Parte, Cap.

 1  1,     I|     cose, delle più disparate e lontane, accatastate nel più sovrano
 2  1,    II|        faceva pensare a civiltà lontane e scomparse, ad altri sentimenti,
 3  1,     V|      voce c'erano delle lagrime lontane. In tutta lei, – ecco la
 4  1,   XII|         quelle due povere anime lontane, sperdute, e finite solo
 5  1,  XVII|          di cose morte, di cose lontane dalla vita ch'io soleva
 6  1,    XX| fantasmagoria di cose diverse e lontane spariva vertiginosamente
 7  3,    VI|        pensoso.~ ~Ritornavanolontane e triste – nel suo orecchio
 8  3,  VIII|         più cupo, delle colline lontane. Era quello il gruppo di
 9  3,  VIII|         turbamenti di tristezze lontane, perdute nello spazio e
10  3,   XIV|     scorse tutto, nelle sue più lontane profondità, nitido, ardente,
11  4,    II|    sensazioni di cose passate e lontane, di cose nuove, di cose
12  4,    II|        cirro fino alle montagne lontane: e n'erano tutte vermiglie
13  4,    II|         breve anche le montagne lontane furon grigie e brune come,
14  4,    II|       dell'orizzonte, le greggi lontane di Silvio che si avviavano
15  4,    II|    Angelus. Veniva da una delle lontane chiesette, perdute nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License