Parte, Cap.

 1  1,   VII| brettone e, come il suo degno compagno e consorte, nata e cresciuta
 2  1,  VIII|       impiegato un mio antico compagno, il quale mi avrebbe agevolato
 3  1,    IX|     me a lui, mormorò:~ ~– Il compagno di sventura al quale il
 4  1,   XIV|           Ascoltatemi. Io fui compagno, sulla nave naufragata,
 5  1,   XIV|    che un signore il quale fu compagno di mister Charnwood sul
 6  1,    XV|       in silenzio.~ ~– Io fui compagno sul Delphin, il bastimento
 7  2,     I|      come la sua – un già suo compagno di lavoro, di miseria e
 8  2,     I|     Sono stanco.~ ~Il vecchio compagno di lavoro sospirò, e non
 9  2,   III|     da chi? da un mio vecchio compagno di quei giorni, da un operaio
10  2,   III|  Ebbene, no, quel mio vecchio compagno di lavoro ha voluto ricordarmi,
11  2,     V|  occhi il vecchio, suo devoto compagno di lavoro: parve volesse
12  2,    VI|   bruto, perchè era stato suo compagno, un giorno lontano, laggiù
13  3,     I|      calcagno il paziente suo compagno, il quale con le orecchie
14  3,   III|     parole che un suo piccolo compagno della capitale – un pallido
15  3,   III|      più: lasciava che il suo compagno proseguisse come più gli
16  3,    VI|   cuore le maligne parole del compagno  a Roma. Come una beffarda
17  3,     X|       il suo fido mingherlino compagno Angiolino, in modo sì poco
18  4,    II| comandi.~ ~Il grosso mastino, compagno di Pietro, si mise alla
19  4,    II|    cadersi al fianco l'infame compagno, per quel colpo piombato
20  4,   III|    carnaio aveva ravvisato il compagno de' suoi padroni ed era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License