Parte, Cap.

 1  3       |         Il dottor Laurenti alla contessa Laura).~ ~ ~ ~
 2  3,    II|        dello studio ed entrò la contessa.~ ~– Oh, Mondolfi, – disse
 3  3,    II|             Tutto perduto.~ ~La contessa non aprì bocca.~ ~– Un milione
 4  3,    II|     venduto, tutto, tutto.~ ~La contessa alzò gli occhi e proferì
 5  3,    II|         poca cosa! – mormorò la contessa.~ ~– Tanto da permettere
 6  3,    II|         vero? – disse ancora la contessa.~ ~– Sì.... ma Febo?...~ ~–
 7  3,    II|      Dunque Febo, – concluso la contessa, – imparerà, con noi....~ ~–
 8  3,    IV|      Vieni, Febo, – si volse la contessa al figliuolo, – andiamo
 9  3,     V|       ritirò.~ ~Don Pietro e la contessa rimasero in silenzio, pensosi.~ ~
10  3,     V| ringraziamone Dio, – mormorò la contessa.~ ~Il conte si alzò.~ ~–
11  3,  VIII|        rose intrecciate, ove la contessa solea ritirarsi a ricamare –
12  3,  VIII|         Egli faceva sapere alla contessa come da tre anni avesse
13  3,  VIII|       ricordava, non è vero, la contessa, quando ne parlava un giorno
14  3,  VIII|         ora spiegare alla buona contessa, cose tristi e incresciose,
15  3,  VIII|    della madre, una idea che la contessa non sapeva se accogliere
16  3,  VIII|             Va bene, – disse la contessa, – appena di ritorno, venga....~ ~
17  3,  VIII|         s'inchinò e partì.~ ~La contessa ristette qualche tempo in
18  3,  VIII|    sogno, dottore, – riprese la contessa, riprendendo la muta idea
19  3,  VIII|   tranquillo verso quello della contessa che una sottil fiamma spirituale
20  3,  VIII|      ora.... ah, ora!...~ ~E la contessa mormorò:~ ~– Ma ora, sono
21  3,  VIII|        manina palpitante che la contessa gli porse e vi posò sopra
22  3,  VIII|         e non in noi....~ ~E la contessa calcò sulle ultime parole.~ ~–
23  3,  VIII|         nipoti lontani....~ ~La contessa si fermò.~ ~– Oh, dottore! –
24  3,  VIII|     dottore, – riprese forte la contessa, – non è un vano soffio
25  3,  VIII|        cuore e dagli uomini: la contessa lo sapeva.~ ~– No, non è
26  3,  VIII|         il bel volto puro della contessa.~ ~– La nostra vita, sulla
27  3,  VIII|         come un lieve soffio la contessa.~ ~– Il sogno è divino, –
28  3,  VIII|       no! non è questa la vita, contessa! (Avrebbe voluto gridarlo
29  3,  VIII|    vergini sopratutto!...~ ~Ah, contessa! (seguitava la muta risposta
30  3,  VIII|         o morire. Sangue nuovo, contessa, sangue barbaro, selvaggio,
31  3,  VIII|       attendiamo!~ ~E mentre la contessa, accesa tutta in volto della
32  3,  VIII|     Ecco Febo, – disse forte la contessa.~ ~Il ragazzo veniva avanti,
33  3,    IX|       neppure strade "umane". – Contessa, contessa, la corre troppo! –
34  3,    IX|     strade "umane". – Contessa, contessa, la corre troppo! – badava
35  3,    IX|         paese che aveano con la contessa tentato l'impresa del monte.~ ~–
36  3,    IX|       la figuretta svelta della contessa proiettarsi davanti alla
37  3,    IX|  guardando donna Laura.~ ~Ma la contessa teneva fissi gli occhi sopra
38  3,    IX|        di tutti gli operai alla contessa, che per la prima volta
39  3,   XII|      non istà bene, – ripetè la contessa.~ ~E fissava ansiosa e turbata
40  3,   XII|      piena natura che dopo voi, contessa, è la seconda loro madre....~ ~
41  3,   XII|         lontana da quella della contessa. Durante la notte, insonne
42  3,  XIII|        gli mormorò sottovoce la contessa.~ ~– Effetto del temporale
43  3,    XV|         richiamo. La voce della contessa pareva un rantolo.~ ~– Febo!
44  3,    XV|     aperta, spalancata....~ ~La contessa vi fu dentro, con un balzo.
45  3,   XVI|      povero fallace sogno della contessa!...~ ~E riudì la voce appassionata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License