Parte, Cap.

 1  1,  XVII|        aveva commesso forse un delitto a scopo di furto.~ ~– È
 2  2,   III|      ha ricordato che quel mio delitto non è cancellato, non è
 3  3,    VI|  misteriosa vittima di un cupo delitto che la giustizia degli uomini
 4  3,   VII|        secreto! il mistero! il delitto, forse!...~ ~Quante volte
 5  3,  VIII|     fredda Dea, forse anche il delitto.... Donna Laura ebbe un
 6  3,    XI| specchio avea dunque veduto il delitto.~ ~Il fanciullo riflettè....~ ~
 7  4,    II|       sino alla colpa, sino al delitto....~ ~Pietro si alzò, andò
 8  4,    II|     per arrestare il miserando delitto del quale era stato fattore!...~ ~
 9  4,    II|      rendere conto di un altro delitto, che tu sai, e pel quale
10  4,    II|     fuggito, scacciato dal suo delitto, dalla vita e dagli uomini....~ ~
11  4,    II|     serena, l'alito infame del Delitto era passato, insozzando,
12  4,    II|    colpa, il fatale legame del Delitto, che attrae e unisce gli
13  4,    II|    Pietro sorrise ancora.~ ~Il Delitto! la Colpa! il sangue versato!...
14  4,    II|      sempre e ovunque!...~ ~Il Delitto era intorno e ovunque: nell'
15  4,    II|    sole così luminosi....~ ~Il Delitto era intorno e ovunque.~ ~
16  4,    II|   inganno; non rimaneva che il delitto, il delitto volgare, il
17  4,    II|    rimaneva che il delitto, il delitto volgare, il sangue versato:
18  4,    II|        me, forse perchè il mio delitto è stato ancora più atroce
19  4,    II|       sempre avrebbe pianto il delitto commesso, ma sarebbe stato
20  4,   III|      aveva, lui, pagato il suo delitto.~ ~Ed era venuta – almeno –
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License