Parte, Cap.

 1  1,    II|          suo giuramento. Con le sue mani, che acquistan la forza
 2  1,    II|         murare por giuoco. E le sue mani cominciano a lavorare febbrilmente.
 3  1,   III|        rinchiuso fra le palme delle mani.~ ~Il sole all'orizzonte
 4  1,   III|        riparleremo.~ ~E mi stese le mani.~ ~ ~ ~E la rividi.~ ~–
 5  1,    VI|              tenendo qualcosa nelle mani. E con molta fatica riguadagnò
 6  1,   VII|         sollevarmi a sedere: ma due mani dolcemente ferme e insistenti
 7  1,   VII|           capitano, stendendogli le mani.~ ~– Di che? – fece egli
 8  1,   VII|            colore alcuno. Teneva le mani giunte e solo un tremito
 9  1,  VIII|             la bocca, perchè con le mani doveva aggrapparsi qua e
10  1,    IX|           pieni di lagrime e le sue mani tremavano fortemente.~ ~–
11  1,   XIV|          consegnarlo proprio in sue mani....~ ~– Ma se è malata,
12  1,   XIV|       esclamò la donna giungendo le mani.~ ~– Sì, è così. Io sono
13  1,  XVII|         fatto della sostanza in sue mani consegnata.... Il tristo
14  1,  XVII|    Inghilterra.... Pervenuta in mie mani l'apersi. Era della piccola
15  1,  XVII|           volto senza carne, quelle mani tutta pelle e quasi senza
16  1, XVIII|            pallidissima. Mi tese le mani e mormorò:~ ~– Il signor
17  1,    XX|            smorta.... ha portato le mani al cuore.... ha dato un
18  1,    XX|             quasi sorridente.... Le mani incrociate sul petto stringevano
19  2,    II|         come....~ ~La madre alzò le mani agli occhi e gemette:~ ~–
20  2,    IV|            stato onesto, io! Queste mani, lo avete detto voi, padrone! –
21  2,    VI|        pastoso, ubbidiente sotto le mani di quegli operai neri e
22  2,    VI|          gesto, stretta con ambo le mani, la testa del giovane, lo
23  3,    II|             Pietro puntando ambo le mani sugli spigoli dello scrittoio, –
24  3,    IV|           cespo che le bianche pure mani di Cecilia di Rosa Santa
25  3,    IV|      bottone, che, appena nelle sue mani subitamente sbocciò e s'
26  3,    IV|            piantato dalle purissime mani di Cecilia si sviluppò nei
27  3,    VI|                 La Rosa, nelle pure mani di sant'Adriano, fiammeggiava;
28  3,  VIII|       fiordaliso che fioriva tra le mani squisite di donna Laura,
29  3,     X|        umidi gli occhi e protese le mani tremanti per vero entusiasmo30  3,   XIV| abbandonarlo ad un tratto: stese le mani alla parete, nel buio, poichè
31  4,    II|       improvviso; in quelle adunche mani che si contraevano come
32  4,    II|         rivide. Anche allora quelle mani, così, come ora.... Oh viveva
33  4,    II|            pura e cheta lavò le sue mani lorde e si fermò sul margine
34  4,    II|           acqua aveva lavato le sue mani dal sangue che le insozzava,
35  4,    II|         aveva una grande rama nelle mani, anch'essa purpurea per
36  4,    II|           fremente nelle sue ossute mani mal ferme dall'ira e dal
37  4,    II|             per lo spavento: le sue mani parevano paralitiche.~ ~–
38  4,    II|      terrore sorgeva in lui. Le sue mani tremavano, mentre un cerchio
39  4,    II|          morsa una delle sue ossute mani, e a voce bassa, ma fulminandolo
40  4,    II|         cervello turbato, dalle sue mani lorde di sangue!...~ ~Al
41  4,   III|         egli aveva creduto alle sue mani concesso da Dio, s'era annientato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License