Parte, Cap.

 1  1,     I|     interlocutori erano: la mia vecchia portinaia ed io. Dopo del
 2  1,     I|       poi mi sdraiavo sopra una vecchia ed economica seggiolona
 3  1,    II|         fanciulla, cominciò una vecchia ballata popolare rumena:
 4  1,   VII|       se non era per questa mia vecchia carcassa.... il vostro piroscafo
 5  1,   VII|        mi gettai di nuovo sulla vecchia callosa mano del buon papà
 6  1,   VII|          Perchè ho anche la mia vecchia quassù, corpo di Saint-Martin!
 7  1,   VII|          Merito tutto della mia vecchia carcassa, rispose modestamente
 8  1,   VII|   parola ne borbotto, ma la mia vecchia....~ ~– Andiamo, – feci
 9  1,   VII|    ballava per gioia! Ma la mia vecchia carcassa se l'è ancora una
10  1,  VIII|       passati a bordo della sua vecchia sì ma valorosa "carcassa"
11  1,   XIV|         testa di una donna, una vecchia.~ ~– Chi cercate? – chiese.~ ~
12  1,   XIV|         scendere, scusate.~ ~La vecchia mi osservò alquanto; m'accorsi
13  1,   XIV|       metteva nel giardino e la vecchia donna apparì.~ ~Compresi
14  1,   XIV|     dirvi, caro signore.~ ~E la vecchia soggiunse:~ ~– La signora
15  1,   XIV|     Signore santo! – mormorò la vecchia e restò alquanto come trasognata
16  1,   XIV|        nascere!... – esclamò la vecchia con un sospiro.~ ~– Come
17  1,   XIV|     chiese con sollecitudine la vecchia.~ ~– A New-York, al palazzo....~ ~
18  1,   XIV|          Sì, è necessario.~ ~La vecchia disse:~ ~– Ora è impossibile.~ ~
19  1,    XV|          quale rovina!~ ~Quella vecchia floscia, grinzosa, gialla
20  1,    XV|       quando, – e la voce della vecchia signora si fece squillante,
21  1,    XV|    lontano da voi e da me.~ ~La vecchia signora mi guardò a lungo
22  1,    XV|           E voi, mistress?~ ~La vecchia dama mi si avvicinò sin
23  1,    XV|          la figlia!... E quella vecchia dama, prostrata e vinta,
24  1,    XV|    meglio.... – disse ancora la vecchia dama.~ ~Le strinsi la mano
25  1,  XVII|        si aprì e mi apparve una vecchia.~ ~– La serva, – pensai
26  1,  XVII|   guardava con i grigi occhi di vecchia decrepita: mi accorsi subito
27  1,  XVII|          vieni....~ ~Lasciai la vecchia e mi feci sull'uscio dond'
28  1,  XVII|        tamburo.~ ~Alludeva alla vecchia servente. Poi mi disse:~ ~–
29  1,   XIX|           Mi venne ad aprire la vecchia Mary.~ ~– La signora dorme, –
30  1,   XIX|          E guardando giulivo la vecchia domestica esclamai:~ ~–
31  1,   XIX|        mi disse all'orecchio la vecchia Mary.~ ~– Diavolo! – esclamai.~ ~–
32  1,    XX|       veder venirci incontro la vecchia Mary. Il giardinetto era
33  1,    XX|    sentimmo un grande grido. La vecchia Mary era apparsa. Si avanzò
34  2,     I|        in quei giorni sulla sua vecchia testa e sovra il Cantiere –
35  2,    II|         guidando una donna, non vecchia ancora, ma dimessa e grama.
36  2,    VI|       riposava da tanti anni la vecchia sua devota compagna. Quindi
37  3,   III|         stava appoggiato ad una vecchia scranna di legno bruno,
38  3,    IV|  sorpreso assorto, guardando la vecchia città che gli si stendeva
39  3,   VII|        il mistero regnava nella vecchia stirpe dei Rosa Santa!...~ ~
40  3,   VII|    figura di donna anziana: non vecchia nella testa ancor bruna
41  3,  VIII|           cantarellò in una sua vecchia cadenza abituale con la
42  3,  VIII|         il trionfo della vostra vecchia casta! Sognatrice ed illusa!
43  3,    XI|         mazzo una chiave.... La vecchia toppa, da tanti anni dormente,
44  4,    II|       la sua tazza di latte. La vecchia Teresa era al fuoco intenta
45  4,    II|    colmò la tazza. Poi venne la vecchia Teresa, e dopo di lei la
46  4,    II| avventurata di poter riunire la vecchia e callosa mano di Giovanni
47  4,   III|        tentato trattenerlo: una vecchia madre che non sa che piangere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License