Parte, Cap.

 1  1,     I|  fabbricato cinquecentista, un bel modello severo ed elegante
 2  1,     I|     giuoco di me?~ ~Intanto il bel tipo, dopo aver osservato
 3  1,     I|   studio" posto su in alto del bel palazzone cinquecentista
 4  1,    II|       che le ultime luci di un bel tramonto di settembre empivano
 5  1,    II|        capitano von Moser – un bel tedesco alto, poderoso,
 6  1,   III|        ed elegante persona, il bel volto bianco e severo, i
 7  1,   III|        e interessamento al suo bel viso serio e pensoso l'accresceva.
 8  1,     V|         è vero, fascino al suo bel volto severo e pensoso,
 9  1,     V|       nostra poesia, il nostro bel sole e il nostro mare che
10  1,   VII| vecchie gomene incatramate! Un bel gruppo davvero! E non vi
11  2,   III|       lavoro. E così rimase un bel pezzo, pensando. Si voltò
12  3,     I|        è vano davvero questo bel sole che fa dimenticare,
13  3,    IV|     Santa di un giorno: che il bel palazzo di Roma ove il fanciullo
14  3,    IV|  posava, quieta, ora, sotto il bel sole mattutino tutta verde
15  3,  VIII| Laurenti.~ ~Il dottore alzò il bel volto tranquillo verso quello
16  3,  VIII|        Ascoltate dunque il mio bel sogno.... di filosofia! –
17  3,  VIII|      di quella luce irradiò il bel volto puro della contessa.~ ~–
18  3,  VIII|       ma perchè turbare il suo bel sogno? ella che tanto avea
19  4,     I|        donne avevano acceso un bel fuoco, che vivamente scoppiettava.~ ~–
20  4,    II|       del sole di cui tutto il bel giorno s'era pasciuto.~ ~
21  4,   III|   poeta si guarda intorno. Che bel cielo sereno! Come sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License