IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] uno 59 uomini 33 uomini-macchine 1 uomo 42 uragano 16 urgente 1 urgenza 1 | Frequenza [« »] 42 ombre 42 sera 42 sino 42 uomo 41 alquanto 41 chi 41 doveva | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze uomo |
Parte, Cap.
1 1, I| scritto queste linee è un uomo, giovane, di carattere vivace, 2 1, I| Mentre il povero grand'uomo parlava, un'idea luminosa 3 1, I| profferì gravemente il grand'uomo, – queste linee sono state 4 1, II| e misterioso. Vicino all'uomo dai grandi baffi e dal minaccioso 5 1, II| girare la testa a lui – l'uomo dai baffi formidabili – 6 1, III| mister Charnwood. Era un uomo simpatico e cordiale: un 7 1, VII| al comando di quel buon uomo di papà Miguel, di Brest, 8 1, VII| dire?... – gridò il brav'uomo. – Eccovela, per Saint-Martin! 9 1, IX| Charnwood era stato veramente un uomo di mente elevatissima e 10 1, IX| deposito a me.~ ~E il pover'uomo ci chiese permesso di ritirarsi 11 1, XII| lettere: due ritratti, di uomo: una miniatura: di donna, 12 1, XII| avevo in mano.~ ~Era un bell'uomo dal volto aperto, dagli 13 1, XII| suggerì subito un'idea: un uomo di mare ed un gentleman.~ ~ 14 1, XII| osservava l'effigie; tipo di uomo poco simpatico.~ ~Osservai 15 1, XIII| attraversato la vita di un uomo buono e di cuore come fu 16 1, XIII| quale nome?~ ~– Un nome d'uomo, che non ricordo.~ ~– E 17 1, XV| mio cuore ad un giovano uomo, bello, forte e buono..., 18 1, XV| figlie dall'altro.... dall'uomo da me scelto liberamente 19 1, XV| E il nome di quest'uomo?~ ~– Wilhelm Hyslop. Era 20 1, XV| capriccio.... una debolezza. Un uomo indegno, basso, plebeo; 21 1, XVII| di trovarmi dinanzi ad un uomo: ma ad uno spirito. Uno 22 2, III| Tu saprai che mio padre, uomo ricco ma sciupone, morendo 23 2, III| un mio impiegato, un buon uomo.... oh, se buono! Il bambino, 24 2, IV| fato che aveva dato a lui, uomo onesto e laborioso, un figlio 25 2, VI| immensa, docili al volere dell'uomo che ne guidava il movimento.~ ~ 26 3, IV| prima – ai piedi del santo uomo.~ ~La fama del miracolo 27 3, IV| ragazzo – che pareva un uomo in quel momento – si fe' 28 3, VI| profonda aria di piccolo uomo, troppo e troppo presto 29 3, VII| quel fanciullo ch'era un uomo, anzi, meglio, un Rosa Santa.~ ~– 30 3, VIII| parla a Febo come ad un uomo.... A me invece, dottore, 31 3, IX| volete che ammiriamo voi, o uomo poderoso, che scalate due 32 3, IX| Mastro Andrea è un uomo sano e forte, – disse il 33 3, X| alzarono in piedi come un sol uomo, gridando:~ ~– Viva il nostro 34 3, XII| dottore. Febo è troppo uomo, a quattordici anni, è troppo 35 4, I| rivelava l'anima di quell'uomo. In quello sguardo era il 36 4, I| finestrino, ad altezza d'uomo, usciva il chiarore ch'era 37 4, II| la sua mano sopra quell'uomo.~ ~E dopo un poco soggiunse:~ ~– 38 4, II| invano cercava comprendere se uomo o spettro.~ ~ ~ ~Il sole 39 4, II| Arcangelo, la testa dell'uomo che lui, lui Pietro, aveva 40 4, II| pensiero che guidava quell'uomo che camminava davanti a 41 4, II| volgare, il sangue versato: l'uomo che uccide l'uomo....~ ~ 42 4, II| versato: l'uomo che uccide l'uomo....~ ~E Pietro accelerò