Parte, Cap.

 1  1,     I|      cose: e due cose egualmente belle, egualmente spensierate
 2  1,     I|         giovane artista pieno di belle speranze.~ ~Ma essa non
 3  1,    II|    vagabondaggio romantico nelle belle contrade della nostra Italia,
 4  1,     V|         io narravo le nostre più belle e più fantastiche leggende;
 5  1,   VII|       salva come voi e le vostre belle compagne!...~ ~E mi porse
 6  1,   VII|      cosa vi sono quelle due.... belle bamboccine?~ ~Rimasi un
 7  1,    IX|          sarebbe stato , nelle belle sale del palazzo, ad attenderla!...~ ~
 8  1,    XV|        in sogno; – ah! com'erano belle! e piccoline! e intelligenti
 9  1,  XVII|     erano due signore eleganti e belle) mi pareva impossibile che
10  1,   XIX|           ma dunque....~ ~– Cose belle, cose belle! – esclamai.~ ~–
11  1,   XIX|                 Cose belle, cose belle! – esclamai.~ ~– Parlate
12  3,     V|         palpito dolcissimo, e le belle braccia si levarono e ne
13  3,     V|      grande raccoglitore di cose belle: di quadri, di vecchi libri,
14  4,   III| Promettevano denari e tante cose belle e grandi. Si andava alla
15  4,   III|           pieni d'oro e di donne belle. La ricchezza, la gloria
16  4,   III|     dicevano cose nuove, strane, belle, mai udite. Eran tutti rilucenti
17  4,   III|       che li copriva, dalle loro belle armi scintillanti. E se
18  4,   III|     gloria!... Un cumulo di cose belle, grandi, giovani e ardenti.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License