Parte, Cap.

 1  1,     I|   povero grand'uomo parlava, un'idea luminosa mi traversò la
 2  1,   III|        ben certa.~ ~E siccome l'idea le doveva tornare alquanto
 3  1,   VII|      marinaio parlava, un'altra idea mi traversò la mente.~ ~–
 4  1,  VIII|   allontanare ogni parola, ogni idea, che potesse portare il
 5  1,   XII| abitudine, mi suggerì subito un'idea: un uomo di mare ed un gentleman.~ ~
 6  1,   XII|    dolorosa assai, e infine una idea fissa e costante: le nostre
 7  1,  XIII|           esclamai, – la vostra idea è luminosa davvero!~ ~–
 8  1,   XIV|    cercate? – chiese.~ ~Ebbi un'idea.~ ~– Ho un biglietto qua....
 9  1,   XIV|        signora è in letto.~ ~Un'idea mi balenò alla mente.~ ~
10  1,    XV| nord-americane non può farsi un'idea dell'aspetto caratteristico
11  3,   VII|         per la prima volta – un'idea, un pensiero, una decisione
12  3,  VIII|        ascoltava pensoso.~ ~Una idea vaga, ancora, non ben definita,
13  3,  VIII|    nella mente della madre, una idea che la contessa non sapeva
14  3,  VIII|      trasmissione di pensiero l'idea di donna Laura passò nella
15  3,  VIII|   contessa, riprendendo la muta idea che si eran corrisposte
16  3,    IX|        sparite nell'antro, mutò idea e vi sprofondò anche lui.~ ~
17  3,  XIII|         Febo pareva preso da un'idea.~ ~– Mammamormorò.~ ~
18  3,    XV|      intorno.~ ~A un tratto una idea fulminea le attraversò la
19  4,    II|   Pietro non disse nulla. Ma un'idea sorse in quel momento nel
20  4,    II|       nel suo animo e con quell'idea una speranza.~ ~ ~ ~Dacchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License