Parte, Cap.

 1  1,     I|     della mano reclinò la testa: parve rimanere alquanto pensierosa,
 2  1,    II|          incastrata nell'occhio, parve respirare nuovamente l'alito
 3  1,    II|  raccolsero, e quando l'ambiente parve disposto, comparve il rapsodo
 4  1,   III|         il suo volto.~ ~Però non parve offesa della mia curiosità.
 5  1,   III|         novamente verso di me mi parve scorgere un gentile raggio
 6  1,   III|        Ella mi guardò: ma non mi parve tanto stupita come ragionevolmente
 7  1,   III|        che glielo avrei mostrato parve alquanto turbata.~ ~– Voglio
 8  1,    VI|       cabina vicina alla mia. Mi parve riconoscere la voce di mademoiselle
 9  1,    VI|        di mademoiselle Aline: mi parve, poichè la voce era stata
10  1,    VI|         far della sera l'uragano parve calmarsi alquanto, per ripigliare
11  1,    VI|          salutò con la mano e mi parve gridasse: – Addio, io resto.~ ~
12  1,   VII|      oceano.~ ~La piccola Doroty parve calmarsi: i suoi occhioni
13  1,  XIII|        con la posta del mattino, parve assai turbato e sorpreso.
14  1,  XIII|          da quel momento la pace parve terminata pel mio povero
15  1,  XIII|        Aspettate, – esclamò.~ ~E parve riflettere.~ ~– Ho spedito
16  1,   XIV|        al palazzo....~ ~La donna parve sollevata e sospirò di nuovo.~ ~–
17  1,   XIV|        Quanto diceva la donna mi parve ragionevole.~ ~– Va bene, –
18  2,     V|       devoto compagno di lavoro: parve volesse aggiungere ancora
19  2,    VI|   Ascolta.... – cominciò egli.~ ~Parve raccogliersi alquanto, poi
20  3,     I|     Finchè il diluvio improvviso parve calmarsi: il velo d'acqua
21  3,     I|          saliva dalla valle. Poi parve diradarsi, illanguidirsi,
22  3,   III|  fissamente lo guardava in volto parve volesse dire qualcosa....~ ~
23  3,   XII|         insonne per donna Laura, parve alla madre sentire de' gemiti
24  3,  XIII|          della madre, il ragazzo parve ritornare in . Portò su
25  3,   XIV|      scoppiò impetuoso.~ ~A Febo parve sentir la villa scontorcersi
26  3,   XIV|         lo aveva condotto fin  parve volesse abbandonarlo ad
27  3,   XIV|         corrente giù nella villa parve tacere.... Come una quiete
28  4,     I|        un ultimo fischio che gli parve un lamento. E si trovò solo,
29  4,     I|        le sue labbra si mossero. Parve mormorar qualcosa: ma non
30  4,     I|       piedi, nell'abisso. Quando parve sicuro di non aver più nulla
31  4,     I|         a cadere dal cielo. Egli parve sentirne refrigerio: si
32  4,     I|          il volto di coloro. Gli parve però intravedere fra essi
33  4,     I|       una seconda maligna pelle, parve sollevato.~ ~E ritornò alla
34  4,     I|        qua con voi.~ ~Il vecchio parve riflettere. Poi disse:~ ~–
35  4,    II|      Vedutosi scorto, il vecchio parve rimanere alquanto perplesso,
36  4,    II| rispondere, tacque.~ ~Il vecchio parve comprendere: e non chiese
37  4,    II|       silenzio.~ ~Poi il vecchio parve calmarsi: si appoggiò ad
38  4,    II|         averla tentata più volte parve sicuro che fosse ormai bene
39  4,    II|             Il vecchio Arcangelo parve alquanto sollevato da quella
40  4,   III|         fragoroso e più sinistro parve voler rivaleggiare con quello
41  4,   III| giacevano alla rinfusa. A Pietro parve scorgere come, in quel punto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License