IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] figliuole 2 figliuoletto 1 figliuoli 6 figliuolo 28 figura 26 figuratevi 2 figurati 1 | Frequenza [« »] 28 destino 28 esso 28 fare 28 figliuolo 28 nessuno 28 ore 28 paura | Egisto Roggero Le ombre del passato Concordanze figliuolo |
Parte, Cap.
1 1, VII| mare e dal sole. Un vero figliuolo del mare.~ ~– Il mio ragazzo, – 2 1, XIII| entusiasta della scelta fatta dal figliuolo. E varie erano le ragioni.~ ~– 3 2, IV| Da dove è venuto questo figliuolo?... Come s'è generata dal 4 2, VI| sotto?~ ~– Oh! il suo povero figliuolo, padrone....~ ~Andrea tornò 5 3, III| mite ed uguale, Febo – il figliuolo – attendeva la madre. Egli 6 3, III| del babbo, il suo unico figliuolo. Il ritratto, fatto quando 7 3, IV| Donna Laura attendeva il figliuolo giù, in fondo alla bellissima 8 3, IV| comprendere, in qualche modo, al figliuolo che la loro condizione non 9 3, IV| pei cómpiti al borghese figliuolo di qualche impresario arricchito.~ ~ 10 3, IV| la mano sulla testa del figliuolo.~ ~– Probabilmente nell' 11 3, IV| si volse la contessa al figliuolo, – andiamo a vedere il Rosaio.... 12 3, IV| madre fe' genuflettere il figliuolo accanto a lei, sul breve 13 3, IV| momento – poi data la mano al figliuolo, si volse per uscire. Sulla 14 3, IV| serio visetto pallido il figliuolo: la madre lo strinse fra 15 3, V| La successione per il figliuolo era stato un vero disastro.~ ~ 16 3, VII| un momento in silenzio il figliuolo.~ ~– Tua nonna, – rispose 17 3, X| Accanto a lui era Febo, il figliuolo, il quale pallido e stranamente 18 3, X| detto tutto.~ ~E voltosi al figliuolo chiamò – Febo.~ ~Il ragazzo 19 3, XII| delle alterate facoltà del figliuolo.~ ~Febo dormiva in una cameretta 20 3, XII| sentire de' gemiti venire dal figliuolo.~ ~Si levò, s'avvolse in 21 3, XII| comprese tosto che il povero figliuolo era preda di un sogno, di 22 3, XIII| pericolo sovrastava il suo figliuolo.~ ~Da troppo tempo egli 23 3, XIII| sulla fronte ardente del figliuolo.~ ~Rimasto solo Febo ascoltò 24 3, XVI| sopra il misero volto del figliuolo il conte pensava:~ ~– Il 25 3, XVI| come le spente membra del figliuolo, il suo povero corpo piegato, 26 4, II| sposa di Antonio, il secondo figliuolo di Giovanni, era in un angolo, 27 4, II| Sicuro. Era il primo figliuolo del vecchio Giovanni.... 28 4, III| semplice e devoto, vero figliuolo della Natura, come lei forte,