Parte, Cap.

 1  1,    II|    orribile modo che, anche nel sonno, lo fa fremere d'orrore.
 2  1,    II|      obbedirà. Lo giura.~ ~E il sonno cade finalmente tranquillo
 3  1,   III| abbandonarmi al destino.~ ~E un sonno posante e profondo venne
 4  1,    VI|        della tempesta aveva nel sonno preso parte al mio sogno
 5  1,   VII|      sulla branda e un profondo sonno calò sul mio povero essere
 6  2,     I|      organismi d'acciaio che il sonno dell'inerzia aveva tenuti
 7  2,     V|      fino a quel momento il suo sonno tranquillo di gigante, rotto
 8  3,    II|   comincia, purtroppo, a sentir sonno.~ ~ ~ ~Si aprì in quel punto
 9  3,    IV|        lastra che proteggeva il sonno di Cecilia. Donna Laura
10  3,  XIII|      ora il ragazzo dormiva: un sonno letargico, cupo, ma non
11  3,  XIII|          Due lunghe ore durò il sonno del fanciullo, durante le
12  3,  XIII|       la tempesta.~ ~– Ho tanto sonno, – mormorò Febo.~ ~– Lasciamolo
13  4,     I|       corpo addolorato.~ ~Ma il sonno non venne subito.~ ~Ma se
14  4,     I|          Dio protegga il vostro sonno, Pietro.~ ~E chinandosi
15  4,    II|   sottovoce, per non turbare il sonno dei compagni che affondati
16  4,    II|       il suo respiro forte, nel sonno.~ ~Fuori l'urlìo del torrente
17  4,    II|    sulla casupola.~ ~Maria, nel sonno, mandò un lungo gemito acuto.~ ~
18  4,   III|          morente di disagio, di sonno, di misterioso orgasmo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License