IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pallidi 7 pallidissima 5 pallidissimo 2 pallido 33 pallore 7 palma 2 palme 2 | Frequenza [« »] 33 arcangelo 33 cui 33 mistero 33 pallido 33 queste 33 uomini 33 vicino | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze pallido |
Parte, Cap.
1 1, I| capitato in mezzo a loro pallido e turbato – poichè sentivo 2 1, II| di asceta: alto, magro, pallido, dalle labbra sottili e 3 1, VII| Divenni orribilmente pallido.~ ~– E gli altri.... e quelle 4 1, XI| Il vecchio segretario, pallido, alzò una mano tremante 5 1, XVIII| sfuggita nello specchio, ero pallido e disfatto. Mi parvi ritornato 6 2, I| più scorto che quel volto pallido di vecchio, quella voce 7 2, I| viveva – anche ora quel volto pallido di vecchio consciente, quei 8 2, III| convalescente. Il ragazzo era pallido, smunto, sofferente ancora. – 9 2, IV| se potete!~ ~Il vecchio, pallido, eretto davanti ad Andrea, 10 2, VI| poco più alto di Andrea, pallido, le labbra scolorite: terribilmente 11 2, VI| un poco dubbioso, molto pallido davanti al padrone.~ ~– 12 2, VI| solo.~ ~Maurizio taceva, pallido, contratto, in preda a mille 13 3, III| Febo: ma il lungo volto pallido e scarno e i nerissimi occhioni 14 3, III| compagno della capitale – un pallido discendente come lui di 15 3, III| esasperato, il piccolo martire pallido e convulso.~ ~– E tua nonna 16 3, IV| padre taceva, e come lei, pallido e commosso: e, secretamente, 17 3, IV| baciò sul serio visetto pallido il figliuolo: la madre lo 18 3, VII| parete. Chi era quel volto pallido, sotto l'ispida barba nera, 19 3, VII| d'onde usciva il volto pallido, incorniciato dall'aguzza 20 3, VII| incantato. Era un volto pallido, bizzarro, senza barba: 21 3, VII| la storia di quel volto pallido, di quella bocca dolorosa, 22 3, VII| guardava ora quel volto pallido ed estasiato, quasi per 23 3, VII| Il conte si era fatto pallido: e guardò un momento in 24 3, VII| il padre.~ ~Anch'egli era pallido e taceva.~ ~Forse anche 25 3, X| il figliuolo, il quale pallido e stranamente turbato, aveva 26 3, X| del padre.~ ~Febo taceva, pallido, vieppiù convulso e turbato.~ ~ 27 3, XI| quel momento.~ ~Egli era pallido, ma sicuro.~ ~Riprese il 28 3, XI| lastra senza fondo il suo pallido volto esangue. Così dovea 29 3, XIV| XIV.~ ~ ~ ~Pallido, affranto, la febbre che 30 3, XV| Don Pietro la seguì, muto, pallido come un morto.~ ~– Febo! 31 3, XV| del giardiniere, anch'egli pallido, smarrito, piangente.~ ~– 32 4, I| giovane sopra i trent'anni: pallido e scarno, dai neri occhi 33 4, I| riprese l'ascesa.~ ~Egli era pallido ma sicuro. Saliva, saliva