Parte, Cap.

 1  1,     I|        palazzo ov'era posto il mio studio e con esso la mia abitazione,
 2  1,     I|            quattro stanze del mio "studio" e precisamente in quella
 3  1,     I|          quale era situato il mio "studio?" Nessuno poteva essere
 4  1,     I|      quiete della notte e del mio "studio."~ ~Tanto che finii per
 5  1,     I|           affitto del mio vecchio "studio" posto su in alto del bel
 6  1,     X|           nella cassaforte del mio studio e di fornirgli tutte le
 7  1,    XI|           Ritto, in mezzo al vasto studio, che le ricche tende abbassate
 8  1,    XI| spensierata e pazzerellona del mio studio di giovane artista scapato,
 9  1,    XI|        mezzo all'ombra queta dello studio.~ ~Ma le sue labbra pallide
10  1,   XVI|      Thompson mi attendeva nel suo studio, visibilmente ansioso.~ ~–
11  1,   XVI|       guardo, osservo e sopratutto studio....~ ~– Fate bene, signore, –
12  1,   XVI|          ancora un momento nel suo studio.~ ~– È per mostrarvi, –
13  2,     I|            a poco la porta dello studio si aperse e un vecchio piccolo,
14  2,     I|            il silenzio regnò nello studio quieto.~ ~– Mio vecchio
15  2,     I|          per qualche momento nello studio. Non si sentiva che il sordo
16  2,     I|        fabbricato ove era posto lo studio del direttore.~ ~– Agostini, –
17  2,    II|  passeggiare in su e in giù per lo studio, senza dir nulla. Ad un
18  2,    II|        passeggiata su e giù per lo studio, – nulla. Egli ha continuato
19  2,   III|          rumore nell'interno dello studio.~ ~– Ah sei tu, Agostini, –
20  2,   III|     riprese a passeggiare lungo lo studio.~ ~– E Maurizio!.... – riprese.~ ~–
21  2,   III|          Un giorno – ero qua nello studio solo – venne il buon Savello
22  2,     V|        nella notte e disceso nello studio, aveva lavorato sino all'
23  2,     V|        empiè tutta la vallata e lo studio di raggi.... Allora l'acuta
24  2,     V|       ultima occhiata intorno allo studio, uscì.~ ~ ~ ~
25  3,    II|            E nell'elegante piccolo studio del conte regnò per un momento
26  3,    II|         balzo, d'ogni angolo dello studio. Andò a far scintillare
27  3,    II|          quel punto la porta dello studio ed entrò la contessa.~ ~–
28  3,    II|    silenzio regnò un momento nello studio.~ ~– Non ci resta che Rosa
29  3,    VI|       empieva la piccola stanza di studio. Qua e  dei ninnoli preziosi,
30  3,    VI|    silenzio della sua cameretta di studio, dominante dal balcone aperto,
31  3,    IX|         Egli aprì le porte del suo studio alle signore.~ ~Laura si
32  3,    IX|            ch'eran nel mezzo dello studio, eran stati sopraffatti
33  3,     X|           chiave che dopo infinito studio e astuzia era riuscito alfine
34  3,    XI|           sua camera, intento allo studio: nessuno poteva pensare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License