IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gittato 2 gittavano 1 gittò 1 giù 39 giudizio 1 giugno 1 giulivo 1 | Frequenza [« »] 40 anch' 40 casa 40 porta 39 giù 39 verso 38 de' 38 dissi | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze giù |
Parte, Cap.
1 1, I| l'acqua cominciò a venir giù a dirotto. Io mi godetti 2 1, I| pioggia seguitava a venir giù, lenta ora ed eguale. E 3 1, V| rappresentazioni al piccolo teatro giù nel salone, ed io avevo 4 1, VI| e di spruzzi si rovesciò giù per le scalette, che il 5 1, VII| stanno bene di corpo, sono giù, di spirito, come due stracci! 6 1, VIII| Egli deve essere corso giù nella cabina del capitano 7 1, XII| l'altra. Dicevan su per giù le stesse cose: frasi affettuose, 8 1, XVI| disse egli ancora, – sono giù nella villa: le incontrerete 9 1, XX| solo: – Ah! – ed è caduta giù, rovescia, come uno straccio.... 10 2, II| a passeggiare in su e in giù per lo studio, senza dir 11 2, II| la sua passeggiata su e giù per lo studio, – nulla. 12 2, III| sotto? apre la valvola e giù!... un buon getto di vapore!... 13 2, IV| capire, che non posso mandar giù.... c'è un pensiero che 14 2, IV| che non mi vuol andare giù. Io sono sempre stato onesto, 15 2, VI| corpo del padrone scomparve giù, nell'abisso, sopra il Cantiere, 16 3, I| stillanti lasciava scorrer giù dal muso un rivo d'acqua 17 3, II| trattenerla – gli era scappata giù per la gota.~ ~– Oh sì, 18 3, IV| Laura attendeva il figliuolo giù, in fondo alla bellissima 19 3, IV| recava il divino olezzo giù nella valle, come già un 20 3, VI| cupa massa degli alberi, giù giù sino alle colline azzurre 21 3, VI| massa degli alberi, giù giù sino alle colline azzurre 22 3, IX| tratto lo sguardo pensoso giù, sopra Rosa Santa, così 23 3, IX| guardava in silenzio e pensoso giù nella valle.~ ~Vicino a 24 3, XIII| ancora lungamente: poi buttò giù dalle coltri le scarne gambe....~ ~– 25 3, XIV| chiuse, e scoppiò fragoroso, giù nella villa, il primo tuono.~ ~ 26 3, XIV| della tempesta si spandeva giù nella villa: tutto il palazzo 27 3, XIV| gorgogliar dell'acqua corrente giù nella villa parve tacere.... 28 3, XV| le scorreva liberamente giù dalle tempie sulle gote – 29 4, I| scintillava ora vivamente; ma giù, nella triste straduzza 30 4, I| abbandonò il braccio, la scagliò giù, nel dirupo. La piccola 31 4, II| quasi nere dai polsi in giù, eran bianche in alto e 32 4, II| disse:~ ~– Ho anch'io, qua giù, poco lontana, la mia Capanna.~ ~ 33 4, II| terrore di vedere qualcuno, la giù; qualcuno che Pietro invano 34 4, II| Sono io, Pietro, venite giù.... devo dirvi qualcosa.~ ~ 35 4, II| feci una voce.... Menai giù.... forte, sicuro, un colpo.... 36 4, II| ascoltare. Il vento rombava giù dal vecchio camino e copriva 37 4, II| smuovere il tetto, fischiare giù per il camino: tocca e muove 38 4, III| veduti de' fuochi scendere giù da que' monti: piccoli fuochi 39 4, III| rapina.~ ~E poi era venuta giù, spaventevole e distruggitrice,