IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] trionfo 1 triplo 1 trista 1 triste 45 tristezza 9 tristezze 5 tristi 6 | Frequenza [« »] 45 contessa 45 dalle 45 sapere 45 triste 44 fermò 44 quello 44 tempo | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze triste |
Parte, Cap.
1 1, III| simpatico e cordiale: un poco triste. Mi pareva oppresso da un 2 1, III| Penso che qualcosa di triste e di fatale pesa sulla mia 3 1, III| sapete! La vita è stata molto triste per me. Io non conosco nè 4 1, IV| siamo i soli depositari del triste e doloroso mistero. Non 5 1, IV| Charnwood a voce più grave e triste, – voi vedete un colpito 6 1, V| mostrava allegria, ella era triste. Anzi, il fondo dominante 7 1, VIII| sì, veramente, e anche triste assai, – ripetè miss Ethel.~ ~– 8 1, IX| Fu veramente un ben triste viaggio quello che dal porto 9 1, IX| anni pensato e dolorato.~ ~Triste poesia e triste larva, questa 10 1, IX| dolorato.~ ~Triste poesia e triste larva, questa del dolore, 11 1, XII| doloroso segreto che aveva resa triste la vita a mister Charnwood 12 1, XV| mi chiedete una cosa ben triste e dolorosa! Ma sento una 13 1, XV| tutto conobbe il nostro triste romanzo, che godeva tutta 14 1, XVI| Il pranzo seguì triste e poco animato, com'era 15 1, XVII| prego.~ ~– Ciò che avvenne è triste e malvagio! Il mio caro 16 1, XVII| la sua protezione.... Il triste mio nipote tentennò nel 17 1, XVII| saputo più nulla.~ ~– È triste ed orribile!~ ~– Perduta 18 1, XVII| di non parlare oltre del triste romanzo passato, che anch' 19 1, XVII| cagnolina – una brutta, triste bestiola, decrepita anche 20 1, XVII| cupo e inesorabile, di quel triste passato, di quel fatale 21 1, XVIII| qualcosa di strano, non so se triste o lieto, stava avvenendo 22 2, III| l'unica cosa.... brutta, triste, indegna – che ancora tu 23 2, IV| generata dal mio sangue questa triste creatura che ci avvelena 24 3, III| non sapere e insieme una triste curiosità di conoscere aveva 25 3, IV| tenerezza di sollecitudine triste e un poco affannosa. Rialzando 26 3, IV| Don Pietro sorrise, ma triste. Passò forse in quel momento 27 3, V| sospirò e sorrise, un poco triste, al consorte.~ ~– È finita, 28 3, V| un poco chiuso, un poco triste, appassionato all'arte, 29 3, VI| Ritornavano – lontane e triste – nel suo orecchio e nel 30 3, VII| che lo guardava fissa e triste, quasi a rivelargli un secreto!...~ ~ 31 3, VIII| Donna Laura si fece un poco triste.~ ~Ella parlò a lungo al 32 3, XII| mi vedo d'intorno.... Un triste destino, voi lo sapete, 33 3, XII| E continuò:~ ~– Mi sento triste, affranta, non so; qualcosa 34 3, XVI| di Rosa Santa portava al triste erede che mai più l'avrebbe 35 4, I| vivamente; ma giù, nella triste straduzza incassata, erano 36 4, I| appariva tanto taciturno e triste, nessuno osò disturbarlo 37 4, I| sentì un dolce sollievo al triste suo corpo addolorato.~ ~ 38 4, II| risvegliato da un sogno cupo e triste. Non era ancora bene uscito, 39 4, II| bene uscito, del tutto, dal triste sogno penoso: aveva la vaga 40 4, II| di orrore al racconto del triste suo ospite.~ ~Egli aveva 41 4, II| E comprese che qualche triste legame doveva esistere fra 42 4, II| altro non era dunque che la triste comunanza della colpa, il 43 4, III| tanta morte!...~ ~Riprese il triste cammino nell'immenso campo 44 4, III| che vien dalla valle! Che triste luogo per uccidere ed essere 45 4, III| viuzza, in una cameretta triste, una donna dai capelli bianchi