Parte, Cap.

 1  1,     V|        parola che alludesse alla morta.~ ~A bordo intanto la solita
 2  1,  VIII|         vera sua madre!...~ ~– È morta, non è vero?~ ~– Ah! amico
 3  1,  VIII|   Charnwood ella non vi era più. Morta? Non lo seppi mai bene precisamente.
 4  1,  VIII|        il sospetto che non fosse morta. Ma dove si trovava? e perchè?
 5  1,   XII|    Concludeva così:~ ~"Voi siete morta por me. Ho due angeli sui
 6  1,   XIV|           È caduta a terra, come morta. S'è riavuta.... ma il medico
 7  1,   XVI|      esistenza reciproca, pianta morta, e perduta? O doveva io
 8  1, XVIII|        lei per tanti anni pianta morta o perduta. Indi avrei riunito
 9  1, XVIII|        forza.... – esclamai.~ ~– Morta anche lei?~ ~– Viva, Ethel.~ ~–
10  1,   XIX|     fatto!... Dopo averla pianta morta, quella creatura!... Oh
11  1,   XIX|         alla nuova ambascia.~ ~– Morta, piccina ancora.... allora,
12  1,    XX|           feci trasalendo.~ ~– È morta da un'ora.~ ~– Dio!... –
13  1,    XX|          difilata sino a me.~ ~– Morta, morta, morta! – singhiozzò.~ ~
14  1,    XX|   difilata sino a me.~ ~– Morta, morta, morta! – singhiozzò.~ ~
15  1,    XX|          a me.~ ~– Morta, morta, morta! – singhiozzò.~ ~Un urlo
16  1,    XX|          rispose:~ ~– La mamma è morta!~ ~Era Ethel. Pallida, fredda,
17  1,    XX|          pareva uno spettro.~ ~– Morta!... la mamma è morta!... –
18  1,    XX|             Morta!... la mamma è morta!... – ripetè con un'altra
19  1,    XX|  rovescia, come uno straccio.... morta, morta!~ ~Ethel, sempre
20  1,    XX|          uno straccio.... morta, morta!~ ~Ethel, sempre rigida,
21  1,    XX|          sul letto bianco era la morta. A' suoi piedi erano due
22  1,    XX|       Poi Ethel si avvicinò alla morta e si chinò su di lei.~ ~–
23  1,    XX|      chinandosi vieppiù sopra la morta, quasi a sfiorarla con l'
24  3,   III|           E tua nonna fu trovata morta, , al buio, sopra un tappeto,
25  3,   III|        davanti al ritratto della morta che lo guardava e gli sorrideva,
26  3,    IV|         purissima di Cecilia, la morta per amore. Un raggio di
27  3,    VI|       Eleonora di Rosa Santa: la morta, l'assassinata, la misteriosa
28  3,    VI|           la cupa vôlta, ove era morta la Nonna, donna Eleonora
29  3,   VII|       formulava tenacemente alla Morta.~ ~E in quel momento – per
30  3,     X|          salone ove la nonna era morta; la chiave che dopo infinito
31  3,    XI|          giorno aveva abitato la morta. Ivi nulla era stato tòcco
32  3,    XI|     nonna, che Lei tutta non era morta, che qualcosa di Lei, della
33  3,    XI|            Ivi era stata trovata morta la nonna.~ ~Febo ebbe un
34  3,    XI|         suoi piedi, la nonna era morta.~ ~Febo guardò.~ ~Era presso
35  3,    XI|      avea bevuto il sangue della morta.~ ~Povera nonna!...~ ~Febo
36  3,    XI| inginocchiò sul tappeto dove era morta la nonna.~ ~E pregò.~ ~ ~ ~
37  3,    XV|         scomparsa, un giorno, la Morta improvvisamente.... Così
38  4,    II|        d'un giorno era veramente morta. Egli era ormai un altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License