Parte, Cap.

 1  1,     V|       e pauroso: un soffio di brezza l'agita, la scuote, la fa
 2  3,    II|     cupa e sussurrante, nella brezza del mattino.~ ~– Tutto pagato....
 3  3,    IV|  degli ardenti fiori.... E la brezza passando nel Rosaio ne recava
 4  3,     X|      grande balcone aperto la brezza primaverile pregna di tutti
 5  4,     I|  campagna, intorno, veniva la brezza alpestre profumata.~ ~Il
 6  4,     I| intenso, il puro soffio della brezza alpestre profumata.~ ~Il
 7  4,     I|   testa e vivamente aspirò la brezza che veniva su dalla valle.
 8  4,    II|      aspirando la quietissima brezza della sera. Il prato non
 9  4,    II|      sua testa, portata dalla brezza leggera con l'odore dei
10  4,    II|      nell'ombra, donavan alla brezza della sera i loro aliti
11  4,    II|       ov'era Pietro: forse la brezza, tra gli altri odori del
12  4,    II|       celava un idillio.~ ~La brezza che dal monte scendeva nel
13  4,    II|    sue creature. Un soffio di brezza gli portò l'aroma dei fiori
14  4,   III|  aperti, senza sguardo.~ ~Una brezza leggera s'era levata nella
15  4,   III|      pieno di fiori, sotto la brezza pura. I morti si facevano
16  4,   III|   alberi, come è profumata la brezza che vien dalla valle! Che
17  4,   III|     di ombre rosee, mentre la brezza della sera portava lo scampanìo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License