Parte, Cap.

 1  1,     I|       liberamente il sole – a quel tempo io l'adorava il sole! –
 2  1,     I|     dormire chissà per quant'altro tempo ancora.~ ~Mi alzai pigramente
 3  1,     I|               Rimasi non so quanto tempo così, ritto in piedi, pietrificato,
 4  1,     I|           sogno!...~ ~Misi qualche tempo prima di poter raccapezzare
 5  1,     I|         Null'altro.~ ~Rimasi molto tempo così, trasognato e perplesso,
 6  1,     I|            e turbato, nello stesso tempo.~ ~– Ebbene, – mormorai, –
 7  1,    II|           suoi dondolii batteva il tempo: le frau e le fräulein con
 8  1,    II|               Come si è veduto, il tempo a bordo ci passava abbastanza
 9  1,    II| rassegnazione.~ ~Io passavo il mio tempo sbozzettando i miei compagni
10  1,   III|           New-York, vedovo da poco tempo, con quella sola bambina:
11  1,  XIII|     mormorò egli, – ma stette poco tempo al servizio, un paio d'anni,
12  1,   XIV|         dell'enigma che da qualche tempo ormai s'era imposto alla
13  1,    XV|           verità.~ ~Ebbi appena il tempo di volgere intorno un'occhiata
14  1,  XVII|        fermato un momento: il solo tempo di scendere. Appena uscito
15  1,  XVII|           esile cordicella, che un tempo forse poteva anche essere
16  1,  XVII|    giuochetto che attendo da tanto tempo!... Dite di no?... Se ne
17  1,  XVII|            L'ho terminata da tanto tempo, io, la mia giornata!~ ~
18  1,  XVII|            sebbene avvertito, e in tempo, che questa dama non era
19  1, XVIII|           che l'ho sospirata tanto tempo! io che piangeva di non
20  1,   XIX|            lo nego.~ ~– Dopo tanto tempo, tanti anni! dopo tanto
21  1,   XIX|            mistress, – i sogni, da tempo immemorabile, sono fallaci
22  2,     I|                E siamo riusciti in tempo?...~ ~– Oh sì, in tempo.~ ~
23  2,     I|            tempo?...~ ~– Oh sì, in tempo.~ ~Il vecchio Agostini proferì
24  2,     I|          lui! Voi avete trovato il tempo di.... sapere, e avete voluto
25  2,   III|          tavolo; non c'era davvero tempo da perdere....~ ~Andrea
26  2,    IV|          che in altri, e per molto tempo, aveva maneggiato il ferro
27  2,     V|        espressione.~ ~Rimase molto tempo così, pensoso sempre, mentre
28  3,   III|      grande salone chiuso da tanto tempo.~ ~E l'abile piccolo narratore
29  3,    IV|            ed ardente nello stesso tempo.~ ~Donna Laura esclamò:~ ~–
30  3,    VI|            Troppe cose, da qualche tempo, egli aveva sentito: troppe
31  3,  VIII|      definita, vagolava da qualche tempo nella mente della madre,
32  3,  VIII|          contessa ristette qualche tempo in silenzio, china sopra
33  3,  VIII|         perdute nello spazio e nel tempo, e non in noi....~ ~E la
34  3,    XI|            mondo passato di cui il tempo e il silenzio s'eran fatti
35  3,   XII|           pensa troppo, sta troppo tempo chiuso nel suo studiolo.
36  3,  XIII|         suo figliuolo.~ ~Da troppo tempo egli era agitato e convulso:
37  4,     I|        dello spazio, incurante del tempo, del quale egli aveva ormai
38  4,     I|          il suo cammino, per molto tempo ancora, forse per molte
39  4,     I|           la prima volta, da tanto tempo ormai, sentì un dolce sollievo
40  4,    II|     attento ed inquieto. Da quanto tempo era ? Da dove era egli
41  4,    II|             famoso torrentaccio in tempo di pioggia.~ ~A un tratto
42  4,   III|           Se ne parlava da qualche tempo fra quelle vallate e in
43  4,   III|       essere ucciso!... Ma non c'è tempo da meditare: un rombo lontano
44  4,   III|          altrove si muore. Non c'è tempo da perdere. La morte si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License