incanto.~ ~Passai alcuni
21  1,  XIII|         tracciata la via.~ ~– È vero, – mormorò.~ ~– Io ho aperto
22  1,    XV|     ella, – mi ha gettata in un vero turbamento.... mille pensieri,
23  1,   XVI|         voleva chiedermi, s'era vero ciò ch'ella misteriosamente
24  1,  XVII|          fece il vecchio.~ ~– È vero, – mormorai. E ripresi: –
25  1, XVIII|       vi dicevo quella sera era vero.~ ~Ella alzò nuovamente
26  1, XVIII|   dolcemente.~ ~– Domani, non è vero? domani andrete da lei!
27  1, XVIII|    voluto che avvenga!...~ ~– È vero, chissà? – esclamò la fanciulla,
28  1, XVIII|       raggiante, – chissà?... è vero!...~ ~A un tratto voltasi
29  1,   XIX|         che Mary aveva detto il vero. Mistress pareva ringiovanita
30  1,   XIX|      portate buone nuove, non è vero?~ ~– Lo sapete?~ ~– L'ho
31  2,     I|           Tutto è finito, non è vero?~ ~– Oh, sì.... grazie a
32  2,    II|   soggiunse: – Oh! non parrebbe vero a quelli che.... mi vogliono
33  2,   III|            Ah sì, padrone.... è vero.~ ~Andrea crollò il capo.~ ~–
34  2,   III|       tu ne sai qualcosa, non è vero?~ ~– Oh sì!~ ~– Vita ruvida
35  2,   III|           ho.... quel figlio, è vero, ma.... – La mia famiglia,
36  2,   III|           Ah sì, anche questo è vero... Dato fondo, dunque, a
37  2,    VI|   sopratutto, il gran cuore. Il vero padre per loro!~ ~Andrea
38  2,    VI|       sempre sopra di te.~ ~– È vero.~ ~– Io ho cercato che la
39  3,    II|   tralignava. Don Pietro era un vero Rosa Santa!~ ~– Perdono,
40  3,    II|      dunque bevuta tutta, non è vero, Mondolfi? – diss'egli,
41  3,    II|              A noi basta, non è vero? – disse ancora la contessa.~ ~–
42  3,    II|     imparerà, con noi....~ ~– È vero.~ ~– È un Rosa Santa....~ ~–
43  3,   III|             Ma è dunque proprio vero che non sai nulla, tu? si
44  3,   III|      conosci tu, quale è, non è vero!...~ ~– Finisci, Dio mio,
45  3,    IV|          Ne sei convinto, non è vero?~ ~– Certo, babbo, – rispose
46  3,     V|       il figliuolo era stato un vero disastro.~ ~Ma egli aveva
47  3,  VIII|             Si ricordava, non è vero, la contessa, quando ne
48  3,  VIII|     eremo e la miniera, non era vero?... Era interessantissima,
49  3,  VIII|    qualche volta anch'io, non è vero, dottore?...~ ~Il dottor
50  3,  VIII|         Passano talvolta, non è vero, dottore? nel silenzio della
51  3,  VIII|        dato afferrare....~ ~– È vero, – mormorò il dottor Laurenti.~ ~–
52  3,  VIII|          Noi raccogliamo, non è vero? e serbiamo per gli altri,
53  3,     X|    protese le mani tremanti per vero entusiasmo – inneggiando
54  3,   XII|         troppo Rosa Santa.... è vero. Eppure ciò forma l'orgoglio
55  3,    XV|         dell'uragano.~ ~Non era vero.~ ~Era il bambino del giardiniere,
56  4,    II|         Era lui, certamente, il vero figlio del prato e, come
57  4,    II|         lo potete sapere, non è vero? il perchè v'ho mandato
58  4,   III|      umile e semplice e devoto, vero figliuolo della Natura,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License