Parte, Cap.

 1  1,     I|      vecchio "studio" posto su in alto del bel palazzone cinquecentista
 2  1,    II|           della sera. I monti, in alto, erano ancora accesi: scintillava
 3  1,    II|         spumose. Vedevo ancora in alto, macchia oscura e poderosa
 4  1,    II|       avanti e sotto di noi.~ ~In alto il cielo sereno pareva guardarci
 5  1,    II|        von Moser – un bel tedesco alto, poderoso, calmo come un
 6  1,    II|          di filosofo o di asceta: alto, magro, pallido, dalle labbra
 7  1,    II|           di cantante o di poeta: alto come una pertica, con una
 8  1,    VI|            Egli teneva sospesa in alto sopra di noi la piccola
 9  1,    VI|         Addio, io resto.~ ~Più in alto mi apparve ancora il capitano
10  1,   XIV|      breve giardino recinto da un alto muro bianco la circondava.
11  1,  XVII|     sussistere perenne. Poichè in alto, il cielo sopra i tetti
12  1, XVIII|        povero capitano von Moser, alto smisurato sul suo ponte
13  1,    XX|       sogno ai nostri sguardi; in alto, intorno, correva un telaio
14  1,    XX|         giorno, sopra di noi – in alto pareva dirci: "quassù finalmente
15  2,    II|      potesse portare il mio nome, alto, forte, nel mondo.... che
16  2,    IV|           davanti a quel vecchio, alto dinanzi a lui.~ ~– Ah, padrone!
17  2,    VI|     sudore; i magli cadevano dall'alto con un cupo rimbombo o alzavano
18  2,    VI|         Savello....~ ~Un poco più alto di Andrea, pallido, le labbra
19  2,    VI|              Il vecchio si rizzò, alto sul giovane, formidabile.~ ~–
20  3,     I|   favoloso regno sottacqueo.~ ~In alto sul suo capo le nubi nere
21  3,     I|       sole, come una stella, sull'alto della torretta, lo stemma
22  3,    IV|        celestiale conducendola in alto, nell'eterno azzurro che
23  3,     V|          Erano cugini.~ ~Egli era alto, bruno, distinto: ne' tratti
24  3,   VII|       della sua giovane vita. Era alto, snello, tutto chiuso nella
25  3,  VIII|           quei buoni operai  in alto, così lontani, così fuori
26  3,  VIII|        egli si era portato,  in alto, i suoi libracci e studiava....
27  3,  VIII|           capite? in disparte, in alto; di non confondersi, di
28  3,    IX|             IX.~ ~ ~ ~Davanti, in alto, erano le ultime balze dirupate
29  3,    IX|             Era un giovane bruno, alto, dalla nera barba ricciuta,
30  3,    IX|         ov'erano gli uffici, sull'alto del monte, all'imbocco della
31  3,    IX|    rivolto all'ingegnere Corradi, alto e sicuro lungo la scivolante
32  3,    IX| famigliuola nata e cresciuta nell'alto, nell'aria pura del monte:
33  3,    XI|           terra.~ ~Nell'ombra, in alto, egli intravvide il grande
34  4,     I|          tutto deserta, mentre in alto i primi raggi del sole accendevan
35  4,     I|     muraglie di roccia grigia. In alto, sul ciglio, i rovi e i
36  4,     I|           selvaggi.~ ~Il sole, in alto, scintillava ora vivamente;
37  4,     I|         il sole non bacia mai; in alto le erte muraglie quasi si
38  4,     I|      aromi alpestri e il cielo in alto era limpidissimo. Il viaggiatore
39  4,     I|     velando di nebbia: sottile in alto e diffusa, ma all'orizzonte
40  4,     I|   immergevano del pane nero. Dall'alto sopra il desco, pendeva
41  4,    II|        erbe si facevano scure: in alto il cielo era già bruno,
42  4,    II|           grigie e brune come, in alto, tutto il cielo ormai.~ ~
43  4,    II|           in giù, eran bianche in alto e muscolose come i tronchi
44  4,    II|         uguale, all'orizzonte. In alto il cielo era vivido di stelle.
45  4,    II|      gigantesca.~ ~Era un vecchio alto e scarno, coperto il dorso
46  4,    II|    sorgere all'improvviso vicino, alto, sempre più scarno e miserabile
47  4,    II|         spettro.~ ~ ~ ~Il sole in alto accendeva vivamente l'azzurro,
48  4,    II|           e solitaria, correva in alto, nell'azzurro smorto del
49  4,    II|    purpurei del sole.~ ~E Silvio, alto, forte, pareva un giovane
50  4,    II|          recarsi a dormire sur un alto impalcato di legno, deposito
51  4,    II|           di morte.~ ~Il cielo in alto, sugli alberi verdi, sfolgorava
52  4,   III|         eran visti sempre fumare, alto nel cielo, come una torcia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License