IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cos' 3 cosa 53 coscienza 14 cose 53 così 122 cosmopolita 1 cosparso 1 | Frequenza [« »] 54 quanto 54 terra 53 cosa 53 cose 53 dottore 52 alto 52 ci | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze cose |
Parte, Cap.
1 1, I| complesso di stanze, di cose svariate e sopratutto di 2 1, I| ingombro d'ogni sorta di cose, delle più disparate e lontane, 3 1, I| sognavo di essere – due cose: e due cose egualmente belle, 4 1, I| essere – due cose: e due cose egualmente belle, egualmente 5 1, I| il mio nido d'artista, di cose inutili, e lavorando, sul 6 1, I| distinguere chiaramente le cose intorno a sè. Spesso tale 7 1, IV| fatti, alla realtà delle cose.~ ~Prese in mano il famoso 8 1, V| dirò così, che illumina le cose come il raggio palpitante 9 1, XII| Dicevan su per giù le stesse cose: frasi affettuose, parole 10 1, XIV| voi.... di sapere molte cose, di sapere tutto.~ ~– Domandate, 11 1, XV| caleidoscopio di uomini e di cose! E da per tutto, intorno, 12 1, XV| promettere da Wilhelm due cose: ch'egli avrebbe tenuto 13 1, XV| Wilhelm aveva disposto le cose, morendo, in modo che tutte 14 1, XV| e che deve sapere molte cose....~ ~– Non tentaste mai 15 1, XVII| odore di vecchiezza, di cose morte, di cose lontane dalla 16 1, XVII| vecchiezza, di cose morte, di cose lontane dalla vita ch'io 17 1, XVII| definire un vecchio stato di cose anormali per due creature 18 1, XVII| occuparmi personalmente di tali cose....~ ~– Continuate, vi prego.~ ~– 19 1, XVII| le due bambine.... Ora le cose sono cambiate. Wilhelm riposa 20 1, XVII| vecchiaia, di passato, di morte cose che mi circondava: e pareva 21 1, XVII| ch'era quello di tutte le cose là intorno a me, del vecchio, 22 1, XVII| povera sorda, di tutte quelle cose di una vita lontana, tramontata, 23 1, XVIII| voce sconosciuta che tante cose ignote e vaghe mi ha rivelate, 24 1, XVIII| Vedrete, Ethel, faremo bene le cose. Ella è molto debole, vi 25 1, XIX| aiutatemi! Ne tremo tutta. Sono cose tanto straordinarie!...~ ~– 26 1, XIX| casi!~ ~– Sappiate far le cose per bene, mi raccomando.~ ~– 27 1, XIX| agitata, – ma dunque....~ ~– Cose belle, cose belle! – esclamai.~ ~– 28 1, XIX| dunque....~ ~– Cose belle, cose belle! – esclamai.~ ~– Parlate 29 1, XIX| pazienza, a non precipitare le cose. Io cercavo di secondarla 30 1, XX| americani. Una fantasmagoria di cose diverse e lontane spariva 31 2, II| carità! non dite di queste cose.~ ~– Andate, dunque, andate.... – 32 2, III| crollò il capo.~ ~– E quante cose, mio vecchio Agostini, quante 33 2, III| vecchio Agostini, quante cose ha rinnovato qua dentro, – 34 2, III| mio squilibrio, a tante cose....~ ~– E.... poi?~ ~– Oh, 35 2, III| anni d'America!... Quante cose m'hanno insegnato. Alcuni 36 2, VI| ho ancora poche altre cose da dirti....~ ~Maurizio 37 3, I| cadde del tutto davanti alle cose che riappariron più nitide – 38 3, II| più tardi, delle ultime cose.~ ~Il segretario s'inchinò 39 3, V| e poi ci restano due cose ancora.... preziosissime 40 3, V| grande raccoglitore di cose belle: di quadri, di vecchi 41 3, VI| mattino solamente!... Troppe cose, da qualche tempo, egli 42 3, VI| egli aveva sentito: troppe cose aveva compreso: troppe cose 43 3, VI| cose aveva compreso: troppe cose davanti a lui erano apparse 44 3, VIII| piccola malata.~ ~Troppe cose avrebbe dovuto il vecchio 45 3, VIII| spiegare alla buona contessa, cose tristi e incresciose, che, 46 4, II| occhi alla luce e vedeva cose nuove, mai vedute per l' 47 4, II| davano violente sensazioni di cose passate e lontane, di cose 48 4, II| cose passate e lontane, di cose nuove, di cose ignote: e 49 4, II| lontane, di cose nuove, di cose ignote: e lo tenevano fermo 50 4, II| a frasi rotte, e diceva cose, brani di fatti e di sentimenti 51 4, III| Promettevano denari e tante cose belle e grandi. Si andava 52 4, III| parlavano bene, dicevano cose nuove, strane, belle, mai 53 4, III| gloria!... Un cumulo di cose belle, grandi, giovani e