Parte, Cap.

 1  3,   III|     glorioso condottiero,  ad Adriano il venerabile abate morto
 2  3,    IV|     nobile schiatta.~ ~Nel 1380 Adriano di Roccalba, il piissimo
 3  3,    IV|        ve lo avesse chiamato.~ ~Adriano, che nulla recava mai sopra
 4  3,    IV| simboleggiante la fede dell'avo Adriano, innalzò ardentissima preghiera
 5  3,    IV|    recato la fama e la pietà di Adriano e di Cecilia.~ ~In fondo
 6  3,    IV|     bisogno della protezione di Adriano e di Cecilia....~ ~Il ragazzo
 7  3,     V| infinita dolcezza della fede di Adriano il Santo.~ ~Ella aveva raccolto
 8  3,    VI|         d'argento dell'avo sant'Adriano di Rosa Santa, un vecchio
 9  3,    VI|         nelle pure mani di sant'Adriano, fiammeggiava; e da essa
10  3,     X|        fulgidissima prosapia un Adriano luminoso di fede e di santità
11  3,     X|  interessi della valle ove sant'Adriano compiè prodigi di carità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License