Parte, Cap.

 1  1,     I|        eravamo in quei giorni in piena fioritura simbolistica –
 2  1,     I|   ragionevolmente trovarsi nella piena oscurità, distinguere chiaramente
 3  1,    II|          nella nebbia cilestrina piena delle ombre della sera.
 4  1,  XIII|      chissà?...~ ~E con la mente piena di dubbi, e nella maggior
 5  1,    XV| girovagar per la cittadina tutta piena di cantieri sbuffanti e
 6  1,    XV|          bella, così vispa, così piena di vita e d'amore.... E
 7  1,    XV|         da quella casa, la mente piena di quanto aveva saputo e
 8  1,  XVII|          era un'antica scrivania piena di cartacce, di libri, di
 9  2,   III|    candido al sole sulla collina piena di verde.... e lui, il fratello! "
10  3,    IX|         splendida villa ridente, piena di luce e di splendore,
11  3,    XI|   perduto nella verde profondità piena d'ombre del vecchio specchio
12  3,   XII|  giuocare, ma liberi, liberi, in piena natura che dopo voi, contessa,
13  4,     I|         nel verde della campagna piena di sole.~ ~Quando il treno
14  4,     I|         di lui appariva la valle piena di luce. Grandi ombre scendevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License