Parte, Cap.

 1  1,    XI|         il consueto pensiero di fede e di fiducia in Colui ch'
 2  1,  XVII|         onesto, tradì la nostra fede. Egli si sbarazzò della
 3  1, XVIII|       pensiero di speranza e di fede, ci lasciammo per quel giorno.~ ~ ~ ~
 4  3,    IV|      abbandonato per darsi alla fede e ai poverelli, visitando
 5  3,    IV|       guerra. Non volle prestar fede alla crudele notizia e,
 6  3,    IV|      una rosa simboleggiante la fede dell'avo Adriano, innalzò
 7  3,    IV|        la purezza e la infinita fede d'amore che l'aveva tratta
 8  3,    IV|          nostra gloria e nostra fede.... chiede da noi un dovere.~ ~
 9  3,     V|         infinita dolcezza della fede di Adriano il Santo.~ ~Ella
10  3,     V|        E in quegli occhi era la fede, il coraggio e la forza.~ ~ ~ ~
11  3,    VI|      croce, in segno di ardente fede. Sotto era il motto: "Io
12  3,    VI|      olezzo."~ ~L'ardore era la fede pura ed intensa lasciata
13  3,    VI|        mirabili di nobiltà e di fede, atroci di crudele fierezza.
14  3,  VIII|  dottore, il mio sistema.... di fede e di filosofia, – aggiunse
15  3,     X| prosapia un Adriano luminoso di fede e di santità e una dama
16  3,     X|    carità e Cecilia, angiolo di fede e di amore, riposa accanto
17  4,    II|        e si fece il segno della fede. Poi si inginocchiò. La
18  4,    II|         dalla potenza di quella fede pura e semplice che si posava
19  4,    II|     donne fecero il segno della fede.~ ~Giovanni rispose a Pietro:~ ~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License