Parte, Cap.

 1  1,    II|   New-York. Dalle banchine che le ombre della sera cominciavano
 2  1,    II|     nebbia cilestrina piena delle ombre della sera. I monti, in
 3  1,    II|           si perdeva nelle grandi ombre della notte vicina. Il mare,
 4  1,   III|           conosciuto.~ ~– Sono le ombre del pensiero, – mormorai.~ ~–
 5  1,    IV|          allucinazioni, contro le ombre dello spirito, come le chiamate
 6  1,     V|      spinta ad un cumulo di vaghe ombre misteriose che si addensavano
 7  1,     V|       indefinito e sconosciuto di ombre, di tenebre e di mistero.
 8  1,     V|         ripiegare in  stesso le ombre del passato che dovevano
 9  1,   VII|          come il Delphin; ridotti ombre, larve, non altro più, come
10  1,  XVII|        avevo evocato.~ ~– Sono le ombre del passato, – mormorò, –
11  1,    XX|   tristezza mortale ora velava di ombre.~ ~– Volete essere mia moglie?~ ~
12  2,     I|     fronte, quasi a scacciarne le ombre e la visione. Rimase alcun
13  3       |                  ROSA SANTA.~ ~ ~"Ombre! ombre!... sono le vane
14  3       |           ROSA SANTA.~ ~ ~"Ombre! ombre!... sono le vane morte ombre
15  3       |      ombre!... sono le vane morte ombre del passato che il vivido
16  3,   III|           Nella vasta sala che le ombre spioventi dai cortinaggi
17  3,   III|       nerissimi occhioni pieni di ombre e di pensiero, non eran
18  3,  VIII|          della nostra anima lievi ombre impalpabili, indecise visioni
19  3,  VIII|           fremere....~ ~– Sono le ombre del pensiero, – mormorò
20  3,  VIII|      dottor Laurenti mormorò:~ ~– Ombre! ombre!... sono le vane
21  3,  VIII|      Laurenti mormorò:~ ~– Ombre! ombre!... sono le vane morte ombre
22  3,  VIII|      ombre!... sono le vane morte ombre del passato, che il vivido
23  3,    IX|        nel buio, s'intravvedevano ombre umane misteriose che sostavano
24  3,    IX|          di loro, creando intorno ombre fantastiche e smisurate.~ ~
25  3,    XI|          stanze fredde e piene di ombre, quelle stanze da tanti
26  3,    XI|         intorno, fra quelle morte ombre della sua vita d'un giorno....~ ~
27  3,    XI|         salone era immenso: nelle ombre che da anni se n'eran fatte
28  3,    XI|          verde profondità piena d'ombre del vecchio specchio egli
29  3,   XIV|           dello specchio.~ ~Mille ombre misteriose e informi si
30  3,   XIV|       vivida di fiamme fra quelle ombre, scompigliandole; poi il
31  3,   XVI|           che fugar dovea le vane ombre del morto inutile passato....~ ~
32  4,     I|            erano ancora le fredde ombre della notte recente.~ ~Il
33  4,     I|       valle piena di luce. Grandi ombre scendevano qua e , dalle
34  4,     I|         Poi il sole si velò, e le ombre della sera scesero rapide
35  4,     I|          quanto lo circondava. Le ombre invadevano tutto.~ ~Nella
36  4,    II|        fra le zolle perdute nelle ombre della notte. Mille piccole
37  4,    II|            si aguzzavano verso le ombre del bosco come nell'attesa
38  4,    II|      giovine pastore sbucare, due ombre immense comparvero davanti
39  4,    II| tranquillamente. Le loro due sole ombre gigantesche ballavano bizzarramente
40  4,    II|     aspirare l'oblìo delle fosche ombre del passato che s'agitavano
41  4,   III|        esangui biancheggiar nelle ombre. Intorno era una quiete
42  4,   III|       luce del tramonto velava di ombre rosee, mentre la brezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License