Parte, Cap.

 1  1,   III|     tenevo fisso su di lei il mio sguardo.~ ~Una lieve vampa di rossore
 2  1,   III|     raggio di benevolenza nel suo sguardo.~ ~Intanto il signore s'
 3  1,   III|      prima volta, che aveva nello sguardo una leggera miopia – poi
 4  1,   III|          dubbiosa su di me il suo sguardo limpido.~ ~– Sì, in sogno,
 5  1,   XII|        simpatica e soldatesca: lo sguardo lievemente aguzzato, come
 6  1,   XIV|           certo punto, alzando lo sguardo alla targhetta di marmo
 7  1,   XIV|         prese e vi gettò sopra lo sguardo.~ ~La vidi impallidire,
 8  1,  XVII|    oggetto sul quale io posavo lo sguardo mi appariva vecchio, appartenente
 9  1, XVIII|       alzò nuovamente su di me lo sguardo limpido e non rispose.~ ~–
10  2,     I|        così il vecchio rimase, lo sguardo sempre fisso sopra il Cantiere
11  2,    IV|          e un lampo passò nel suo sguardo.~ ~– Ah, questo sì! – esclamò; –
12  2,     V|           al tavolo da lavoro, lo sguardo verso la finestra, aperta
13  2,    VI|      abbracciò un momento, con lo sguardo, tutto il vario e animato
14  2,    VI| confrontava – nella fronte, nello sguardo inquieto, nella piega delle
15  2,    VI|       tornò a fissar su di lui lo sguardo.~ ~– Tuo fratello.~ ~Maurizio
16  2,    VI|       fisso su di lui, a lungo lo sguardo.~ ~– Ma tu non sei cattivo....
17  2,    VI|      rivelato.~ ~Maurizio alzò lo sguardo in volto a suo padre.~ ~–
18  3,    II|  nitidamente sotto le lenti, allo sguardo stanco del buon Mondolfi.~ ~
19  3,    IV|         Questi taceva, intento lo sguardo sul grosso tronco nodoso
20  3,    IV|  lungamente. Febo teneva basso lo sguardo, sulla bianca lapide.~ ~
21  3,     V|           il condottiero, e nello sguardo limpido la infinita dolcezza
22  3,    VI|    balcone aperto sulla villa, lo sguardo spaziava libero, sopra tutta
23  3,    VI|     davanti al libro, pensoso, lo sguardo sperduto, fuori del balcone,
24  3,    VI|         ritto, immobile, fermo lo sguardo nel punto vago, sopra la
25  3,  VIII|         rapide visioni che il mio sguardo sorprende nella verde acqua
26  3,    IX|         abbassando ogni tratto lo sguardo pensoso giù, sopra Rosa
27  3,    IX|        nera barba ricciuta, dallo sguardo profondo e dalla fronte
28  3,    XI|      nonna.~ ~Febo sobbalzò.~ ~Lo sguardo perduto nella verde profondità
29  3,  XIII|      teneva fisso innanzi a  lo sguardo smarrito, come preso da
30  3,  XIII|         in . Portò su di lei lo sguardo si calmò e alfine le sorrise.~ ~–
31  4,     I|        lunga e secreta. Ma era lo sguardo che veramente rivelava l'
32  4,     I|          di quell'uomo. In quello sguardo era il terrore di un travaglio
33  4,     I|         Il viaggiatore sollevò lo sguardo a  davanti. La strada
34  4,    II|        seguì, finchè potè, con lo sguardo: poi abbassò gli occhi.
35  4,    II|           con un cupo lampo nello sguardo.~ ~– A riparare, – disse
36  4,    II|            ma fulminandolo con lo sguardo che una fiamma potente ora
37  4,   III|          loro occhi aperti, senza sguardo.~ ~Una brezza leggera s'
38  4,   III|          suoi occhi aperti, senza sguardo, fissavano il cielo.~ ~Forse,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License