IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morta 38 mortale 9 mortali 1 morte 51 morti 14 morticino 1 mortifere 1 | Frequenza [« »] 52 alto 52 ci 51 mentre 51 morte 50 anima 50 tutte 49 altra | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze morte |
Parte, Cap.
1 1, I| rappresentasse tutto: la Vita, la morte, la gioia, il dolore.... 2 1, I| nel sogno, il gelo della Morte.... La fatalità, la speranza! 3 1, III| nel sogno, il gelo della morte.... La fatalità, la speranza! 4 1, IV| nel sogno il gelo della morte?...~ ~– È incomprensibile, – 5 1, IX| articoli sensazionali, e la morte dei vari personaggi della 6 1, X| del Delphin e conseguente morte del povero amico mister 7 1, XIII| può dire, innanzi alla sua morte, mi ha imposta e tracciata 8 1, XVII| odore di vecchiezza, di cose morte, di cose lontane dalla vita 9 1, XVII| vostri, ragazzo mio. E la morte è lì, vedete, dietro a quella 10 1, XVII| non mi fa mica paura la morte, sapete? Tutt'altro! Figuratevi, 11 1, XVII| dovrei avere paura della morte, giovinotto?... Oh, ditemi 12 1, XVII| gli narrai concisamente la morte del povero mister Charnwood, 13 1, XVII| lontano, ove, dopo la sua morte, la madre colpevole ed egoista 14 1, XVII| vecchiaia, di passato, di morte cose che mi circondava: 15 1, XVII| quella vecchiaia, quella morte lenta del nostro povero 16 1, XVII| nostra pacifica attesa della morte, della pace, del riposo?... 17 1, XVIII| malaticcia.... La notizia della morte del marito, il nostro buon 18 2, I| caduta, si era acquetata; la morte che aveva tentato soffocare 19 2, III| giusto. Del resto dopo la morte della mia compagna e del 20 2, III| diciassette anni al sole – dopo la morte di queste due mie creature.... 21 3 | ombre!... sono le vane morte ombre del passato che il 22 3, V| preziosi tesori di arte.~ ~Alla morte del padre – a Costantinopoli – 23 3, V| la misteriosa e terribile morte della moglie – lassù, nel 24 3, VII| diventata sua nonna, prima della morte improvvisa e paurosa che 25 3, VIII| sua anima dolorosa.... La morte era passata su Rosa Santa, 26 3, VIII| della decadenza e della Morte!...~ ~E continuava il suo 27 3, VIII| Roma la fortissima, sono morte: così morremo ora noi, povere 28 3, VIII| morire. Il Passato è la morte: è nel nuovo l'Avvenire 29 3, VIII| patria vostra, germi di morte, non di vita. Non è nella 30 3, VIII| ombre!... sono le vane morte ombre del passato, che il 31 3, X| posava, come istrumento di morte e di mistero, nel fondo 32 3, XI| quelle stanze da tanti anni morte alla luce, sapevano il miserando 33 3, XI| aleggiare là intorno, fra quelle morte ombre della sua vita d'un 34 3, XIV| impalpabile; uno spirito, forse di morte e di gelo, che si fermò, 35 4, I| innocente ed odoroso di erbe morte, piene ancora del tepore 36 4, II| che ha veduta vicina la morte ritorna, nella convalescenza 37 4, II| le chiudevano il passo, morte, fredde, ignare, ma inesorabili.~ ~ 38 4, II| amore?~ ~– Oh! fino alla morte!... – esclamò cupo il giovane 39 4, II| cupa storia di peccato e di morte.~ ~Il cielo in alto, sugli 40 4, II| Maria.~ ~E la visione di morte e di sangue che intorno 41 4, III| turbinosa, di frastuono e di morte, pazzamente lanciata alla 42 4, III| volti arsi il terrore della morte e lo spasimo della distruzione 43 4, III| esseri, e pur la corsa alla morte continuava, ostinata, invincibile.~ ~ 44 4, III| sul volto l'orrore della morte che avevan veduto avvicinarsi 45 4, III| amplesso disperato della morte o l'ultima convulsione del 46 4, III| che esalava un lezzo di morte. E i cannoni, morti anch' 47 4, III| unico testimone di tanta morte!...~ ~Riprese il triste 48 4, III| sempre detto – il campo della Morte, come intensamente sente 49 4, III| c'è tempo da perdere. La morte si avvicina. Bisogna uccidere 50 4, III| nulla. Tutto è finito. La morte del poeta soldato sul campo 51 4, III| annientato nel buio della morte e della distruzione.~ ~Tutto