Parte, Cap.

 1  1,    II|       sirena. Davanti a noi la bocca del porto si apriva con
 2  1,  VIII|   favella natìa prendeva nella bocca della fanciulla inglese,
 3  1,  VIII| qualche minuto, tenendo con la bocca, perchè con le mani doveva
 4  1,   XII|        lasciavan pensosi.~ ~La bocca, piccolissima, avea due
 5  1,   XII|   grandi baffi nascondevano la bocca: gli occhi non guardavano,
 6  1,  XIII|      ferita sanguinante. Nella bocca, nella fronte, ma specialmente
 7  1, XVIII|         da scrosci d'acqua: la bocca rossa e ridente della povera
 8  1, XVIII|        il volto, gli occhi, la bocca! Invano, sempre invano.
 9  3,    II|           La contessa non aprì bocca.~ ~– Un milione e quattrocentocinquanta
10  3,   VII|       volto pallido, di quella bocca dolorosa, di quegli occhi
11  3,   VII|      volto, negli occhi, nella bocca quasi contratta....~ ~–
12  3,    IX|  mastro Andrea, lo osservava a bocca aperta, un dito in bocca.~ ~
13  3,    IX|       bocca aperta, un dito in bocca.~ ~Che differenza fra que'
14  3,     X|        pingue Amaranto aprì la bocca per parlare ma un'occhiata
15  3,   XII|      Rauche voci uscivan dalla bocca del fanciullo. La madre
16  3,    XV|       sbarrati, senza luce, la bocca aperta ad un riso ebete
17  3,   XVI|    gote cadenti, di vecchio la bocca rilassata, di vecchio gli
18  4,    II|  focolare guizzava come se una bocca le soffiasse sopra. La porta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License