Parte, Cap.

 1  1,     I|       posta del mattino o della sera, faceva, leggero o di corsa (
 2  1,     I|      narrando ai lettori.~ ~Una sera che mi era ritirato più
 3  1,     I|     come io l'avevo lasciata la sera prima, vi avrei trovato.~ ~
 4  1,    II|            Erano le sette della sera quando il Delphin, il bellissimo
 5  1,    II|     banchine che le ombre della sera cominciavano a oscurare,
 6  1,    II|         piena delle ombre della sera. I monti, in alto, erano
 7  1,    II|         pranzo, pel pasto della sera.~ ~Ne approfittai per conoscere
 8  1,    II|    subito, sino da quella prima sera.~ ~Era costui una figura
 9  1,    II|       boulevards colmavano ogni sera di mazzolini da cinque lire
10  1,   III|       da solo con lei.~ ~Era di sera, verso il tramonto. Il Delphin
11  1,     V|   grande, era stata esposta una sera, come trasparente, al teatrino,
12  1,    VI|        governo.~ ~Sul far della sera l'uragano parve calmarsi
13  1,    IX|      esse e sublimarsi!...~ ~La sera istessa io rimisi al signor
14  1,   XII|  vedervi, ad ogni costo. Domani sera. Cercate di accostarvi."~ ~
15  1,  XIII|    subito e non lo rividi che a sera.... ma da quel momento la
16  1,    XV|       pazza per le vie.... e la sera a tarda ora, dimentica affatto
17  1,  XVII|   quando voi siete stanco, alla sera, dopo la vostra giornata
18  1, XVIII|         manina, – ricordate una sera, sul mare, sul ponte di
19  1, XVIII|      noi cara.... ricordate una sera che insieme parlammo a lungo?~ ~–
20  1, XVIII|      Quanto io vi dicevo quella sera era vero.~ ~Ella alzò nuovamente
21  1, XVIII|         vedrete!... E poi nella sera....~ ~– Se sarà possibile,
22  1,   XIX|       per venire; che la stessa sera gliela avrei condotta....
23  2,    IV|                 IV.~ ~ ~ ~Fu la sera di quell'istesso giorno
24  3,     V|      vecchio segretario, che la sera stessa partiva per Roma,
25  3,    IX|         colà dalla mattina alla sera.~ ~Ora tacevano, rispettosamente,
26  4,     I|       si velò, e le ombre della sera scesero rapide dal cielo
27  4,    II|      domani di quella terribile sera di tenebre, di pioggia e
28  4,    II|        quietissima brezza della sera. Il prato non era più che
29  4,    II|  Capanne.~ ~Veniva l'aria della sera profumata dei mille aromi
30  4,    II| inginocchiò. La preghiera della sera passava sopra la sua testa,
31  4,    II|       donavan alla brezza della sera i loro aliti olezzanti.~ ~
32  4,    II|       il vecchio grillo, quella sera, nel suo canto, per Pietro:
33  4,    II|        faceva attendere, quella sera, un poco più del consueto.~ ~
34  4,    II|    prato nella tacita ora della sera.~ ~ ~ ~Ardeva all'orizzonte
35  4,    II|       scomparsa la figlia.~ ~La sera di quel giorno Pietro, nella
36  4,    II|       soli, nel bosco.~ ~ ~ ~La sera nella capanna, mentre tutti
37  4,    II|  soggiunse, piano:~ ~– E questa sera deve venire.~ ~– Chi dunque,
38  4,    II|       Pietro taceva.~ ~– Questa sera poi mi ha fatto sapere che
39  4,    II|         Poi, quando è calata la sera, ho sbarrata la porta e
40  4,   III|    giovane, ardente, poeta! Una sera, al solito ritrovo de' suoi
41  4,   III|       con un solo grido, quella sera, hanno inneggiato alla guerra,
42  4,   III|          mentre la brezza della sera portava lo scampanìo lontano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License