IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gran 14 grand' 2 grande 117 grandi 41 grandine 1 grandissima 2 grandissimo 4 | Frequenza [« »] 41 alquanto 41 chi 41 doveva 41 grandi 41 mani 41 miei 41 parve | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze grandi |
Parte, Cap.
1 1, I| lampi che aprivano come grandi squarci di fulgore negli 2 1, I| nuova scienza, destinata a grandi destini a prò dell'umanità....~ ~– 3 1, I| coscienza degli uomini verso i grandi innovatori della scienza....~ ~ 4 1, II| tutto si perdeva nelle grandi ombre della notte vicina. 5 1, II| misterioso. Vicino all'uomo dai grandi baffi e dal minaccioso cipiglio 6 1, II| volavano ora portati dalle grandi ali del Delphin e dell'amore 7 1, II| internazionale, il clou de' suoi grandi successi parigini:~ ~ ~ ~ 8 1, II| altri tempi, avvolta nelle grandi nebbie del passato, faceva 9 1, III| corda vicino ad uno dei grandi alberi. E aperse il libro.~ ~ 10 1, III| mare s'era fatto più tetro. Grandi fascie sanguigne venivano 11 1, IX| ed elegantissimi, dalle grandi balconate ove si scorgeva 12 1, XI| intorno era quieto e sereno: grandi ville maestose ponevano 13 1, XII| non brutta, ma comune. Due grandi baffi nascondevano la bocca: 14 1, XIV| solitaria, circondata da grandi orti, da giardini, da alti 15 1, XV| lavoratrice di certi piccoli e grandi centri manifatturieri nord-americani!~ ~ 16 1, XIX| domestica esclamai:~ ~– Vi porto grandi nuove.... grandi avvenimenti.... 17 1, XIX| Vi porto grandi nuove.... grandi avvenimenti.... per i quali 18 2, III| un sussidio. Aveva avuto grandi spese, in famiglia: il piccolo 19 3, III| antenati, per virtù e per vizi grandi tutti. Forse somigliava 20 3, III| ascoltava pallidissimo, i grandi occhi spalancati di stupore 21 3, V| ineffabile.~ ~Nella capitale, ne' grandi saloni, negli elegantissimi 22 3, VIII| bianco, perduto fra i due grandi azzurri.... quello del cielo, 23 3, VIII| della distruzione delle grandi schiatte, delle caste, dei – 24 3, VIII| tribù, singole famiglie o grandi aristocrazie di popoli interi. 25 3, XI| luce che filtravano fra le grandi tende abbassate.~ ~Pareva 26 4, I| la valle piena di luce. Grandi ombre scendevano qua e là, 27 4, I| Cenavano. Avevano davanti grandi scodelle di latte ove immergevano 28 4, II| quelli delle Capanne grandi?~ ~– Sì, – rispose Pietro.~ ~ 29 4, II| coloro laggiù, delle Capanne grandi.... Vedrete se mi conoscono 30 4, II| padroni, quelli delle Capanne grandi.~ ~– Ah!~ ~– Sicuro. Era 31 4, II| lassù, alle Capanne grandi.... Ho troppo paura a star 32 4, II| orecchio:~ ~– Alle Capanne grandi!~ ~Il vecchio Arcangelo 33 4, II| mai, mai.... alle Capanne grandi!~ ~– E perchè dunque? – 34 4, II| Vieni dunque alle Capanne grandi, vecchio, e non parlare 35 4, II| selvetta, davanti alle Capanne grandi, si festeggiava la fanciulla 36 4, III| raggi del sole scomparvero: grandi e cupe nubi copersero il 37 4, III| denari e tante cose belle e grandi. Si andava alla guerra!... 38 4, III| già eran state le Capanne grandi. Qua e là qualche tizzone 39 4, III| zampe dei cavalli e dalle grandi ruote: scomparso, in fine, 40 4, III| vecchio cane delle Capanne grandi. Egli era dunque sfuggito 41 4, III| Un cumulo di cose belle, grandi, giovani e ardenti. Il sangue